domenica, 2 novembre 2025

REGATE

Presentata La Lunga Bolina 2019

presentata la lunga bolina 2019
Roberto Imbastaro

Abbiamo vissuto senza dubbio “Una serata veramente speciale”. Siamo abituati ormai da anni alle presentazioni delle nostre regate in cui vengono illustrate le novità e le sorprese dei diversi eventi, ma al Circolo Canottieri Aniene ieri sera è stato diverso. Le sole presenze al tavolo e in sala hanno testimoniato qualcosa in più nella conferenza stampa di presentazione della decima edizione de La Lunga Bolina - Trofeo Marevivo condotta dal giornalista di Rai Sport Giulio Guazzini. Il Presidente CCA Massimo Fabbricini, il delegato alla sezione Vela d’Altura del Circolo Canottieri Aniene Alessandro Maria Rinaldi, il General Manager de La Lunga Bolina Emanuele Roberto de Felice, il Presidente di Marevivo Rosalba Giugni e il Responsabile della Divisione Vela di Marevivo Nicola Granati hanno accolto ospiti a dir poco illustri: il Vice Presidente del CONI (e molto altro) Alessandra Sensini, il Presidente e il Vice Presidente della FIV Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre e Alessandro Mei, il Presidente della IV Zona FIV Giuseppe D'amico; il Presidente dell'UVAI Unione Vela d'Altura Italiana Fabrizio Gagliardi, presidenti di importantissimi circoli velici, armatori e tanti autorevoli rappresentanti dei media.

 

Nel saluto di benvenuto Massimo Fabbricini e Alessandro Maria Rinaldi hanno sottolineato l’importanza della scelta fatta, nell’aver dedicato all’associazione ambientalista Marevivo la decima edizione de La Lunga Bolina. Una scelta di campo diversa, non un patrocinio ma per la prima volta un vero Trofeo dedicato a chi fa molto per la salute delle nostre acque, condividendone i valori e le finalità. Una di quelle scelte che ormai non possono più aspettare.

 

Rosalba Giugni ha trasmesso con le sue parole il messaggio dell’associazione da lei presieduta e raccontato della campagna di Marevivo #StopSingleUsePlastic per ridurre l’uso della plastica usa e getta. Un messaggio semplice, forse più semplice nell’essenza che nella pronuncia. 

Dati allarmanti e statistiche sono stati illustrati da Nicola Granati che ha invitato i regatanti a usare a bordo semplici oggetti come: contenitori riutilizzabili, borracce di alluminio, serbatoi per l’acqua, sacchette di cotone, buste di carta, taniche ecc. per rispettare le 5 R: Riduci, Recupera, Riusa, Ripara e Ricicla.  Marevivo ha lanciato ufficialmente il contest della regata “#StopSingleUsePlastic”, invitando tutti i partecipanti a rinunciare alla plastica monouso durante la navigazione. Vedere esposti gli oggetti per realizzare il contest ha fatto riflettere un po’ tutti su quanto può essere facile. 

(Link al bellissimo video: https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=IvQ1mln8MbA). 

Rosalba Giugni ha poi invitato Francesco Ettorre e Fabrizio Gagliardi, massimi esponenti della vela italiana, a portare il suo messaggio a tutta l’attività e la risposta è stata unanimamente sincera e positiva, l’impegno a sostenere i valori di salvaguardia è ormai attualità. 

 

Con soddisfazione la Presidente di Marevivo ha poi presentato la prima imbarcazione che ha aderito al contest che gareggerà proprio sotto le insegne di Marevivo/CCA, il nuovissimo Grand Soleil 48 Luduan 2.0 del socio CCA Enrico De Crescenzo dalla quale sarà totalmente bandita la plastica monouso a favore della filosofia “usa e non getta”. L’Aniene oltre ai consueti riconoscimenti che da sempre caratterizzano le sue cerimonie di premiazione, consegnerà insieme a Marevivo anche un premio dedicato alle imbarcazioni che aderiranno al Contest.

 

Si è poi entrati nel vivo della parte sportiva. 

 

Roberto Emanuele de Felice ha presentato La Lunga Bolina - Trofeo Marevivo prova di Alturache come sempre mantiene quelle caratteristiche organizzative che hanno fatto della regata dell’Aniene un punto di riferimento per gli amanti della navigazione a vela tra le splendide isole meridionali dell’Arcipelago Toscano. Dopo il consueto skipper briefing di venerdì 19 aprile alle ore 19.00, la regata partirà sabato 20 aprile alle ore 10.00 da Riva di Traiano seguendo un percorso di circa 126 mn tra le isole di Giannutri, Isola del Giglio, Formiche di Grosseto, Monte Argentario, con arrivo a Riva di Traiano. Quest’anno non ci sarà la boa a Santo Stefano e molti armatori saranno contenti. 

Ricordiamo che la regata è una delle 14 tappe del Campionato Italiano Offshore e del TAT Trofeo Arcipelago Toscano. Percorsi e bando su www.lalungabolina.it.

 

Alessandro Maria Rinaldi ha presentato La Lunga Bolina - Trofeo Marevivo Coastal Race, che è anche la prima tappa del Circuito Nazionale Este 24, realizzata in collaborazione con l’Associazione di Classe E24 di cui Rinaldi è Presidente. La Coastal Race riprenderà il percorso della sua prima edizione del 2012 di circa 80 miglia diviso nelle due giornate: sabato 13 aprile da S. Marinella a Porto Ercole e domenica 14 aprile da Porto Ercole a S. Marinella. Una regata unica nel suo genere nel panorama delle competizioni di monotipo a livello nazionale e internazionale.

 

In chiusura la citazione di Jacques Cousteau “Il mare può vivere senza l'uomo, l'uomo non può vivere senzail mare”, riportata da Alessandro Maria Rinaldi ha poi sintetizzato la drammatica illustrazione fatta da Nicola Granati delle conseguenze della poca salvaguardia e della poca tutela nei riguardi del Pianeta Blu.

 

Giulio Guazzini nel salutare i convenuti si è impegnato a promulgare l’iniziativa, confermando il suo grande legame professionale e personale con il mondo della vela, del mare e della sua tutela.


21/02/2019 19:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: ottima partenza per “Allagrande Mapei”

Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci