domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

REGATE

Presentata La Lunga Bolina 2019

presentata la lunga bolina 2019
Roberto Imbastaro

Abbiamo vissuto senza dubbio “Una serata veramente speciale”. Siamo abituati ormai da anni alle presentazioni delle nostre regate in cui vengono illustrate le novità e le sorprese dei diversi eventi, ma al Circolo Canottieri Aniene ieri sera è stato diverso. Le sole presenze al tavolo e in sala hanno testimoniato qualcosa in più nella conferenza stampa di presentazione della decima edizione de La Lunga Bolina - Trofeo Marevivo condotta dal giornalista di Rai Sport Giulio Guazzini. Il Presidente CCA Massimo Fabbricini, il delegato alla sezione Vela d’Altura del Circolo Canottieri Aniene Alessandro Maria Rinaldi, il General Manager de La Lunga Bolina Emanuele Roberto de Felice, il Presidente di Marevivo Rosalba Giugni e il Responsabile della Divisione Vela di Marevivo Nicola Granati hanno accolto ospiti a dir poco illustri: il Vice Presidente del CONI (e molto altro) Alessandra Sensini, il Presidente e il Vice Presidente della FIV Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre e Alessandro Mei, il Presidente della IV Zona FIV Giuseppe D'amico; il Presidente dell'UVAI Unione Vela d'Altura Italiana Fabrizio Gagliardi, presidenti di importantissimi circoli velici, armatori e tanti autorevoli rappresentanti dei media.

 

Nel saluto di benvenuto Massimo Fabbricini e Alessandro Maria Rinaldi hanno sottolineato l’importanza della scelta fatta, nell’aver dedicato all’associazione ambientalista Marevivo la decima edizione de La Lunga Bolina. Una scelta di campo diversa, non un patrocinio ma per la prima volta un vero Trofeo dedicato a chi fa molto per la salute delle nostre acque, condividendone i valori e le finalità. Una di quelle scelte che ormai non possono più aspettare.

 

Rosalba Giugni ha trasmesso con le sue parole il messaggio dell’associazione da lei presieduta e raccontato della campagna di Marevivo #StopSingleUsePlastic per ridurre l’uso della plastica usa e getta. Un messaggio semplice, forse più semplice nell’essenza che nella pronuncia. 

Dati allarmanti e statistiche sono stati illustrati da Nicola Granati che ha invitato i regatanti a usare a bordo semplici oggetti come: contenitori riutilizzabili, borracce di alluminio, serbatoi per l’acqua, sacchette di cotone, buste di carta, taniche ecc. per rispettare le 5 R: Riduci, Recupera, Riusa, Ripara e Ricicla.  Marevivo ha lanciato ufficialmente il contest della regata “#StopSingleUsePlastic”, invitando tutti i partecipanti a rinunciare alla plastica monouso durante la navigazione. Vedere esposti gli oggetti per realizzare il contest ha fatto riflettere un po’ tutti su quanto può essere facile. 

(Link al bellissimo video: https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=IvQ1mln8MbA). 

Rosalba Giugni ha poi invitato Francesco Ettorre e Fabrizio Gagliardi, massimi esponenti della vela italiana, a portare il suo messaggio a tutta l’attività e la risposta è stata unanimamente sincera e positiva, l’impegno a sostenere i valori di salvaguardia è ormai attualità. 

 

Con soddisfazione la Presidente di Marevivo ha poi presentato la prima imbarcazione che ha aderito al contest che gareggerà proprio sotto le insegne di Marevivo/CCA, il nuovissimo Grand Soleil 48 Luduan 2.0 del socio CCA Enrico De Crescenzo dalla quale sarà totalmente bandita la plastica monouso a favore della filosofia “usa e non getta”. L’Aniene oltre ai consueti riconoscimenti che da sempre caratterizzano le sue cerimonie di premiazione, consegnerà insieme a Marevivo anche un premio dedicato alle imbarcazioni che aderiranno al Contest.

 

Si è poi entrati nel vivo della parte sportiva. 

 

Roberto Emanuele de Felice ha presentato La Lunga Bolina - Trofeo Marevivo prova di Alturache come sempre mantiene quelle caratteristiche organizzative che hanno fatto della regata dell’Aniene un punto di riferimento per gli amanti della navigazione a vela tra le splendide isole meridionali dell’Arcipelago Toscano. Dopo il consueto skipper briefing di venerdì 19 aprile alle ore 19.00, la regata partirà sabato 20 aprile alle ore 10.00 da Riva di Traiano seguendo un percorso di circa 126 mn tra le isole di Giannutri, Isola del Giglio, Formiche di Grosseto, Monte Argentario, con arrivo a Riva di Traiano. Quest’anno non ci sarà la boa a Santo Stefano e molti armatori saranno contenti. 

Ricordiamo che la regata è una delle 14 tappe del Campionato Italiano Offshore e del TAT Trofeo Arcipelago Toscano. Percorsi e bando su www.lalungabolina.it.

 

Alessandro Maria Rinaldi ha presentato La Lunga Bolina - Trofeo Marevivo Coastal Race, che è anche la prima tappa del Circuito Nazionale Este 24, realizzata in collaborazione con l’Associazione di Classe E24 di cui Rinaldi è Presidente. La Coastal Race riprenderà il percorso della sua prima edizione del 2012 di circa 80 miglia diviso nelle due giornate: sabato 13 aprile da S. Marinella a Porto Ercole e domenica 14 aprile da Porto Ercole a S. Marinella. Una regata unica nel suo genere nel panorama delle competizioni di monotipo a livello nazionale e internazionale.

 

In chiusura la citazione di Jacques Cousteau “Il mare può vivere senza l'uomo, l'uomo non può vivere senzail mare”, riportata da Alessandro Maria Rinaldi ha poi sintetizzato la drammatica illustrazione fatta da Nicola Granati delle conseguenze della poca salvaguardia e della poca tutela nei riguardi del Pianeta Blu.

 

Giulio Guazzini nel salutare i convenuti si è impegnato a promulgare l’iniziativa, confermando il suo grande legame professionale e personale con il mondo della vela, del mare e della sua tutela.


21/02/2019 19:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci