Il secondo giorno della tredicesima edizione del Paul & Shark Trophy, International Dragon Cup, evento organizzato Yacht Club Sanremo e riservato ai monotipi a bulbo della classe Dragone, si è aperto con condizioni di vento praticamente assente.
Ma poi, dopo un’attesa di due ore, la pazienza di organizzatori e regatanti è stata ampiamente ripagata con la disputa di due belle prove corse con un vento da levante che ha raggiunto un’intensità di una dozzina di nodi. Il vento più fresco rispetto a ieri ha dato vita a regate, corse sul consueto percorso a bastone, con una flotta più compatta e a passaggi di boa molto combattuti.
A conferma del livello tecnico e agonistico dei team partecipanti la vittoria è andata a due equipaggi differenti, la prima agli estoni di Port Artur dello skipper Mihkel Kosk. “Stamattina sembrava improbabile riuscire a regatare e le previsioni meteo non lasciavano molte speranze, ma siamo riusciti a concludere due prove molto buone in condizioni ideali, quindi penso tutti siano felici.” Ha dichiarato il velista estone. “Abbiamo ottenuto un primo e un settimo posto, quindi siamo molto soddisfatti perché è la prima volta che navighiamo su un Dragone. E’ una bella emozione e ci siamo molto divertiti. Complimenti agli organizzatori per la gestione delle regate e del villaggio a terra.”
La vittoria nella seconda regata è invece stata ad appannaggio dell’esperto britannico Ivan Bradbury su Blue Haze, che grazie ai risultati odierni, un quinto e un primo, si è riportato sotto all’equipaggio ucraino di Bunker Prince che corre per i colori dello Yacht Club Sanremo ed è guidato dal timoniere ucraino Yevgeni Braslavets, che guida ancora la generale ma con soli due punti di vantaggio sugli inglesi e su un altro skipper titolato della classe, il russo Anatoly Loginov su Annapurna, pure distaccato di due punti. Hanno scalato posizioni anche i giovani del team svizzero Sophie Racing di Hugo Stenberg, quarti a tre punti dal leader e che sopravanzano l’equipaggio tedesco di Khaleesi, con la timoniera donna Nicola Friesen, ieri buon secondo.
Primo degli equipaggi italiani nella classifica dopo tre prove è Little Diva di Michele Benvenuti e portacolori dello Yacht Club Imperia, che grazie a due prove regolari occupa ora la dodicesima piazza, mentre Giuseppe Duca della Compagnia della Vela di Venezia su Yanez è diciassettesimo con Fafnir di Alberto Marconi dello Yacht Club Italiano che insegue in diciottesima posizione.
Le regate riprenderanno domani per la terza e penultima giornata, con previsioni meteo di vento sempre da levante, con sole e un rialzo della temperatura.
Le classifiche complete sono reperibili a questo link
Il Paul & Shark Trophy anticipa la Dragon 90th Anniversary Regatta in programma a Sanremo dal 7 all’11 ottobre prossimi per festeggiare il novantesimo compleanno della classe, che si annuncia come una manifestazione unica nel panorama velico nazionale e internazionale, per numero e qualità dei partecipanti. Basti pensare che a oggi sono già oltre cento i team che hanno confermato la loro presenza nella città dei fiori. Ph. Elena Razina
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero