venerdí, 7 novembre 2025

REGATE

A Senigallia il nuovo Trofeo Barbetti

Fervono a Senigallia i preparativi per l'evento velico più atteso da tutti i giovani velisti del territorio. Si tratta della I edizione del Campionato Regionale delle classi giovanili, organizzato da FIV Marche e Circolo Nautico Senigallia in collaborazione con Sailing Park, LNI Senigallia, Circolo velico Torrette e Vela Club Marotta, di scena i prossimi 15 e 16 settembre nello specchio d'acqua antistante il porto canale. Tradizione e novità accompagneranno la nascita della manifestazione, alla quale si abbina da quest'anno l'assegnazione del celebre Trofeo Memorial “Pietro Barbetti Junior”, fino all'anno scorso riservato a competizioni fra barche d'altura e di serie.

Vincenzo Graciotti, presidente FIV Marche, spiega il perché di questa scelta: "il senso di questo cambiamento sta nei valori fondanti del nostro programma sportivo qui nel territorio, che mette al centro i giovani. A dicembre scorso ci è venuta l'idea di organizzare una manifestazione dedicata a loro e, parlandone al presidente Zuccari e alla famiglia Barbetti, abbiamo deciso che sarebbe stato per l’appunto più etico destinare i premi in denaro, da sempre previsti dal Trofeo Barbetti, all’attività dei giovani sportivi del nostro territorio. Inoltre, il passaggio del Challenge dall'altura alle derive consente di allargare il seguito dell'iniziativa, visto che i derivisti sono molti di più degli armatori e aumentano per così dire la massa critica del nostro movimento sportivo"

La regata è aperta alle classi Optimist (barca singola), Techno 293 (windsurf), O’Pen Bic (barca singola); Laser (barca singola); 420 (doppio maschile, femminile e misto) che gareggeranno, distribuite su 2 campi di regata, nel weekend di gare (previste tre prove giornaliere per ogni classe con inizio alle 12). La manifestazione, valevole come doppia prova del campionato zonale di ogni classe, si svolgerà applicando il regolamento World Sailing vigente e la Normativa FIV per l’attività sportiva nazionale. In merito alle imbarcazioni, quest’ultime dovranno avere un valido certificato di stazza o di conformità, se previsto dalle regole di Classe, che dovrà essere consegnato alla Segreteria di Regata all’atto del perfezionamento dell’iscrizione.

Ai fini della classifica, il bando prevede l'applicazione del punteggio minimo come previsto nell’Appendice “A” del RRS WS 2017/2020, sia per la regata e sia per il campionato zonale 2018 della X zona FIV, mentre l'ambito Trofeo "Pietro Barbetti Junior" verrà assegnato al circolo con il maggior numero di atleti presenti alla manifestazione. L'impegno della famiglia Barbetti va oltre tale riconoscimento, stanziando anche borse di studio del valore minimo di € 500,00 ciascuna, ai primi classificati di ogni classe, come contributo concreto alla loro crescita atletica. “Quella di dare spazio e sostegno ai ragazzi meritevoli è stata una scelta concordata con il Circolo e la Federazione dopo un breve colloquio, che ha trovato immediatamente l'appoggio e l'unione di tutta la nostra famiglia - emozionato e felice, racconta Fernando Barbetti, sponsor dell’evento – Volevamo aria di cambiamento e con l'imput venuto dal CN Senigallia e da FIV Marche abbiamo dato vita a una regata più agonistica, di ampio respiro mentre prima il nostro impegno era puramente locale. Speriamo di riuscirci al meglio e come sempre ci sarà una grande partecipazione da parte della nostra famiglia anche quest’anno”.

“Era arrivata l’ora di dare un nuovo respiro a questa regata – sottolinea il Presidente Club Nautico di Senigallia, Gianmaria Zuccari – c’eravamo inventati questo memorial in onore di mio nipote, che purtroppo è scomparso una decina di anni fa, il quale amava molto il mare.
All’inizio era perlopiù di carattere locale ma poi insieme al Presidente Vincenzo Graciotti e al Vicepresidente Paolo Smerchinich, nostri grandi amici e collaboratori stretti, abbiamo deciso di migliorarla, rendendola più utile dal punto di vista sociale in modo tale da aiutare i nostri giovani con premi per i più meritevoli. L’augurio è che una regata nuova di questo genere possa perpetrarsi per molti anni”.


12/09/2018 16:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci