lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    transat café l'or    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    middle sea race    foil    j24    star   

MINI 6.50

Tempesta in Bretagna, anticipata la“Mini en Mai”

tempesta in bretagna anticipata la 8220 mini en mai 8221
redazione

Molto fermento in Bretagna per la partenza della “Mini en Mai” prevista questa pomeriggio alle 14,00 a La Trinité-sur-Mer. La regata è stata anticipata a causa di una grossa depressione in arrivo da Ovest e divisa in due tappe, così da evitare la tempesta prevista per la notte tra martedì e mercoledì con raffiche fino a 60 nodi di vento e onde di 5/6 metri.
La “Mini en Mai” è una regata di 500 miglia in solitario organizzata dalla Société Nautique de La Trinité-sur-Mer (SNT) e valida per il  “Championat de France Course au large en solitarie”.
Competizione particolarmente importante per Ambrogio Beccaria - da qualche giorno premiato con il prestigioso titolo di “Velista dell’anno 2019” – essendo la prima regata in assoluto che il velista milanese ha vinto nella sua breve ma esplosiva carriera. Nel 2018 Ambrogio aveva infatti conquistato il primo posto nella categoria Serie, dopo le vittorie negli anni precedenti di altri due enfant prodige della vela come Ian Lipinskye Erwan Le Draulec.  
La regata si svolgerà dunque in questo modo: oggi i marinai faranno le prime 100 miglia; dopo di ché faranno ritorno a La Trinité-sur-Mer dove faranno uno stop fino a giovedì prossimo 9 maggio. La flotta ripartirà scaglionata, a seconda dei distacchi con cui sono arrivati.

La regata inizia con un percorso costiero di 17 miglia nella Baia di Quiberon che sarà caratterizzato da pochissimo vento e quindi sarà un vero e proprio terno al lotto. Una volta uscita dalla baia, la flotta andrà a Nord per girare l’isola di Groix. Dopo di ché scenderà fino a Belle Ile e la boa cardinale Basse Capelle per poi ritornare a La Trinité sur Mer.
Il percorso della seconda tappa verrà deciso mercoledì pomeriggio.
Gli iscritti alla regata, tra Serie e Proto, sono 84.
“Sono assolutamente d’accordo con questa misura estrema presa dal Comitato di regata”, dice Ambrogio, “perché con un vento da Ovest così forte sarebbe stato un suicidio”.
“L’obiettivo è come sempre fare del mio meglio. Ho vinto sei regate consecutive quindi è chiaro che parto con un grosso grado sicurezza, ma questo può anche non andar bene, perché non bisogna mai sottovalutare l’avversario! Le regate le vince chi fa meno errori e basta fare un piccolo errore in più che gli altri sono pronti ad approfittarsene. Saremo tantissimi partecipanti, mai così tanti. Quello che temo più di tutti si chiama Felix De Navacelle… non lo perderò di vista!”.


06/05/2019 11:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci