Matteo Miceli prenderà il via alla prossima "Roma per 1" con Saudade, l’Hanse 370 di Alessandro Fiordiponti, il velista scomparso lo scorso dicembre al quale è dedicata quest’anno la Roma per 1.
“Sono contento di poter correre in solitario con questa barca – commenta Matteo – e non solo perché è forse il migliore degli omaggi che noi possiamo fare oggi ad Alessandro, che è stato tra i primi entusiasti solitari ad aderire alla prima edizione, ma anche perché certi legami non vanno mai spezzati. Saudade è una barca e deve navigare. La sistemerò come si deve e correrò questa Roma per 1. Sarà per me e per tutti coloro che incroceranno Saudade in questa rotta, il modo di riportare alla mente un’immagine di Alessandro, che quasi tutti noi regatanti abbiamo conosciuto. Ringrazio la famiglia Fiordiponti per aver reso possibile tutto questo”.
Tra i solitari, oltre ad Andrea Mura con Ubiquity-Vento di Sardegna, hanno già dato la propria adesione Riccardo Capociuchi, vincitore della prima Roma Giraglia in solitario, e Mario Girelli, che correrà con il suo Class 40 Patricia II. Altri solitari hanno già preannunciato la loro iscrizione.
Anche nella “per 2” notizie importanti. Già 13 gli iscritti a 40 giorni dalla partenza, tra cui il Sun Fast 3600 Lunatika di Stefano Chiarotti, che è campione italiano offshore 2015 in doppio, e l’Akilaria Pegasus di Francesco Conforto, uno dei Class 950 che hanno scelto di correre a Riva di Traiano la prima prova del loro Campionato Italiano. In questa Classe, sarà della partita anche Andrea Pendibene, con il suo Atomium 950 della Marina Militare. Andrea non ha ancora deciso se correrà in doppio con Giovanna Valsecchi (anche lei atleta della Marina Militare) o in equipaggio. Sicuramente, però, la barca sarà disponibile per stage e prove in mare già dalla settimana precedente la regata, con lo scopo di promuovere sia questa classe sia l’amore per il mare e la vela. Per i giovani velisti potrebbe essere un’importante occasione per provare a navigare con questo Mini 650 “vitaminizzato”, una barca fatta per la grande altura e per l’Oceano, ma ancora economicamente possibile da gestire anche in assenza di budget stellari.
E, a proposito di Mini 650, sarà in regata anche Federico Cuciuc (Mini Transat 2013 e 2015) che correrà, in coppia con Oris Martino d'Ubaldo, con il Tripp 36 "Una vela per la vita". Con il patrocinio di ANED, AIDO e Centro Nazionale Trapianti, Federico e Oris promuoveranno il tema importante della donazione e trapianto di organi.
Partite anche le iscrizioni alla Roma per Tutti, dove, tra i primi ad iscriversi, c’è stato il presidente dell’Uvai (Unione Vela d’Altura Italiana) Francesco Siculiana con il suo GS 40 Race Alvarowsky.
Supportano la Roma per1/2/Tutti: Progesub, Coltelleria Prezioso, Cantine Amastuola, Port Cross, Grugeco, MagicPed, Paese and Partners.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato