Giovanni Soldini e il Team di Maserati Multi 70 sono partiti ieri sera dalla Spezia in vista della Rolex Middle Sea Race, organizzata dal Royal Malta Yacht Club che prenderà il via dalla Valletta sabato 17 ottobre. La storica regata maltese segna ufficialmente la ripresa del programma sportivo di Maserati Multi 70, messo in pausa da febbraio a causa dello scoppio della pandemia.
A causa della pandemia ancora in corso, Soldini e il suo equipaggio non arriveranno a Malta con giorni di anticipo come è avvenuto nelle edizioni precedenti, ma seguiranno un programma diverso: il trimarano italiano farà tappa a Marina di Ragusa, in Sicilia, da dove partirà per raggiungere La Valletta solo poche ore prima del via della regata. Soldini spiega: «Purtroppo il virus è ancora un problema e noi vogliamo assicurare il massimo della sicurezza, per noi e per gli altri. Abbiamo concordato con gli organizzatori della regata che arriveremo a Malta la mattina stessa della partenza e non sbarcheremo a terra, riducendo così il rischio di contagio».
La Rolex Middle Sea Race ha raggiunto la sua 41a edizione: il prossimo sabato alle 11.00 locali (9.00 UTC) partirà il primo scaglione delle 58 imbarcazioni iscritte alla regata, di cui 11 italiane. L’ultimo scaglione a prendere il via sarà proprio quello di Maserati Multi 70 e di sei multiscafi concorrenti, tra cui il francese Ultim’Emotion 2, maxi trimarano di 80 piedi di Antoine Rabaste, e l’australiano Shockwave, trimarano di 63 piedi con skipper Jeff Mearing e Scott Klodowski.
«Per questa edizione della regata gareggeremo in assetto MOD classico» spiega Soldini. «Le appendici volanti sono in lavorazione: stiamo sviluppando un assetto totalmente nuovo, con un timone centrale, una deriva e dei foil di ultima generazione che rivoluzioneranno il mondo del volo in oceano. I lavori dureranno ancora qualche mese, per cui fino a quel momento utilizzeremo le appendici MOD». L’assetto sarà dunque uguale a quello dell’altro MOD70 in gara: l’italiano Mana, di Riccardo Pavoncelli, con skipper Brian Thompson.
La Rolex Middle Sea Race non è una regata sconosciuta a Giovanni Soldini e al suo equipaggio: a bordo del trimarano, il Team italiano ha già partecipato alle edizioni del 2016 e del 2018, conquistando in entrambi i casi la Line Honours. Il record di velocità dei multiscafi appartiene proprio a Soldini: nel 2016 Maserati Multi 70 ha tagliato il traguardo in 2 giorni, 1 ora, 25 minuti e 1 secondo. Il record assoluto è invece di George David che nel 2007, a bordo del maxi monoscafo Rambler, ha terminato la regata in 1 giorno, 23 ore, 55 minuti e 3 secondi.
Il percorso della regata parte dalla Valletta, a Malta: lungo circa 608 miglia, è un giro antiorario della Sicilia, che passa a nord di Stromboli, a ovest di Favignana e Pantelleria e a sud di Lampedusa, prima di ritornare al traguardo alla Valletta.
<!-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;} @font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} @font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} @font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;} p {mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-margin-top-alt:auto; margin-right:0cm; mso-margin-bottom-alt:auto; margin-left:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-bidi-font-family:"Times New Roman";} .MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}size:595.0pt 842.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.WordSection1 {page:WordSection1;}
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti