Per la Fraglia Vela Riva inizio di stagione all’insegna dei giovanissimi e in particolar modo dei timonieri della classe Optimist: un paio di settimane fa si è inaugurato il 2022 sportivo con la 2nd Youth Centenary Regatta (160 partecipanti da 13 nazioni) e da venerdì 25 a domenica 27 marzo ci saranno ancora gli Optimist protagonisti nelle acque del Garda Trentino, questa volta esclusivamente italiani e impegnati nella selezione interzonale, primo passo verso il sogno di ogni bambino di entrare in nazionale e partecipare a Campionati Europei e Mondiali. A Riva del Garda sono state raggruppate la I, XIV e XV Zona FIV, aree che corrispondono rispettivamente a Liguria, lago di Garda con le province di Bolzano, Trento, Verona, Brescia e Mantova e Lombardia-Piemonte-Valle D'Aosta: in programma 9 regate (massimo 3 al giorno): l’obbiettivo è quello di finire nei primi 40, numero di timonieri ammesso alle successive selezioni nazionali in programma ad aprile e maggio a Marina di Ragusa e Gaeta. In questo stesso week end in altre zone d’Italia (a Civitavecchia, Ortona, Senigallia) si svolgeranno le medesime selezioni interzonali con altri raggruppamenti regionali.
Il meteo sembra particolarmente favorevole con belle giornate di sole, che finalmente iniziano ad essere anche miti: si prospettano dunque tre intense e divertenti giornate di gare. La Fraglia Vela Riva, oltre ad essere il circolo organizzatore su delega della Federazione Italiana Vela e della classe Optimist Italia schiera come sempre una squadrona di atleti: ben 14 tra maschi e femmine, tutti impegnati per centrare l’obbiettivo di entrare nei primi 40. Con il coach Mauro Berteotti ci saranno Sofia Berteotti, Marco Dusatti, Pietro Zanoni, Victoria Demurtas, Emma Bert, Giovanni Bedoni, Lorenzo Ghirotti, Jesper Karlsen, Marco Emanuele Aloisi, Andrea Demurtas, Christian Scudelari, Leonardo Grossi e Matilde Fava.
Tra i 170 partecipanti ci sono anche quelli che possono approfittare di una valida occasione per confrontarsi con chi in azzurro c’è già stato e da cui può carpire elementi preziosi. L’età dei partecipanti è compresa dagli 11 ai 15 anni (Divisione A/Juniores) e le prime regate sono previste venerdì con possibile prima partenza alle ore 13:00.
Si chiude la venticinquesima edizione della regata dedicata ai Dinghy 12’ con la vittoria di Francesco Rebaudi che, per la terza volta, si porta a casa il prezioso trofeo
Le quattro prove di oggi delineano la classifica definitiva che purtroppo penalizza per una manciata di punti Luca di Tomassi, autore di un ottimo Campionato Europeo ma fuori dalle Madal Series
I primi 5 della generale Mini Altura 2022 sono Ecoracer 769 di Larcher, il Melges 24 Adriatica, l'Etchells 22 del Tigullio, Baraimbo (Fraglia Desenzano), 10 e Lode del comasco Massimo Canali, l'Ufetto 22 di Giacomo Rodolfo Giambarda
Tra i relatori la presidente dell'Istituto per l'Ambiente di Stoccolma Isabella Lövin, il presidente della CCAMLR Jakob Granit, l'esploratore Sebastian Copeland e il velista della Whitbread Round the World Race/Volvo Ocean Race Gunnar Krantz
Dopo la rinuncia forzata alle ultime due edizioni riparte la regata del CNRT diretta in Sardegna, a La Maddalena, per regatare nell'Arcipelago durante le celebrazioni in memoria di Giuseppe Garibaldi
L’ABANCA 52 SUPER SERIES Baiona Sailing Week apre le danze con due belle sorprese. Phoenix della famiglia Plattner e VAYU della Whitworth family sono al vertice della classifica di questa prima tappa della 52 SUPER SERIES 2022
Ai partecipanti verrà consegnato un retino per la raccolta dei rifiuti in mare oltre a una T-Shirt, un cappellino e una bandiera da paterazzo di AMI Ambiente Mare Italia
Line honor per il Comet 45S di Marco Paolucci, primo nella categoria x2. Il Next 37 di Roberto Rosa si aggiudica la vittoria "in equipaggio"
Torna la RoundItaly, la regata che unisce Genova a Trieste, il Salone Nautico e la Millevele alla Barcolana, lo Yacht Club Italiano alla Società Velica di Barcola e Grignano, un giro d’Italia tutto d’un fiato a fine settembre
Tra le donne la spunta la francese Noesmoen, che bissa il titolo; scende al secondo posto la britannica Wilson e si conferma terza la polacca Dziarnowska. L’italiana Maggetti si ferma alla semifinale e chiude ad un comunque ottimo sesto posto