Le previsioni meteo dei giorni scorsi si sono avverate e il libeccio è entrato di prepotenza sul campo di regata nel Golfo del Tigullio in occasione della prima prova delle Regate di Primavera. Dopo la placida giornata di ieri, le acque di Portofino hanno cambiato aspetto con il mare che è andato ad aumentare con onde fino a 2 metri e il vento da Sud-Est che ha soffiato tra i 18 e i 22 nodi. Partenza regolare alle 11:00 con gli scafi che sono stati impegnati su un percorso di circa 26 miglia totali. Da subito è stata battaglia tra il Southern Wind 100 Morgana e il più ‘piccolo’ Mylius 80 Twin Soul B di Luciano Gandini che si sono allungati a gran velocità sul resto della flotta, seguiti dal Mylius 65 FD Oscar 3 di Aldo Parisotto. Una bella sfida anche per i tre tattici di bordo, rispettivamente Torben Grael, Tommaso Chieffi e Paolo Cian che hanno ben saputo interpretare le difficoltà del campo di regata, che oggi era interessato da un’onda ripida e incrociata e molta corrente. Condizioni abbastanza impegnative che hanno costretto al ritiro per avaria Remax One, Saida e Indomabile Pensiero.
Dopo 2 ore e 28 minuti di regata, il primo in tempo reale a tagliare il traguardo è stato Morgana seguito a pochi minuti di distanza da Twin Soul B che, dopo il calcolo dei compensi, è risultato il vincitore della giornata. Dietro di lui l’altro Mylius, Oscar 3 di Aldo Parisotto – con soli 8 secondi di distacco dal primo e terza posizione per il Felci 71 Itacentodue di Adriano Calvini, portacolori dello Yacht Club Italiano.
In una Portofino particolarmente grigia, ma che si prepara ai festeggiamenti con il falò di San Giorgio di questa sera, gli equipaggi preparano le barche per la prova di domani con le previsioni che tratteggiano un aumento del vento e del mare.
La regata odierna è stata anticipata ieri sera dall’atteso Rolex Party in banchina, che il borgo di Portofino ha voluto omaggiare illuminando le facciate delle caratteristiche abitazioni rivolte alla baia di verde e oro. 300 ospiti si sono fatti coccolare nell’apposita tensostruttura allestita in calata, a farla da padrone la tradizionale focaccia al formaggio di Recco, che ha conquistato cuori e palati di armatori, equipaggi e ospiti provenienti dall’estero.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end