Le previsioni meteo dei giorni scorsi si sono avverate e il libeccio è entrato di prepotenza sul campo di regata nel Golfo del Tigullio in occasione della prima prova delle Regate di Primavera. Dopo la placida giornata di ieri, le acque di Portofino hanno cambiato aspetto con il mare che è andato ad aumentare con onde fino a 2 metri e il vento da Sud-Est che ha soffiato tra i 18 e i 22 nodi. Partenza regolare alle 11:00 con gli scafi che sono stati impegnati su un percorso di circa 26 miglia totali. Da subito è stata battaglia tra il Southern Wind 100 Morgana e il più ‘piccolo’ Mylius 80 Twin Soul B di Luciano Gandini che si sono allungati a gran velocità sul resto della flotta, seguiti dal Mylius 65 FD Oscar 3 di Aldo Parisotto. Una bella sfida anche per i tre tattici di bordo, rispettivamente Torben Grael, Tommaso Chieffi e Paolo Cian che hanno ben saputo interpretare le difficoltà del campo di regata, che oggi era interessato da un’onda ripida e incrociata e molta corrente. Condizioni abbastanza impegnative che hanno costretto al ritiro per avaria Remax One, Saida e Indomabile Pensiero.
Dopo 2 ore e 28 minuti di regata, il primo in tempo reale a tagliare il traguardo è stato Morgana seguito a pochi minuti di distanza da Twin Soul B che, dopo il calcolo dei compensi, è risultato il vincitore della giornata. Dietro di lui l’altro Mylius, Oscar 3 di Aldo Parisotto – con soli 8 secondi di distacco dal primo e terza posizione per il Felci 71 Itacentodue di Adriano Calvini, portacolori dello Yacht Club Italiano.
In una Portofino particolarmente grigia, ma che si prepara ai festeggiamenti con il falò di San Giorgio di questa sera, gli equipaggi preparano le barche per la prova di domani con le previsioni che tratteggiano un aumento del vento e del mare.
La regata odierna è stata anticipata ieri sera dall’atteso Rolex Party in banchina, che il borgo di Portofino ha voluto omaggiare illuminando le facciate delle caratteristiche abitazioni rivolte alla baia di verde e oro. 300 ospiti si sono fatti coccolare nell’apposita tensostruttura allestita in calata, a farla da padrone la tradizionale focaccia al formaggio di Recco, che ha conquistato cuori e palati di armatori, equipaggi e ospiti provenienti dall’estero.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti