sabato, 19 luglio 2025

RS21

Sardegna: presentato il Mondiale RS Aero di Calasetta

sardegna presentato il mondiale rs aero di calasetta
redazione

Tra due settimane Calasetta diventerà il riferimento per i regatanti e appassionati della classe RS Aero, in vista del mondiale di classe in programma dal 26 al 30 luglio prossimo, evento organizzato dalla Lega Navale sezione Sulcis in collaborazione con la classe italiana e internazionale RS Aero e Federazione Italiana Vela.

L’evento è stato presentato oggi giovedì 13 luglio alla Regione Sardegna in occasione della conferenza stampa in cui erano presenti: Tore Turco, Presidente della Lega Navale del Sulcis e organizzatore del Mondiale, Corrado Fara, Presidente Regionale della Federazione Italiana Vela III Zona, Bruno Perra, Presidente Regionale del Coni, Roberto Sinzu, Vice Sindaco di Calasetta e Andrea Floris, responsabile di segreteria dell’assessore regionale allo sport e cultura Andrea Biancareddu, che ha così commentato:"La Regione Autonoma della Sardegna ritiene che la vela sia uno sport primario che va sostenuto, prima di tutto, nelle scuole, agevolando le nuove generazioni che vogliono praticarla. Questo Mondiale è la dimostrazione come la vela non è solo evento sportivo, ma anche una leva straordinaria per promuovere la nostra Isola in tutto il Mondo.”

 

Tore TurcoPresidente della Lega Navale del Sulcis e organizzatore del Mondiale"Grazie a chi ha sempre creduto nelle nostre capacità organizzative, in Calasetta come scenario unico per l'organizzazione di eventi come questo che portano lustro a tutto il movimento sportivo sardo, ci dà gli stimoli per continuare a promuovere la vela ad alti livelli".


Il Presidente della Terza Zona Sardegna Federazione Italiana Vela Corrado Fara elogia gli organizzatori "La Lega Navale del Sulcis è abituata a fare grandi cose e Tore Turco è capace di magie”.

 

Lo scorso week end intanto si è disputata proprio a Calasetta la quarta regata nazionale RS Aero, ultima occasione di confronto agonistico di livello prima del Campionato che assegnerà i titoli iridati nella stessa località del sud Sardegna, con la vittoria di categoria di Francesca Ramazzotti (RS Aero 5-Veliamoci ASD), Andrea De Matteis (RS 6 - YC Cala dei Sardi), Peter Barton (RS 7 - GBR) dopo le 8 regate disputate con condizioni di vento da leggero a sostenuto.

 

Il Mondiale, che avrà come primo giorno effettivo di regate il 26 luglio, con cerimonia di apertura il 25 alle ore 20:00, prevede 14 regate in tutto, nei 5 giorni di regate, con lo svolgimento di al massimo 4 prove al giorno, della durata di circa 40 minuti ciascuna. Oltre ai titoli assoluti delle categorie RS Aero 5, RS Aero 6, RS Aero 7, RS Aero 9 (il numero si riferisce ai mq della vela) saranno assegnati anche i titoli iridati RS Aero Youth Under 22, Under 19 e under 17 maschile e femminile, il titolo femminile e Master (over 45 per le donne e over 55 per i maschi).

 

L’Italia, ma in particolare molti atleti della stessa Lega Navale del Sulcis e di altri circoli sardi tra Oristano, Cagliari e Golfo di Cugnana (Olbia), spera di conquistare qualche posizione nel podio: per la Lega Navale del Sulcis molte le ragazze, che si presentano agguerrite sulla linea di partenza con Sara Murru, Chiara Sussarello, Ludovica Pintus, Ludovica Cui, Lidia Farci, Marta Nonnis, insieme alla fortissima oristanese Francesca Ramazzotti e il cagliaritano Enrico Loi (Windsufing Club Cagliari), oltre alle altre oristanesi Benedetta Sechi e Filippo Fois. Nella categoria RS 6 Aero sarà Alice Sussarello (LNI del Sulcis) a puntare in alto, insieme al romagnolo Giacomo Gatta (Circolo Nautico Savio) e ad Andrea De Matteis (Yacht Club Cala dei Sardi). Infine tra i più grandi dell’RSAero 7 un altro atleta della Lega Navale del Sulcis vorrà mettere la sua firma in questo campionato: si tratta del capoclassifica della ranking nazionale Filippo Vincis, che insieme ai compagni di squadra Elias Nonnis e Davide Mulas cercherà di sfruttare il fatto di regatare in casa. Tra i regatanti stranieri potrà dire la sua il Presidente della classe internazionale Peter Barton, ma bisognerà attendere l’inizio delle regate per capire chi potrà insidiare i nostri giovani velisti azzurri, dato che è il primo Campionato post-Covid con una così ampia partecipazione numerica, ma anche come presenze di stati esteri: sono attesi 140 regatanti provenienti da 17 nazioni, tra cui le più lontane sono Stati Uniti, Korea, Australia, Giappone, Canada, insieme alle europee Norvegia, Gran Bretagna, Svezia, Germania, Irlanda, Estonia, Norvegia, Ukraina, Repubblica Ceka, Lettonia. Presente anche il campione del mondo in carica della categoria RS Aero 5 Dieter Creitz (Stati Uniti) e l’altro statunitense vice-campione del mondo RS Aero 7 Jay Renehan.

 

A Calasetta sarà spettacolo grazie alle perfomance di questa barca del cantiere inglese RS nata qualche anno fa (2014) per offrire un’alternativa all’olimpico Laser (attuale Ilca), e successivamente proponendosi a chi non può fare vela a tempo pieno, ma cerca divertimento e belle occasioni di viaggi: scafo leggero con diverse metrature di vela da adottare in base all'età, albero in carbonio, divisibile, per un facile trasporto e una navigazione veloce e divertente, sono le caratteristiche principali. A Calasetta, per l’appuntamento più importante dell’anno di questa giovane classe, che in Italia coinvolge sempre più regatanti e la stessa Lega Navale del Sulcis l’ha scelta come deriva singola di riferimento, sarà sicuramente spettacolo nei due campi di regata previsti nell’area antistante la bellissima spiaggia di Sottotorre e ad est del porto di Calasetta, verso la terraferma.

 


13/07/2023 17:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci