martedí, 11 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

FIV

Prima riunione del nuovo Consiglio FIV, decisi gli incarichi

prima riunione del nuovo consiglio fiv decisi gli incarichi
redazione

Guidato dal rieletto Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, si è svolta a Genova nella sede federale, con le precauzioni sanitarie previste, la prima riunione del nuovo Consiglio FIV per il quadriennio 2021-2024. Seguendo l'ordine del giorno in primo luogo il Consiglio ha proceduto all'approvazione del bilancio preventivo 2021, per poi passare alla nomina del nuovo Vice Presidente FIV, e alla definizione degli incarichi per i vari settori dell'attività.

Su proposta del Presidente Ettorre, il Consiglio ha nominato Giuseppe D'Amico alla carica di Vice Presidente FIV. Romano, 58 anni, avvocato, presidente uscente del Comitato IV Zona FIV (Lazio), D'Amico oltre alla vicepresidenza si occuperà del coordinamento e della formazione degli Ufficiali di Regata (UDR), nonchè dei rapporti con il territorio, il Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca, e dei tavoli tecnici con altri ministeri.

Questi gli altri incarichi suddivisi tra i consiglieri. Fabio Colella (VI Zona) si occuperà dei Grandi Eventi FIV ed è stato confermato sul settore Parasailing. Domenico Foschini (XIV Zona) confermato a sua volta sull'Attività delle squadre Giovanili. Altra conferma anche per Donatello Gottardo Mellina (XI Zona) sul settore Altura e Diporto Velico.

Nadia Meroni (XV Zona), nuova consigliera eletta dall'Assemblea del 19 dicembre, è il nuovo responsabile del settore Attività Sportiva Nazionale, e quindi dei calendari agonistici. Novità anche per Antonietta De Falco (V Zona), che si occuperà del settore Scuole Vela FIV e Velascuola.

Ignazio Florio Pipitone (VII Zona) coordinerà le attività di Promozione e Sviluppo. Guido Ricetto (III Zona, quota Tecnici) è il nuovo responsabile del settore Formazione Istruttori. L'ex windsurfista olimpica azzurra di Rio 2016 Flavia Tartaglini (IV Zona, quota Atleti) ha avuto l'incarico sui settori Comunicazione e Ambiente e Sostenibilità. Infine Ivan Branciamore (VII Zona, quota Atleti), è confermato sul progetto relativo a Impiantistica sportiva e seguirà anche lo sviluppo riguardante l'E-sailing (E-sport).

Durante la riunione sono intervenuti in collegamento esterno: il DT della Squadra Nazionale Michele Marchesini, che salutato il nuovo Consiglio e ha tracciato il quadro delle attività della Preparazione Olimpica verso gli auspicati Giochi di Tokyo 2020 questa estate; il DT Giovanile Alessandra Sensini e il presidente del Collegio dei Revisori dei Conti Francesco Innamorato.

In tema di avvicinamento olimpico è stato annunciato che tra fine gennaio e marzo saranno finalizzate le selezioni degli equipaggi per le classi già qualificate ai Giochi di Tokyo (470 Maschile e Femminile; windsurf RSX Maschile e Femminile; Nacra 17 Misto; Laser Radial), con l'importante novità che prevede contestualmente la nomina di altrettanti "Training Partner" ufficiali, che avranno anche la funzione di eventuali riserve olimpiche.

Il Consiglio ha anche nominato Giuseppe Lallai a designatore unico nazionale per gli UDR, e ha rinnovato per il quadriennio gli incarichi dei quadri tecnici. Infine è stato confermato il Piano di Sviluppo Territoriale, già in essere da alcuni anni, che prevede contributi ai tesserati per l'acquisto di oltre 130 imbarcazioni, anche in collaborazione con le associazioni di classe e il Parasailing. Il piano prevede un click-day dal 15 gennaio per le richieste di contributo e sarà dettagliato nei prossimi giorni sul sito federale.

E' già previsto tra una decina di giorni un altro Consiglio per la ratifica delle assemblee elettive zonali e per la definizione dei componenti delle Commissioni.


LE DICHIARAZIONI

Francesco Ettorre, Presidente FIV"Inizia un quadriennio tutto nuovo con tante novità, non ultima il fatto che ci saranno due Olimpiadi in un unico ciclo. Tanti progetti che erano in itinere nel precedente quadriennio troveranno concreta applicazione in questo, come il progetto Foil, quello Under 21-Under 23, una nuova visione del mondo olimpico soprattutto come avvicinamento ai Giochi con modalità diverse dal passato. Quindi una serie di progettualità innovative, come l'attenzione a sostenibilità e ambiente e alla realtà dell'E-sailing, che sono temi fondamentali e inerenti alla nostra attività. Inoltre le attenzioni continue a tutti gli aspetti del nostro movimento: dalle Scuole Vela alla formazione dei quadri tecnici, dagli eventi e regate FIV al marketing e comunicazione, dal Parasailing all'altomare, l'attività nazionale, la promozione continua. C'è grande voglia di ricominciare e di lavorare per continuare a far crescere la vela. Attendiamo le elezioni dei Comitati di Zona che completeranno la struttura federale e poi si parte!"

Giuseppe D'Amico, Vice Presidente FIV"Ringrazio il Presidente Francesco Ettorre per la fiducia accordata, e naturalmente grazie anche a tutti i colleghi e le colleghe di Consiglio. Sono consapevole che le aspettative sono molte, come è giusto che sia, e chiedo sin d'ora la vostra collaborazione e indulgenza in quanto sono all'esordio in Consiglio. Ugualmente auspico una stretta collaborazione con il Segretario Generale Dottor Gianni Storti il cui ruolo è basilare. Da parte mia posso garantire che metterò nell'incarico il massimo impegno, e auguro a tutti noi di fare un gran buon lavoro 

 

 

@font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}


09/01/2021 20:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci