lunedí, 3 novembre 2025

OPTIMIST

A Riva del Garda le selezioni Interzonali Optimist

riva del garda le selezioni interzonali optimist
redazione

Per la Fraglia Vela Riva inizio di stagione all’insegna dei giovanissimi e in particolar modo dei timonieri della classe Optimist: un paio di settimane fa si è inaugurato il 2022 sportivo con la 2nd Youth Centenary Regatta (160 partecipanti da 13 nazioni) e da venerdì 25 a domenica 27 marzo ci saranno ancora gli Optimist protagonisti nelle acque del Garda Trentino, questa volta esclusivamente italiani e impegnati nella selezione interzonale, primo passo verso il sogno di ogni bambino di entrare in nazionale e partecipare a Campionati Europei e Mondiali. A Riva del Garda sono state raggruppate la I, XIV e XV Zona FIV, aree che corrispondono rispettivamente a Liguria, lago di Garda con le province di Bolzano, Trento, Verona, Brescia e Mantova e Lombardia-Piemonte-Valle D'Aosta: in programma 9 regate (massimo 3 al giorno): l’obbiettivo è quello di finire nei primi 40, numero di timonieri ammesso alle successive selezioni nazionali in programma ad aprile e maggio a Marina di Ragusa e Gaeta. In questo stesso week end in altre zone d’Italia (a Civitavecchia, Ortona, Senigallia) si svolgeranno le medesime selezioni interzonali con altri raggruppamenti regionali. 

 

Il meteo sembra particolarmente favorevole con belle giornate di sole, che finalmente iniziano ad essere anche miti: si prospettano dunque tre intense e divertenti giornate di gare. La Fraglia Vela Riva, oltre ad essere il circolo organizzatore su delega della Federazione Italiana Vela e della classe Optimist Italia schiera come sempre una squadrona di atleti: ben 14 tra maschi e femmine, tutti impegnati per centrare l’obbiettivo di entrare nei primi 40. Con il coach Mauro Berteotti ci saranno Sofia Berteotti, Marco Dusatti, Pietro Zanoni, Victoria Demurtas, Emma Bert, Giovanni Bedoni, Lorenzo Ghirotti, Jesper Karlsen, Marco Emanuele Aloisi, Andrea Demurtas, Christian Scudelari, Leonardo Grossi e Matilde Fava.

Tra i 170 partecipanti ci sono anche quelli che possono approfittare di una valida occasione per confrontarsi con chi in azzurro c’è già stato e da cui può carpire elementi preziosi. L’età dei partecipanti è compresa dagli 11 ai 15 anni (Divisione A/Juniores) e le prime regate sono previste venerdì con possibile prima partenza alle ore 13:00.

 


24/03/2022 19:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci