domenica, 19 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleziana    regate    barcolana    middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    circoli velici    ambiente    convegni    press    vela paralimpica   

RS21

Sardegna: presentato il Mondiale RS Aero di Calasetta

sardegna presentato il mondiale rs aero di calasetta
redazione

Tra due settimane Calasetta diventerà il riferimento per i regatanti e appassionati della classe RS Aero, in vista del mondiale di classe in programma dal 26 al 30 luglio prossimo, evento organizzato dalla Lega Navale sezione Sulcis in collaborazione con la classe italiana e internazionale RS Aero e Federazione Italiana Vela.

L’evento è stato presentato oggi giovedì 13 luglio alla Regione Sardegna in occasione della conferenza stampa in cui erano presenti: Tore Turco, Presidente della Lega Navale del Sulcis e organizzatore del Mondiale, Corrado Fara, Presidente Regionale della Federazione Italiana Vela III Zona, Bruno Perra, Presidente Regionale del Coni, Roberto Sinzu, Vice Sindaco di Calasetta e Andrea Floris, responsabile di segreteria dell’assessore regionale allo sport e cultura Andrea Biancareddu, che ha così commentato:"La Regione Autonoma della Sardegna ritiene che la vela sia uno sport primario che va sostenuto, prima di tutto, nelle scuole, agevolando le nuove generazioni che vogliono praticarla. Questo Mondiale è la dimostrazione come la vela non è solo evento sportivo, ma anche una leva straordinaria per promuovere la nostra Isola in tutto il Mondo.”

 

Tore TurcoPresidente della Lega Navale del Sulcis e organizzatore del Mondiale"Grazie a chi ha sempre creduto nelle nostre capacità organizzative, in Calasetta come scenario unico per l'organizzazione di eventi come questo che portano lustro a tutto il movimento sportivo sardo, ci dà gli stimoli per continuare a promuovere la vela ad alti livelli".


Il Presidente della Terza Zona Sardegna Federazione Italiana Vela Corrado Fara elogia gli organizzatori "La Lega Navale del Sulcis è abituata a fare grandi cose e Tore Turco è capace di magie”.

 

Lo scorso week end intanto si è disputata proprio a Calasetta la quarta regata nazionale RS Aero, ultima occasione di confronto agonistico di livello prima del Campionato che assegnerà i titoli iridati nella stessa località del sud Sardegna, con la vittoria di categoria di Francesca Ramazzotti (RS Aero 5-Veliamoci ASD), Andrea De Matteis (RS 6 - YC Cala dei Sardi), Peter Barton (RS 7 - GBR) dopo le 8 regate disputate con condizioni di vento da leggero a sostenuto.

 

Il Mondiale, che avrà come primo giorno effettivo di regate il 26 luglio, con cerimonia di apertura il 25 alle ore 20:00, prevede 14 regate in tutto, nei 5 giorni di regate, con lo svolgimento di al massimo 4 prove al giorno, della durata di circa 40 minuti ciascuna. Oltre ai titoli assoluti delle categorie RS Aero 5, RS Aero 6, RS Aero 7, RS Aero 9 (il numero si riferisce ai mq della vela) saranno assegnati anche i titoli iridati RS Aero Youth Under 22, Under 19 e under 17 maschile e femminile, il titolo femminile e Master (over 45 per le donne e over 55 per i maschi).

 

L’Italia, ma in particolare molti atleti della stessa Lega Navale del Sulcis e di altri circoli sardi tra Oristano, Cagliari e Golfo di Cugnana (Olbia), spera di conquistare qualche posizione nel podio: per la Lega Navale del Sulcis molte le ragazze, che si presentano agguerrite sulla linea di partenza con Sara Murru, Chiara Sussarello, Ludovica Pintus, Ludovica Cui, Lidia Farci, Marta Nonnis, insieme alla fortissima oristanese Francesca Ramazzotti e il cagliaritano Enrico Loi (Windsufing Club Cagliari), oltre alle altre oristanesi Benedetta Sechi e Filippo Fois. Nella categoria RS 6 Aero sarà Alice Sussarello (LNI del Sulcis) a puntare in alto, insieme al romagnolo Giacomo Gatta (Circolo Nautico Savio) e ad Andrea De Matteis (Yacht Club Cala dei Sardi). Infine tra i più grandi dell’RSAero 7 un altro atleta della Lega Navale del Sulcis vorrà mettere la sua firma in questo campionato: si tratta del capoclassifica della ranking nazionale Filippo Vincis, che insieme ai compagni di squadra Elias Nonnis e Davide Mulas cercherà di sfruttare il fatto di regatare in casa. Tra i regatanti stranieri potrà dire la sua il Presidente della classe internazionale Peter Barton, ma bisognerà attendere l’inizio delle regate per capire chi potrà insidiare i nostri giovani velisti azzurri, dato che è il primo Campionato post-Covid con una così ampia partecipazione numerica, ma anche come presenze di stati esteri: sono attesi 140 regatanti provenienti da 17 nazioni, tra cui le più lontane sono Stati Uniti, Korea, Australia, Giappone, Canada, insieme alle europee Norvegia, Gran Bretagna, Svezia, Germania, Irlanda, Estonia, Norvegia, Ukraina, Repubblica Ceka, Lettonia. Presente anche il campione del mondo in carica della categoria RS Aero 5 Dieter Creitz (Stati Uniti) e l’altro statunitense vice-campione del mondo RS Aero 7 Jay Renehan.

 

A Calasetta sarà spettacolo grazie alle perfomance di questa barca del cantiere inglese RS nata qualche anno fa (2014) per offrire un’alternativa all’olimpico Laser (attuale Ilca), e successivamente proponendosi a chi non può fare vela a tempo pieno, ma cerca divertimento e belle occasioni di viaggi: scafo leggero con diverse metrature di vela da adottare in base all'età, albero in carbonio, divisibile, per un facile trasporto e una navigazione veloce e divertente, sono le caratteristiche principali. A Calasetta, per l’appuntamento più importante dell’anno di questa giovane classe, che in Italia coinvolge sempre più regatanti e la stessa Lega Navale del Sulcis l’ha scelta come deriva singola di riferimento, sarà sicuramente spettacolo nei due campi di regata previsti nell’area antistante la bellissima spiaggia di Sottotorre e ad est del porto di Calasetta, verso la terraferma.

 


13/07/2023 17:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci