Il secondo giorno della tredicesima edizione del Paul & Shark Trophy, International Dragon Cup, evento organizzato Yacht Club Sanremo e riservato ai monotipi a bulbo della classe Dragone, si è aperto con condizioni di vento praticamente assente.
Ma poi, dopo un’attesa di due ore, la pazienza di organizzatori e regatanti è stata ampiamente ripagata con la disputa di due belle prove corse con un vento da levante che ha raggiunto un’intensità di una dozzina di nodi. Il vento più fresco rispetto a ieri ha dato vita a regate, corse sul consueto percorso a bastone, con una flotta più compatta e a passaggi di boa molto combattuti.
A conferma del livello tecnico e agonistico dei team partecipanti la vittoria è andata a due equipaggi differenti, la prima agli estoni di Port Artur dello skipper Mihkel Kosk. “Stamattina sembrava improbabile riuscire a regatare e le previsioni meteo non lasciavano molte speranze, ma siamo riusciti a concludere due prove molto buone in condizioni ideali, quindi penso tutti siano felici.” Ha dichiarato il velista estone. “Abbiamo ottenuto un primo e un settimo posto, quindi siamo molto soddisfatti perché è la prima volta che navighiamo su un Dragone. E’ una bella emozione e ci siamo molto divertiti. Complimenti agli organizzatori per la gestione delle regate e del villaggio a terra.”
La vittoria nella seconda regata è invece stata ad appannaggio dell’esperto britannico Ivan Bradbury su Blue Haze, che grazie ai risultati odierni, un quinto e un primo, si è riportato sotto all’equipaggio ucraino di Bunker Prince che corre per i colori dello Yacht Club Sanremo ed è guidato dal timoniere ucraino Yevgeni Braslavets, che guida ancora la generale ma con soli due punti di vantaggio sugli inglesi e su un altro skipper titolato della classe, il russo Anatoly Loginov su Annapurna, pure distaccato di due punti. Hanno scalato posizioni anche i giovani del team svizzero Sophie Racing di Hugo Stenberg, quarti a tre punti dal leader e che sopravanzano l’equipaggio tedesco di Khaleesi, con la timoniera donna Nicola Friesen, ieri buon secondo.
Primo degli equipaggi italiani nella classifica dopo tre prove è Little Diva di Michele Benvenuti e portacolori dello Yacht Club Imperia, che grazie a due prove regolari occupa ora la dodicesima piazza, mentre Giuseppe Duca della Compagnia della Vela di Venezia su Yanez è diciassettesimo con Fafnir di Alberto Marconi dello Yacht Club Italiano che insegue in diciottesima posizione.
Le regate riprenderanno domani per la terza e penultima giornata, con previsioni meteo di vento sempre da levante, con sole e un rialzo della temperatura.
Le classifiche complete sono reperibili a questo link
Il Paul & Shark Trophy anticipa la Dragon 90th Anniversary Regatta in programma a Sanremo dal 7 all’11 ottobre prossimi per festeggiare il novantesimo compleanno della classe, che si annuncia come una manifestazione unica nel panorama velico nazionale e internazionale, per numero e qualità dei partecipanti. Basti pensare che a oggi sono già oltre cento i team che hanno confermato la loro presenza nella città dei fiori. Ph. Elena Razina
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco