La settima edizione della “30+trenta” si terrà il 15 e il 16 giugno, la regata costiera è organizzata dal Circolo Velico di Fiumicino in collaborazione con il Circolo Nautico Riva di Traiano e si svolge su un percorso di due tappe, ognuna di trenta miglia, Fiumicino – Riva di Traiano e ritorno il giorno successivo.
Come nelle precedenti edizioni la manifestazione ha riscosso un grande interesse da parte degli Armatori, confermato quest’anno dalle 50 imbarcazioni iscritte raggiungendo la massima disponibilità offerta dalla Marina di Riva di Traiano. Sono presenti Armatori sia locali e sia provenienti da altri porti, tra gli altri Fahrenheit di Giuseppe Massoni , Bubi di Fabrizio Triches, Tsunami dell’Accademia del Mare (CVF) da Riva di Traiano, Raggio di Sole di Luciana Fiumara da Nettuno. Agguerritissima la lotta per conquistare punteggi nella classifica dell’Armatore dell’anno CVF 2019 tra le barche No Fix di Stefano Colabucci , Timbactu di Sergio Calabrese e Sly Fox di Pino Raselli.
L’ampia partecipazione è data ,principalmente, dalla motivazione della regata che non vuole essere solo una competizione tecnica, ma un’occasione per festeggiare la passione per il mare e l’arrivo dell’estate coinvolgendo amici e i famigliari in un fine settimana di vela,di vento,di mare e di tanta allegria.
Il programma prevede una serata scintillante per gli equipaggi ( circa 300 persone prenotate) sabato sera con cena , party Dj set e Open Bar presso il SunBay Park Hotel fino a tarda notte!
La regata è aperta a tutte le imbarcazioni a vela con lunghezza superiore ai 9 metri. Le imbarcazioni verranno divise in varie classi i vari raggruppamenti: Regata, Crociera, Equipaggi x 2, Equipaggi Scuola vela.
Per ogni tappa saranno premiti i primi tre classificati nella seconda tappa e primo in tempo reale.
Primi tre classificati nella classifica generale somma dei punteggi delle due tappe.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter