Iniziata a Riva del Garda, grazie all’organizzazione della Fraglia Vela Riva su delega della Federazione Italiana Vela, la 29er Eurocup, manifestazione internazionale del veloce doppio sempre più apprezzato dai giovanissimi, che da sabato a martedì chiude il Circuito Europeo di questo incerto e faticoso 2020. Nella prima giornata si sono presentate condizioni meteo davvero inaspettate, soprattutto per questa stagione autunnale: dopo la pioggia della mattina il cielo si è via via aperto fino a diventare terso e il vento da nord ha continuato a soffiare bello disteso per almeno 2 ore, tanto da permettere al Comitato di Regata di dare puntualmente la partenza alle ore 12:00. Dopo due belle prove con vento sugli 8-10 nodi, le informazioni giunte agli addetti ai lavori erano che all’altezza di Campione sul Garda, era girato vento da sud piuttosto forte. Considerate le oscillazioni del vento da nord rimasto sull’alto Garda, si è deciso così di aspettare che entrasse l’”ora” e così è stato. In poco tempo è salito un vento da sud sui 14 nodi con la relativa ondina e man mano è salita da sud anche la nebbia, che in particolar modo nella quarta ed ultima regata ha offuscato il meraviglioso panorama avuto nelle prime tre regate. Regate che sono state abbastanza combattute nelle primissime posizioni, anche se i passaggi in boa più affollati si sono visti a metà flotta, che conta 61 equipaggi e che non prevede suddivisione in batterie, ma un’unica partenza. La classifica generale vede nelle prime due posizioni i due fratelli maltesi, di origine tedesca vecchie conoscenza della classe Optimist e assidui frequentatori del Garda Trentino: al comando Richard Shultheis con a prua Max Körner protagonisti di due primi, un terzo e un quindicesimo, già scartato con la quarta prova; seconda la sorella Antonia Schultheis con a prua Ole Ulrich, regolare con due terzi e un quinto, ma penalizzata da una partenza anticipata nell’ultima regata. 5 punti dietro, al terzo posto gli sloveni Verderber-Cante. Per quanto riguarda gli italiani sesto posto provvisorio per i ravennati Pezzilli-Torroni (CVRavennate), mentre le locali Malika Bellomi con a prua Beatrice Conti e Agata Scalmazzi in equipaggio con Giulia Vezzoli - entrambe portacolori del Circolo vela Arco-, occupano rispettivamente la seconda e terza posizione categoria femminile, alle spalle delle tedesche Müller-Fiebig. Domenica prima partenza possibile alle ore 12:30 con le previsioni meteo che promettono un’altra bella giornata di vela in un Alto garda che una volta di più ha sorpreso per le sue bellezze naturali e per le sue condizioni ventose ideali per i velisti.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio