giovedí, 6 novembre 2025

REGATE

Pubblicato il bando di regata della 36ma Transbenaco

Viene pubblicato oggi, sul sito istituzionale www.transbenaco.it il bando di regata della 36 esima edizione della “Transbenaco Cruise Race”, che si terrà il prossimo 23 e 24 luglio .
C’è grande fermento tra gli organizzatori del Circolo Nautico Portese che quest’anno, dopo il distacco forzato dalla storica sede nell’omonima località gardesana, hanno messo in campo nuove importanti collaborazioni per sostenere l’evento di punta del loro calendario velico nonché un’eccellenza del lago di Garda, la “Transbenaco”, come sono soliti chiamarla gli habitué di questa grande classica gardesana.
Tra le nuove collaborazioni, la più importante è certamente quella con la Società Canottieri Garda Salò, co-organizzatore dell’evento e partner strategico per il consolidamento del tradizionale format, molto amato da tutto il panorama velico locale: una due giorni di regate e di convivialità, all’insegna dello sport e del divertimento di tutti i partecipanti. La manifestazione si rivolge sia agli atleti agonisti che alla più ampia platea di velisti amatoriali, ai quali viene data la possibilità di cimentarsi nella regata velica o di prendere parte alla più rilassante “Veleggiata”, nata per avvicinare alla pratica della vela tutti coloro che non hanno velleità competitive ma intendono comunque godersi l’incredibile atmosfera della “Transbenaco” declinata nella sua versione più cruise.
Come due facce scintillanti della stessa medaglia, così le due anime della Transbenaco, quella cruise e quella race, si fondono in un unico grande evento nato per celebrare il Garda, il suo territorio e lo sport che meglio di ogni altro lo contraddistingue: la vela.
Altro partner chiave di questa edizione sarà la Fraglia Vela Malcesine, che ospiterà la flotta di regatanti durante la sosta notturna tra sabato 23 e domenica 24 luglio. Malcesine sarà il punto di arrivo della prima prova ed anche il luogo della ripartenza domenicale alla volta del golfo di Salò, con arrivo presso il porto “Mauro Melzani”, sede della Canottieri Garda.
Il Presidente del Circolo Nautico Portese, Francesco Tirelli, fondatore ed organizzatore dell’evento, commenta così la 36esima edizione:
“Con questa edizione, diamo slancio al nostro personale PNRR, con il quale ci proponiamo in primis la prosecuzione della Transbenaco, il suo consolidamento come manifestazione distintiva del lago di Garda e conseguentemente la sua crescita come evento velico di rilevanza nazionale. Permettetemi di rivolgere un ringraziamento a tutti coloro che da sempre si impegnano per attuare questo progetto e investono risorse ed energie preziose alla realizzazione di ogni singola edizione, nonostante gli ostacoli, gli eventi avversi le grandi incertezze che hanno caratterizzato questi ultimi anni ”

"Siamo molto felici di inaugurare una nuova collaborazione con il Circolo Nautico Portese e dare il nostro contributo alla crescita e all'ulteriore consolidamento di una manifestazione così importante per il nostro lago come la Transbenaco. La vela è parte integrante della storia Canottieri, sarà stimolante portare l’esperienza della nostra società in questa 36a edizione" il commento di Marco Maroni, Presidente della Società Canottieri Garda Salò.
Il primo appuntamento ufficiale sarà ”l’Aperirace Transbenaco” che si terrà presso le Cantine Scolari (loc. Raffa di Puegnago), venerdì 24 giugno alle ore 19.30 .
La serata verrà presentata dal giornalista Rai, Giulio Guazzini, celebre volto della Coppa America e storico commentatore della vela sportiva in TV.
Nell’occasione verranno illustrate le novità e le prospettive future di una regata che intende affermarsi come evento di riferimento nel suo genere dando risalto al movimento velico gardesano nel panorama velico nazionale.
Ad un mese dall’evento principale, e più precisamente nella giornata di sabato 20 agosto, “Transbenaco” tornerà ad animare il Garda con la sua declinazione “perdue”, su un percorso ridotto e destinato a soli equipaggi di due persone. Grazie a questa ulteriore manifestazione, giunta alla sua 4^ edizione, la famiglia “Transbenaco” si presenta ai velisti con un’offerta completa e con la volontà di intercettare il più ampio numero di partecipanti possibile.
Tutte le informazioni relative alla manifestazione sono reperibili dal sito istituzionale e dai canali social dell’evento.


27/05/2022 11:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci