Porto Rotondo, 25 ottobre 2020: la Regata dei Legionari non ci sarà! La manifestazione, famosa - tra le altre cose - per la spettacolare partenza da terra, che può essere goduta dalle molte persone che tradizionalmente affollano le banchine del porto, per la seconda volta nella sua lunga storia non verrà svolta. La prima volta la Regata era stata annullata per le avverse condizioni meteo, che avrebbero impedito alle imbarcazioni di portare a termine il tradizionale giro delle isole. Oggi la rinuncia alla manifestazione non è da ricondurre a una possibile, difficile condizione meteo-marina, ma a una motivazione ben più subdola e pericolosa: il diffondersi del Covid 19 anche in Sardegna.
Dopo il focolaio scoppiato in Gallura, con Porto Cervo e Porto Rotondo, che sono risultati i due centri maggiormente colpiti, lo Yacht Club Porto Rotondo ha deciso di prendere immediate contromisure. Ha innanzitutto annullato la regata “Road to Barcolana Young – Campionato Zonale Optimist”, in programma dal 10 al 13 di settembre, dedicata ai timonieri più giovani, con età compresa tra i 10 e i 14 anni.
Il Consiglio Direttivo del Circolo ha, nel frattempo, continuato a monitorare la situazione locale relativa alla diffusione del Virus, nell’attesa di una verifica su una possibile regressione della fase pandemica. Intanto si moltiplicavano le richiese da parte degli armatori e dei molti appassionati per avere informazioni sulla Regata dei Legionari in tempo utile. Ricordiamo che l’evento è apprezzato da una moltitudine di persone interessate, a diverso titolo, allo sport della vela - esperte e meno esperte che siano - ed è dedicato ad Andrea Campesi, lo storico nostromo del Marina di Porto Rotondo, scomparso nel 1993, che amava chiamare i giovani aspiranti ormeggiatori i “suoi Legionari”.
Il 21 settembre, equinozio d’autunno, dopo un lungo e impegnativo Consiglio Direttivo, nel corso del quale sono stati valutati tutti i pro e i contro di un possibile svolgimento della regata, i tanti “contro”, peraltro drammaticamente realistici, visti i numeri della crescita Covid, hanno prevalso sui pareri favorevoli. Si è deciso, pertanto, con grande rammarico, di rinunciare a questo appuntamento popolare e sportivo di fine ottobre, che ha sempre richiamato velisti e curiosi dalla Sardegna, dalla Penisola e da alcuni paesi d’Europa.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni