La serata del 29 aprile ha visto l’arrivo di ben cinque concorrenti nell’arco di un’ora e mezza. Tra le 21.52 e le 23.36 sino arrivati nell’ordine: Renoir, Grand Soleil 40 di Mario Pellegrini, Ultravox X-Yachts 332 di Fonti-Buti primo in Double Handed, La Cucciola, SunFast 3600 di Massimiliano Marchese, Blues, Grand Soleil 40 in Double Handed di Maglione-Villi, Ummagumma, Class 9.50 di Iasevoli-Rovito. Questo gruppo di imbarcazioni ha navigato a vista per buona parte della regata, scambiandosi più volte la posizione, rendendo ancora più accesa la competizione per i concorrenti stessi e l’attenzione per gli appassionati che seguono la RAN 630 in tempo reale dalla App Trac Trac e online al seguente link
Accolti personalmente in banchina dall’Ammiraglio di divisione Flavio Biaggi, comandante l’Accademia Navale, gli equipaggi mostravano visi sorridenti seppur stanchi, felici di aver completato le 630 miglia teoriche della Regata dell’Accademia Navale affrontando le condizioni meteo marine più diverse. “Una regata bellissima sia dal punto di vista tecnico che marinaresco – gli ha spiegato lo skipper e armatore di Renoir, Mario Pellegrini – non ci è mancato niente, dal vento forte e onda formata alle terribili bonacce che ci hanno messo a dura prova, momenti difficili ma nel complesso portiamo nel cuore ricordi bellissimi. Arriviamo dall’alto Adriatico, pur essendo un gruppo tassativamente ‘corinthian’ ci teniamo a curare al meglio gli aspetti tecnici e a partecipare alle regate più belle del Campionato Italiano Offshore”.
Alle 16 di oggi, sabato 30 aprile, i concorrenti ancora in mare hanno passato il canale di Piombino, in un gruppo che si è compattato. A guidarlo Orsa Maggiore, a circa 20 miglia dall’arrivo, con Tattoo 2 miglia dietro, Beniamina IX e Gemini seguono a una circa 6 miglia. Le barche della Marina Militare competono per il Trofeo C.C. Saverio Marotta M.O.V.M
Il loro arrivo a Livorno, con un meteo che conferma la situazione di brezze fresche, dovrebbe avvenire nella serata di oggi, 30 aprile, eccezion fatta per Stella Polare, al traverso dell’Argentario.
Va definendosi la classifica provvisoria in tempo compensato nelle diverse classi, con TestaCuore Race che vince in ORC seguita da Ultravox e Renoir.
Ultravox vince la classifica Double Handed e la classe IRC, seguito da Blues e Renoir. Ultravox è inoltre primo anche nella classe ORC-B mentre Renoir vince la divisione Gran Crociera.
Al momento dell’arrivo di questo primo gruppo, le altre barche dovevano percorrere ancora un centinaio di miglia e non sono possibili cambi di posizione nella parte alta delle classifiche.
Leonardo Fonti, skipper e armatore di Ultravox: “Partecipo a molte regate d’altura in Double Handed, un movimento che in Italia sta crescendo. Questa è stata la mia prima RAN 630, mi è piaciuta particolarmente, con un percorso spettacolare che porta ad attraversare due volte il Tirreno, trovandosi spesso a vista con gli avversari e combattendo con loro in un continuo alternarsi di posizioni, davvero emozionante!”
Si può seguire la regata in tempo reale dalla App Trac Trac e al seguente link
Verranno inoltre postati aggiornamenti sulla pagina Facebook e sull'account Instagram della RAN 630
La manifestazione beneficia del supporto del main sponsor Officine Gullo – Firenze, degli sponsor BF SpA con il suo brand Le Stagioni d’Italia, Acqua San Carlo, GeoSails e dei partner tecnici Ubi Maior, Trac Trac, Wodka.
Fin dalla prima edizione, la RAN 630 aderisce ai principi etici per la tutela del mare promossi dalla Charta Smeralda di One Ocean Foundation, Sustainability partner della regata.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio