giovedí, 6 novembre 2025

RAN 630

RAN 630 – Regata dell’Accademia Navale, notte di arrivi a Livorno

ran 630 8211 regata dell 8217 accademia navale notte di arrivi livorno
redazione

La serata del 29 aprile ha visto l’arrivo di ben cinque concorrenti nell’arco di un’ora e mezza. Tra le 21.52 e le 23.36 sino arrivati nell’ordine: Renoir, Grand Soleil 40 di Mario Pellegrini, Ultravox X-Yachts 332 di Fonti-Buti primo in Double Handed, La Cucciola, SunFast 3600 di Massimiliano Marchese, Blues, Grand Soleil 40 in Double Handed di Maglione-Villi, Ummagumma, Class 9.50 di Iasevoli-Rovito. Questo gruppo di imbarcazioni ha navigato a vista per buona parte della regata, scambiandosi più volte la posizione, rendendo ancora più accesa la competizione per i concorrenti stessi e l’attenzione per gli appassionati che seguono la RAN 630 in tempo reale dalla App Trac Trac e online al seguente link

Accolti personalmente in banchina dall’Ammiraglio di divisione Flavio Biaggi, comandante l’Accademia Navale, gli equipaggi mostravano visi sorridenti seppur stanchi, felici di aver completato le 630 miglia teoriche della Regata dell’Accademia Navale affrontando le condizioni meteo marine più diverse.  “Una regata bellissima sia dal punto di vista tecnico che marinaresco – gli ha spiegato lo skipper e armatore di Renoir, Mario Pellegrini – non ci è mancato niente, dal vento forte e onda formata alle terribili bonacce che ci hanno messo a dura prova, momenti difficili ma nel complesso portiamo nel cuore ricordi bellissimi. Arriviamo dall’alto Adriatico, pur essendo un gruppo tassativamente ‘corinthian’ ci teniamo a curare al meglio gli aspetti tecnici e a partecipare alle regate più belle del Campionato Italiano Offshore”.

 

Alle 16 di oggi, sabato 30 aprile, i concorrenti ancora in mare hanno passato il canale di Piombino, in un gruppo che si è compattato. A guidarlo Orsa Maggiore, a circa 20 miglia dall’arrivo, con Tattoo 2 miglia dietro, Beniamina IX e Gemini seguono a una circa 6 miglia. Le barche della Marina Militare competono per il Trofeo C.C. Saverio Marotta M.O.V.M

Il loro arrivo a Livorno, con un meteo che conferma la situazione di brezze fresche, dovrebbe avvenire nella serata di oggi, 30 aprile, eccezion fatta per Stella Polare, al traverso dell’Argentario.

 

Va definendosi la classifica provvisoria in tempo compensato nelle diverse classi, con TestaCuore Race che vince in ORC seguita da Ultravox e Renoir.

Ultravox vince la classifica Double Handed e la classe IRC, seguito da Blues e Renoir. Ultravox è inoltre primo anche nella classe ORC-B mentre Renoir vince la divisione Gran Crociera.

Al momento dell’arrivo di questo primo gruppo, le altre barche dovevano percorrere ancora un centinaio di miglia e non sono possibili cambi di posizione nella parte alta delle classifiche.

 

Leonardo Fonti, skipper e armatore di Ultravox: “Partecipo a molte regate d’altura in Double Handed, un movimento che in Italia sta crescendo. Questa è stata la mia prima RAN 630, mi è piaciuta particolarmente, con un percorso spettacolare che porta ad attraversare due volte il Tirreno, trovandosi spesso a vista con gli avversari e combattendo con loro in un continuo alternarsi di posizioni, davvero emozionante!”

 

Si può seguire la regata in tempo reale dalla App Trac Trac e al seguente link

Verranno inoltre postati aggiornamenti sulla pagina Facebook e sull'account Instagram della RAN 630

 

La manifestazione beneficia del supporto del main sponsor Officine Gullo – Firenze, degli sponsor BF SpA con il suo brand Le Stagioni d’Italia, Acqua San Carlo, GeoSails e dei partner tecnici Ubi Maior, Trac Trac, Wodka.

 

Fin dalla prima edizione, la RAN 630 aderisce ai principi etici per la tutela del mare promossi dalla Charta Smeralda di One Ocean Foundation, Sustainability partner della regata.


P { margin-bottom: 0.21cm }


30/04/2022 18:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci