Una sola prova completata oggi nella terza ed ultima giornata di qualificazioni valida per il Campionato del Mondo Optimist, evento in corso di svolgimento a Riva del Garda e che il prossimo 9 luglio incoronerà il nuovo campione iridato della classe più affermata tra i giovanissimi, il quale succederà nell'albo d'oro al recordman Marco Gradoni, vincitore delle ultime tre edizioni.
L'arrivo di un importante fronte temporalesco ha consentito lo svolgimento di una prova, comunque sufficiente a mandare in archivio le fasi di qualificazione e far subentrare lo scarto del peggior risultato, stravolgendo ancora una volta gli equilibri della classifica: nel ranking, l'unica costante risponde al nome del leader, Weka Bhanubanhd, atleta Thailandese che guadagna l'accesso in Gold Fleet in prima posizione, con una scoreline di 5-1-1-1-2. Secondo posto per il Brasiliano Alex Di Francesco Kuhl, quattro punti in ritardo sul leader; ad accedere alla Gold fleet in terza posizione è il fragliotto Alex Demurtas, che con il subentro dello scarto recupera punti e posizioni importanti, qualificandosi alle fasi finali anche come primo tra gli Italiani. Completano la top-five l'Americano Gil Hackel e l'Irlandese Rocco Wright.
La classifica femminile è guidata dalla Polacca Ewa Lwandowska, seguita da Lisa Vucetti e dall'Ucraina Alina Shapovaolva.
I vincitori della prova di oggi sono stati Quan Adriano Cardi (flotta gialla), Alex di Francesco Kuhl (flotta blu), Alex Demurtas (flotta rossa) e Maria Castillo (flotta verde).
Le fasi di qualificazione hanno messo in risalto tutto il team Italiano, che accede interamente in Gold fleet, con i cinque atleti entro la top-20: oltre al già citato Demurtas, Quan Adriano Cardi è settimo overall, Lisa Vucetti tredicesima e seconda nel ranking femminile, Lorenzo Ghirotti quattordicesimo e Alessandro Cirinei diciannovesimo.
"La regata è ancora lunga, siamo soddisfatti dei risultati ottenuti dalla squadra finora: nelle finali ci sono ancora tanti punti in gioco, bisogna mantenere i nervi saldi ma i ragazzi si stanno rivelando all'altezza della situazione" ha commentato il Team leader della squadra italiana, Nicolas Antonelli.
"Ogni errore da qui alla fine peserà molto, il Tailandese Bhanubandh ha un vantaggio importante perché non ha ancora bruciato il suo scarto. In ogni caso, con sette prove da completare nelle fasi finali, più di quelle fatte finora, può succedere qualsiasi cosa e la strada per dichiarare il vincitore è ancora lunga" il commento del coach Marcello Meringolo.
Archiviate le qualificazioni, gli atleti saranno impegnati in due spettacolari ed avvincenti giornate di Campionato del Mondo a squadre: il team race inizierà domani mattina e sono già oltre quaranta le squadre nazionali che hanno confermato la propria partecipazione.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero