Un’altra giornata di grande vela nel golfo di Napoli per il Campionato Star Eastern Hemisphere 2022. Altre due prove sono state disputate oggi, per un totale di sei delle sette prove previste, entrambe vinte dal Campione del Mondo in carica Diego Negri con Sergio Lambertenghi. Per i due è già titolo: infatti grazie agli ottimi risultati ottenuti nella settimana sono già matematicamente i vincitori di questa edizione del Silver Event, così vengono definiti i titoli continentali della Classe Star, che per questo assegnano una stella d’argento sulla randa di chi li ha vinti.
“È stata una giornata fantastica, Napoli ha dato il meglio di sé anche oggi con vento da ovest” commenta un soddisfatto Diego Negri “abbiamo interpretato al meglio le condizioni, e, soprattutto la prima prova è stata molto combattuta con gli equipaggi al comando della regata. Vincere entrambe le prove è meraviglioso, dobbiamo ancora una volta ringraziare Andrea Folli per una barca splendida e velocissima, Verner Fritz per le vele, a cui abbiamo lavorato insieme ancora solo due settimane fa per una messa a punto ineccepibile, e devo ringraziare anche il mio prodiere Sergio, non più giovanissimo, che fa sempre un ottimo lavoro!”
Nella prima prova con vento da sud ovest sui 14/15 nodi, un ottimo risultato per Hubert Merklebach e Kilian Weise (GER) che conquistano un altro secondo posto dopo quello di ieri, seguiti dai croati Marin Misura e Tonko Barac che stanno avendo una settimana strepitosa. Nella seconda prova, iniziata intorno alle 13, il vento è calato un po’ d’intensità, il campo si è fatto più corto e la competizione più aperta. Qui si è distinto l’architetto navale Juan Kouyoumdjian che, con Fernando Rivero (ARG), hanno concluso secondi ed è il loro migliore risultato fino a qui; terzi nella sesta prova sono il Campione del Mondo 1996 Enrico Chieffi con a prua Ferdinando Colaninno (ITA).
Domani si scende in acqua a mezzogiorno per la settima ed ultima prova dello Star Eastern Hemisphere Championship 2022, organizzato dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia e dalla Classe Star Internazionale. Ci sarà una bella battaglia per il secondo e terzo posto tra i primi sei team in classifica, racchiusi in soli 12 punti. Al momento sono secondi Misura/Barac seguiti al terzo posto da Chieffi/Colaninno.
Main Partner della manifestazione è Porsche. Official Sponsor: Synlab SDN; Slam; Reby – K City; Saces; Gennaro Regina; Ferrarelle; Coop; Leopoldo; Mammina; Macchia Mediterranea; Fram e Villa Oliviero.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso