Doppia vittoria per Giovanni Soldini e Maserati Multi 70, che conquistano il Record della Manica con un tempo di 4 ore, 30 minuti e 49 secondi, battendo per poco più di 3 minuti l’avversario PowerPlay (4 ore, 34 minuti e 6 secondi). I due trimarani sono partiti da Cowes (UK) stamattina: Maserati Multi 70 taglia la linea di partenza alle 9:13:40 GMT, pochi minuti dopo il MOD 70 di Peter Cunningham PowerPlay, e arriva al traguardo a Dinard (FR) alle 13:44:29 GMT, percorrendo le 138 miglia di percorso con una velocità media di 30,59 nodi.
Il Team italiano migliora di 18 minuti il tempo stabilito nel 2015 da Lloyd Thornburg e Brian Thompson a bordo di Phaedo3. I tempi di percorrenza sono stati raccolti dai due equipaggi in gara, dovranno essere ratificati dal World Sailing Speed Racing Council.
«La prima ora è stata piuttosto lenta», racconta Soldini, «per uscire dal Solent abbiamo dovuto fare 5 o 6 strambate. Una volta nella Manica fortunatamente siamo decollati e siamo partiti a chiodo! Abbiamo fatto una traversata molto veloce, con medie fino a 35 nodi. Questo però non era abbastanza per battere PowerPlay, che faceva comunque delle velocità eccezionali, ma quello che ha fatto davvero la differenza è stata la rotta: siamo stati super attenti alle traiettorie, in particolare tra le Isole del Canale, e questo ci ha permesso di ottenere questi pochi minuti di vantaggio. Volevo quindi ringraziare il mio super equipaggio, ma anche Peter Cunningham e PowerPlay, che hanno reso la sfida ancora più emozionante!»
A bordo del trimarano per questa sfida con Soldini un equipaggio di 6 velisti: Ambrogio Beccaria, Vittorio Bissaro, Guido Broggi, François Robert, Carlos Hernandez Robayna e Matteo Soldini.
Il Cowes-Dinard rappresenta il secondo dei tre record nel Canale della Manica presenti nel programma sportivo di Maserati Multi 70: il 16 aprile il Team ha conquistato il record Plymouth-La Rochelle (12 ore, 15 minuti e 21 secondi) e, se le condizioni lo permetteranno, nelle prossime settimane tenterà una nuova impresa, il record del Fastnet Original Course (da Cowes a Plymouth, passando per il faro di Fastnet, a sud dell’Irlanda), fissato solo poche settimane fa dal rivale PowerPlay.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management