Record di presenze azzurre al Campionato mondiale della classe giovanile 29er in programma a Port Balis, sulla costa est di Barcellona.
Sono 245 gli equipaggi iscritti provenienti da 26 nazioni: fra questi sono 35 gli equipaggi italiani che abitualmente svolgono attività sulla barca acrobatica giovanile con due persone d'equipaggio. Domenica 1 agosto il fischio di inizio con la cerimonia di apertura e la practice race. Da lunedì a mercoledì sono previste le fasi di qualificazione con la flotta che verrà divisa quotidianamente in sei batterie che regateranno distribuite su tre campi di regata. Da giovedì 4 a sabato 6 agosto sono previste le fasi finali con la suddivisione nei raggruppamenti gold, silver, bronze, emerald, fuchsia e pearl, sulla base della classifica emersa al termine delle qualificazioni. Nella flotta gold i migliori quaranta equipaggi si contenderanno il titolo iridato, vinto lo scorso anno dagli spagnoli Mateo e Simon Codoner che cercheranno la conferma dell’oro.
Fra gli italiani puntano ad un buon risultato Zeno Marchesini (Fraglia Vela Malcesine) in coppia con Carlo Vittoli (C.V. Bari), quest’ultimo quarto assoluto con Claudia Quaranta nell’edizione 2021 disputata a Valencia. Ce la metteranno tutta anche Alex Demurtas e Giovanni Santi della Fraglia Vela Riva, attualmente in testa alla ranking list nazionale davanti proprio a Marchesini-Vittoli e reduci da un settimo posto assoluto al Campionato Europeo che si è svolto a luglio in Danimarca. Anche Mosé Bellomi e Pietro Berti del Circolo Vela Arco sono presenti in acqua a Barcellona con l’intento di portare a casa un ottimo risultato, forti del secondo posto Under 17 ottenuto all’ultimo europeo. I romani Federica Contardi e Giorgio Mattiuzzo (Tognazzi Marine Village) punteranno a migliorare la propria prestazione del 2021 quando conclusero il campionato mondiale nelle prime dieci posizioni Under 17. A supervisionare il mondiale ci sarà anche il tecnico nazionale FIV, Daniel Loperfido che nei giorni pre-campionato ha predisposto delle sessioni di allenamento con gli azzurri.
“Questa partecipazione record – ha commentato il segretario di classe Nacra-9er, Piergiorgio Muraro – è la miglior dimostrazione che la classe italiana gode di ottima salute. La deriva acrobatica piace ai nostri ragazzi perché i ragazzi si divertono e frequentano un ambiente sano. La partecipazione a eventi internazionali contribuisce a far crescere il livello tecnico dei nostri atleti”.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni