E’ una spedizione nautica in barca a vela, eseguita da un equipaggio composto da un velista normodotato, Berti Bruss, ed un disabile cieco, Egidio Carantini.
Un giro d’Italia a vela lungo la diversità del nostro territorio, per raccontare tutte le diversità.
Dal 25 marzo al 1 giugno i velisti effettueranno 29 scali marittimi e 5 a secco, con relative conferenze locali.
Ad ogni tappa prevista, presso la sede della Lega Navale ospitante, verrà organizzata una conferenza, invitando oltre gli appassionati velisti, le sezioni regionali e locali della Lega Navale Italiana, dell’Unione Italiana Ciechi, gli utenti della disabilità motoria che collaborano con la EasyAction Onlus, che si occupa dell’inserimento dei disabili nello sport della vela, e delle scuole federali di Immersione, F.I.P.S.A.S .
Sono previste nel corso del “giro“ due immersioni con Egidio Carantini, che saranno documentate sul Cristo degli Abissi a Portofino e presso il sito archeologico subacqueo di Pozzuoli (NA).
Egidio è stato addestrato presso la scuola di immersione del CST Circolo Sommozzatori Trieste, struttura di lunga esperienza in materia di disabili e non vedenti, dall’Ing. Guido Merson e dal Sig. Tullio Müller specializzati in materia.
L’Unione Italiana Ciechi, l’EasyAction Onlus - società per disabili e la Lega Navale Italiana hanno aderito con entusiasmo all’impresa, appoggiando, dando il patrocinio ed emettendo il bando inviato alle sedi dell’Unione Italiana Ciechi per la selezione del candidato che è stato scelto sulla base delle valutazioni ed indicazioni della stessa.
Berti ed Egidio partiranno da Trieste il 25 marzo alle ore 10.00 con un First 40.7 del cantiere Beneteau “La dolce vita”, gentilmente fornita dal Sig. Piero Peresson dei cantieri navali di Primero.
Barca da regata-crociera con un ricco palmaress di risultati importanti che sarà la loro casa per oltre due mesi, tanto infatti durerà il giro d’Italia dei due skipper, che si concluderà il 1 giugno.
La prima tappa è qualche miglia dopo, a Caorle, ospiti del Circolo Nautico Porto Santa Margherita e di Marina 4, strutture alle quali è molto legato lo skipper Berti Bruss che qui ha vinto tre 500x2.
Dopo l’ormeggio, intorno alle ore 18.00, gli skipper terranno un incontro conferenza aperta a tutti e la mattina dopo, lunedì 26 marzo alle ore 8.00, il lungo viaggio di Berti ed Egidio prenderà ufficialmente il via.
Per seguire Berti ed Egidio nella loro avventura: http://ioituoiocchitulanimamia.wordpress.com/
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio