Doppia vittoria per Giovanni Soldini e Maserati Multi 70, che conquistano il Record della Manica con un tempo di 4 ore, 30 minuti e 49 secondi, battendo per poco più di 3 minuti l’avversario PowerPlay (4 ore, 34 minuti e 6 secondi). I due trimarani sono partiti da Cowes (UK) stamattina: Maserati Multi 70 taglia la linea di partenza alle 9:13:40 GMT, pochi minuti dopo il MOD 70 di Peter Cunningham PowerPlay, e arriva al traguardo a Dinard (FR) alle 13:44:29 GMT, percorrendo le 138 miglia di percorso con una velocità media di 30,59 nodi.
Il Team italiano migliora di 18 minuti il tempo stabilito nel 2015 da Lloyd Thornburg e Brian Thompson a bordo di Phaedo3. I tempi di percorrenza sono stati raccolti dai due equipaggi in gara, dovranno essere ratificati dal World Sailing Speed Racing Council.
«La prima ora è stata piuttosto lenta», racconta Soldini, «per uscire dal Solent abbiamo dovuto fare 5 o 6 strambate. Una volta nella Manica fortunatamente siamo decollati e siamo partiti a chiodo! Abbiamo fatto una traversata molto veloce, con medie fino a 35 nodi. Questo però non era abbastanza per battere PowerPlay, che faceva comunque delle velocità eccezionali, ma quello che ha fatto davvero la differenza è stata la rotta: siamo stati super attenti alle traiettorie, in particolare tra le Isole del Canale, e questo ci ha permesso di ottenere questi pochi minuti di vantaggio. Volevo quindi ringraziare il mio super equipaggio, ma anche Peter Cunningham e PowerPlay, che hanno reso la sfida ancora più emozionante!»
A bordo del trimarano per questa sfida con Soldini un equipaggio di 6 velisti: Ambrogio Beccaria, Vittorio Bissaro, Guido Broggi, François Robert, Carlos Hernandez Robayna e Matteo Soldini.
Il Cowes-Dinard rappresenta il secondo dei tre record nel Canale della Manica presenti nel programma sportivo di Maserati Multi 70: il 16 aprile il Team ha conquistato il record Plymouth-La Rochelle (12 ore, 15 minuti e 21 secondi) e, se le condizioni lo permetteranno, nelle prossime settimane tenterà una nuova impresa, il record del Fastnet Original Course (da Cowes a Plymouth, passando per il faro di Fastnet, a sud dell’Irlanda), fissato solo poche settimane fa dal rivale PowerPlay.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia