giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

CAMPIONATI INVERNALI

Si chiude bene a Palermo la WaveDogSails Winter Cup

si chiude bene palermo la wavedogsails winter cup
redazione

Bella chiusura della WaveDogSail Winter Cup organizzata dal Centro Universitario nel Golfo di Palermo.  Le cinque prove nelle due giornate di gara confermano l’impegno degli organizzatori a preparare al meglio la flotta del Capoluogo Siciliano agli eventi Nazionali ed Internazionali che vedranno la Sicilia protagonista a partire dal prossimo mese.

Sabato la flotta dei Minialtura scende al gran completo per l’ultima serie di prove in una giornata praticamente estiva. Si molla il sartiame perché è prevista poca aria e si scelgono i set di vele per il vento leggero. Giuseppe Cascino su Birbante, forte della sua leadership in classifica generale, sa che deve solo controllare la flotta per assicurasi la vittoria finale. Ma la matematica non è dalla sua parte e gli altri non sono disposti a dargli vita facile. Così sarà la giornata di Alberto Wolleb e del trapanese Luigi Ciaravino. Si prendono con autorità una prova per uno, dimostrando che Brera Hotels e Grande Evento si muovono al massimo quando c’è da pennellare ogni minima raffica dei venti più leggeri. Bene anche ha fatto l’equipaggio marsalese di Little Sciù guidato da Raffaele Gambina. I lilibetani, avvezzi al vento forte delle loro terre, dopo tre mesi di intenso lavoro sono riusciti a mettere a punto barca ed equipaggio per le bavette di vento. A Giuseppe Cascino comunque basta un terzo posto nelle prima prova della giornata per mettere meritatamente in cassaforte il titolo invernale, a dimostrazione che la continuità nei risultati paga sempre.

 

Domenica, tra le barche più grandi, capolavoro del First 34.7 Julies et Jim. La classifica generale sembra ormai in mano a Cochina, First 40 di Giorgio Fabbri, ma Jimmy Brucato non è sceso in acqua per passare una domenica al sole. Salvatore D’amico ed il team della North Sails guidato da Giuseppe “Paletta” Leonardi lo supportano alla ricerca di una difficile rimonta. Si inizia quasi puntuali appena la brezza si stende e sulle bavette Julies et Jim non perde un colpo. La sintonia tra tattico e timoniere è perfetta, l’equipaggio gira come un orologio. Il fine è minimizzare il distacco da Cochina e fare in modo che i compensi rimettino le cose in pari. Complice anche la lotta serrata tra tutti i concorrenti, l’impresa riesce. Bene hanno fatto oggi Dieci e Lode guidata dall’esperto Stefano Reina, che è riuscito finalmente a fare girare bene barca ed equipaggio con venti più leggeri e ancor meglio è andato Luca Ciancimino sull’X35 L’Irascibile, che paga però il rating di questo progetto nata per la monotipia. Alla fine di tre prove corse in tutte le condizioni di vento, Julies et Jim riesce sempre a sopravanzare i diretti avversari di Cochina e li raggiunge in testa nella classifica finale.

Tra i Gran Crociera vittoria del team dello Sporting Village. Forti dell’ottimo terzo posto ottenuto nella classifica generale dei Minialtura, lo Sporting Village conferma tra i Gran Crociera l’ottimo lavoro svolto durante questa stagione e si prepara ad allestire al meglio la stagione nazionale che va ad iniziare.

 

L’altissimo numero di prove disputate ha permesso a tutti di mettere a punto tutto quello che occorre per presentarsi al meglio agli eventi della stagione nazionale. Jules et Jim punta decisamente a vincere il Campionato Italiano Offshore. Roderà ancora il suo fortissimo team nella Palermo-Ustica-Palermo per presentarsi al meglio alla Onehundredandthirtymiles da Palermo a Salina, quindi la Tre Golfi di Napoli e la Cyclopes Route in Calabria.

Per i Gran Crociera l’evento principe sarà la Eolian Sailing Week dei primi di maggio nel paradiso delle Eolie. L’evento è gia “sold out” con due mesi di anticipo e Sporting Village troverà una flotta fortissima a contrastarla. A metà Giugno San Vito  Lo Capo ospiterà il Campionato del Mediterraneo Orci. Dopo la edizione “epica” dello scorso anno, le più forti barche del Mediterraneo si scontreranno nelle acque di uno dei posti più belli di Italia. Elima, Dieci e Lode e L’Irascibile saranno padroni di casa e dovranno vendere cara la pelle nelle acque amiche.

Subito dopo ferragosto si andrà a “South”. South è il nome della regata offshore che partirà da Sciacca e porterà la flotta nella acque più meridionali di Italia. L’arrivo dopo 140 miglia sarà a Lampedusa che accoglierà dal 21 al 23 Agosto la Lampedusa Sailing Week. Si correrà anche in IRC per agevolare i concorrenti maltesi. 


17/03/2014 08:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci