domenica, 23 novembre 2025

REGATE

Presentata La Lunga Bolina 2019

presentata la lunga bolina 2019
Roberto Imbastaro

Abbiamo vissuto senza dubbio “Una serata veramente speciale”. Siamo abituati ormai da anni alle presentazioni delle nostre regate in cui vengono illustrate le novità e le sorprese dei diversi eventi, ma al Circolo Canottieri Aniene ieri sera è stato diverso. Le sole presenze al tavolo e in sala hanno testimoniato qualcosa in più nella conferenza stampa di presentazione della decima edizione de La Lunga Bolina - Trofeo Marevivo condotta dal giornalista di Rai Sport Giulio Guazzini. Il Presidente CCA Massimo Fabbricini, il delegato alla sezione Vela d’Altura del Circolo Canottieri Aniene Alessandro Maria Rinaldi, il General Manager de La Lunga Bolina Emanuele Roberto de Felice, il Presidente di Marevivo Rosalba Giugni e il Responsabile della Divisione Vela di Marevivo Nicola Granati hanno accolto ospiti a dir poco illustri: il Vice Presidente del CONI (e molto altro) Alessandra Sensini, il Presidente e il Vice Presidente della FIV Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre e Alessandro Mei, il Presidente della IV Zona FIV Giuseppe D'amico; il Presidente dell'UVAI Unione Vela d'Altura Italiana Fabrizio Gagliardi, presidenti di importantissimi circoli velici, armatori e tanti autorevoli rappresentanti dei media.

 

Nel saluto di benvenuto Massimo Fabbricini e Alessandro Maria Rinaldi hanno sottolineato l’importanza della scelta fatta, nell’aver dedicato all’associazione ambientalista Marevivo la decima edizione de La Lunga Bolina. Una scelta di campo diversa, non un patrocinio ma per la prima volta un vero Trofeo dedicato a chi fa molto per la salute delle nostre acque, condividendone i valori e le finalità. Una di quelle scelte che ormai non possono più aspettare.

 

Rosalba Giugni ha trasmesso con le sue parole il messaggio dell’associazione da lei presieduta e raccontato della campagna di Marevivo #StopSingleUsePlastic per ridurre l’uso della plastica usa e getta. Un messaggio semplice, forse più semplice nell’essenza che nella pronuncia. 

Dati allarmanti e statistiche sono stati illustrati da Nicola Granati che ha invitato i regatanti a usare a bordo semplici oggetti come: contenitori riutilizzabili, borracce di alluminio, serbatoi per l’acqua, sacchette di cotone, buste di carta, taniche ecc. per rispettare le 5 R: Riduci, Recupera, Riusa, Ripara e Ricicla.  Marevivo ha lanciato ufficialmente il contest della regata “#StopSingleUsePlastic”, invitando tutti i partecipanti a rinunciare alla plastica monouso durante la navigazione. Vedere esposti gli oggetti per realizzare il contest ha fatto riflettere un po’ tutti su quanto può essere facile. 

(Link al bellissimo video: https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=IvQ1mln8MbA). 

Rosalba Giugni ha poi invitato Francesco Ettorre e Fabrizio Gagliardi, massimi esponenti della vela italiana, a portare il suo messaggio a tutta l’attività e la risposta è stata unanimamente sincera e positiva, l’impegno a sostenere i valori di salvaguardia è ormai attualità. 

 

Con soddisfazione la Presidente di Marevivo ha poi presentato la prima imbarcazione che ha aderito al contest che gareggerà proprio sotto le insegne di Marevivo/CCA, il nuovissimo Grand Soleil 48 Luduan 2.0 del socio CCA Enrico De Crescenzo dalla quale sarà totalmente bandita la plastica monouso a favore della filosofia “usa e non getta”. L’Aniene oltre ai consueti riconoscimenti che da sempre caratterizzano le sue cerimonie di premiazione, consegnerà insieme a Marevivo anche un premio dedicato alle imbarcazioni che aderiranno al Contest.

 

Si è poi entrati nel vivo della parte sportiva. 

 

Roberto Emanuele de Felice ha presentato La Lunga Bolina - Trofeo Marevivo prova di Alturache come sempre mantiene quelle caratteristiche organizzative che hanno fatto della regata dell’Aniene un punto di riferimento per gli amanti della navigazione a vela tra le splendide isole meridionali dell’Arcipelago Toscano. Dopo il consueto skipper briefing di venerdì 19 aprile alle ore 19.00, la regata partirà sabato 20 aprile alle ore 10.00 da Riva di Traiano seguendo un percorso di circa 126 mn tra le isole di Giannutri, Isola del Giglio, Formiche di Grosseto, Monte Argentario, con arrivo a Riva di Traiano. Quest’anno non ci sarà la boa a Santo Stefano e molti armatori saranno contenti. 

Ricordiamo che la regata è una delle 14 tappe del Campionato Italiano Offshore e del TAT Trofeo Arcipelago Toscano. Percorsi e bando su www.lalungabolina.it.

 

Alessandro Maria Rinaldi ha presentato La Lunga Bolina - Trofeo Marevivo Coastal Race, che è anche la prima tappa del Circuito Nazionale Este 24, realizzata in collaborazione con l’Associazione di Classe E24 di cui Rinaldi è Presidente. La Coastal Race riprenderà il percorso della sua prima edizione del 2012 di circa 80 miglia diviso nelle due giornate: sabato 13 aprile da S. Marinella a Porto Ercole e domenica 14 aprile da Porto Ercole a S. Marinella. Una regata unica nel suo genere nel panorama delle competizioni di monotipo a livello nazionale e internazionale.

 

In chiusura la citazione di Jacques Cousteau “Il mare può vivere senza l'uomo, l'uomo non può vivere senzail mare”, riportata da Alessandro Maria Rinaldi ha poi sintetizzato la drammatica illustrazione fatta da Nicola Granati delle conseguenze della poca salvaguardia e della poca tutela nei riguardi del Pianeta Blu.

 

Giulio Guazzini nel salutare i convenuti si è impegnato a promulgare l’iniziativa, confermando il suo grande legame professionale e personale con il mondo della vela, del mare e della sua tutela.


21/02/2019 19:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci