E' stata presentata questa mattina, presso la sede della Fraglia Vela Riva, l'edizione 2021 del Campionato del Mondo Optimist, evento di punta della vela giovanile internazionale che, dopo l'annullamento nel 2020, ha ritrovato collocazione anche nel 2021 sull'Alto Garda, complice anche la disponibilità dell'Associazione di Classe Turca, che ha acconsentito allo slittamento al 2022 dell'edizione a sé assegnata.
Il Campionato del Mondo Optimist 2021, in programma dal 30 giugno al 10 luglio, vede una serie di realtà del territorio collaborare per la buona riuscita dell'evento: la Fraglia Vela Riva, location ospite e fulcro delle attività durante il Campionato, è coadiuvata nell'organizzazione da Riva del Garda Fierecongressi, Garda Trentino Spa e AICO.
Nel corso della conferenza stampa, alla quale hanno partecipato Alfredo Vivaldelli per Fraglia Vela Riva, Marco Benedetti per Garda Trentino, Ilaria Torboli per Fierecongressi, Walter Cavallucci per World Sailing e Marcello Meringolo per AICO, è stato illustrato nel dettaglio il programma della manifestazione, che prenderà il via ufficialmente il 30 giugno con la cerimonia di apertura e due giorni a disposizione dei partecipanti per la stazza delle barche e le procedure di iscrizione.
"Speriamo che l'evento possa segnare un momento di ripartenza per tutta la comunità, dopo i mesi difficili segnati dalla pandemia: il nostro auspicio è quindi quello di riuscire ad organizzare una vera e propria festa della vela, come da tradizione degli eventi Optimist presso la Fraglia Vela Riva. Anche sotto questo auspicio, contiamo di organizzare una bella cerimonia di apertura, con la parata delle squadre nazionali per le vie di Riva del Garda, momento affascinante e che manca ormai da un po'" ha dichiarato il Presidente della Fraglia Vela Riva, Alfredo Vivaldelli.
Dopo le due giornate dedicate alle iscrizioni, venerdì 2 luglio si entrerà nel vivo dell'azione con tre giorni di qualificazioni del Campionato del Mondo individuale. Il 5 e 6 luglio gli atleti competeranno per il Campionato del Mondo a squadre, per poi tornare a sfidarsi nelle tre ultime giornate di regate individuali, che il 9 luglio determineranno il campione iridato 2021, primo successore nell'albo d'oro al recordman Marco Gradoni, vincitore delle ultime tre edizioni.
Ad oggi, sono 56 le nazioni iscritte, per un totale di quasi 300 atleti: infatti, ogni paese potrà partecipare con un massimo di cinque atleti, qualificati dopo processi di selezione interni. Il coach della squadra italiana Marcello Meringolo ed il team leader Walter Cavallucci hanno presentato la squadra italiana, i cui nomi sono stati definiti non più tardi di un paio di settimane fa. A portare i colori dell'Italia saranno Quan Adriano Cardi (LNI Ostia), Lisa Vucetti (SVBG), Alessandro Cirinei (TMV), Alex Demurtas (FVR) e Lorenzo Ghirotti (FVR), di cui gli ultimi due giocheranno in casa provando a conquistare il titolo iridato.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero