Torna a Sanremo una delle classi più importanti della vela mondiale: i Dragoni, che disputeranno questa settimana le finali dei Grand Prix Europei nelle acque antistanti la baia matuziana.
Altissimo il livello dei partecipanti che giungono da ben 13 nazioni per concorrere alla vittoria assoluta della serie dei Grand Prix.
Il russo Loginov, il tedesco Diederichs, in equipaggio con Diego Negri, fresco Campione del Mondo della classe Star, l’inglese Andy Beadsworth che corre per la Turchia, sono alcuni dei nomi candidati al podio.
Due anche gli equipaggi sanremesi: quello di Sandro Solerio, una new entry della Classe, con vari titoli alle spalle ,e quello del presidente dello Yacht Club Sanremo Beppe Zaoli.
Sarà un bellissimo spettacolo ammirare le quaranta barche in gara per il titolo di Campione del Dragon European Grand Prix.
Cinque giorni avvincenti di regata, che prenderà il via Mercoledì 27 ottobre fino a Domenica 31 ottobre, al termine della quale avrà luogo la premiazione finale presso lo Yacht Club Sanremo.
Al termine di questa manifestazione numerose sono le barche che si fermeranno a Sanremo in vista del circuito invernale delle Winter Series, in calendario per tutto l’inverno, fino all’Europeo del prossimo anno, in Aprile.
Un particolare ringraziamento va naturalmente al Comune di Sanremo per il prezioso supporto, alla Regione Liguria, allo Sponsor principale Paul& Shark, storico marchio di abbigliamento legato a questa classe, ed agli storici amici del Circolo senza i quali non sarebbe realizzabile tutto questo, ovvero Abate Gioielli, l’Hotel Royal, Portosole ed il Gruppo Cozzi Parodi.
Sanremo ed il suo Yacht Club si dimostrano sempre di più Capitale della Vela nel Mediterraneo.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore