Una splendida giornata primaverile, con cielo terso, mare calmo e un leggero “borino” intorno ai sette nodi, ha fatto da cornice alla partenza della quinta edizione de La Ottanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Antal, Astra Yacht e Cantina Colli del Soligo.
Un’edizione affollata, con ottanta imbarcazioni iscritte, che si daranno battaglia lungo il percorso Caorle-Grado-Pirano (SLO), per il primo appuntamento di stagione del Trofeo Caorle X2 XTutti, che raggruppa le quattro regate offshore del sodalizio di Caorle.
Alla partenza, data regolarmente alle ore 10.00 di sabato 6 aprile dal Presidente del Comitato di Regata Davide dalla Rosa, il tratto di mare tra Porto Santa Margherita fino al cancello di disimpegno di fronte alla Chiesadella Madonna dell’Angelo, si è colorato di vele, entuasiasmo e sano agonismo.
Al primo passaggio di boa, nettamente in testa nella categoria XTutti con un buon passo l’X50 Victor-X di Vittorio Margherita, seguito da Dara 3, Sly 42 di Tiziano Bisetto Trevisin, Aurele, dal Millenium 40 di Piero Santin assente da qualche stagione, apparso in gran forma e Mr. Hyde, Jocker del forlivese Marco Rusticali.
A poche lunghezze, inseguivano Nixing, IMX40 di Giorgio Maddalena, Selene Alifax Swan 42 di Massimo De Campo con il bravo Albero Leghissa alla tattica, Columbia Solaris 36 di Natale Camerotto e Jack Sparrow di Franco Bressan.
Il primo passaggio della categoria X2 è stato quello della coppia padre-figlio Mauro e Giovanni Trevisan sul loro First 36.7 Hauraki, inseguiti dagli amici avversari di sempre, Demon-X di Nicola Borgatello/Silvio Sambo.
Nella categoria Multiscafi, primo al cancello Zanzare, Diam 24 di Stefano Beltrando.
Tra i Mini 650, ha preso il comando Antigua di Franco Deganutti con Walter Zugno, seguito da Pepper di Marco Balboni/Massimo Zerbinati e Satanas, il Proto di Cesare Bressan/Roberta Fazzana, che ha scelto una partenza più vicina alla costa.
Poco dopo il cancello di disimpegno all’altezza di Bibione, la flotta si è divisa a seconda delle caratteristiche delle imbarcazioni e timonieri e tattici si sono mossi alla ricerca del refolo più favorevole sulla rotta di Grado, per poi fare rotta verso la costa slovena.
Secondo le previsioni meteo, illustrate nel briefing equipaggi da Andrea Boscolo di Trim-Translate into Meaning, i venti dovrebbero restare moderati, con qualche rinforzo nelle ore serali lungo la costa. La scelta della rotta, la strategia di gara e laconoscenza del litorale per agganciare le preziose termiche, potrebbero quindi fare la differenza sul risultato finale.
Le prime imbarcazioni sono attese al traguardo di Caorle nella tarda serata e nella nottata di oggi sabato 6 aprile. Il tempo limite per completare il percorso è entro le ore 19.00 di domani, domenica 7 aprile.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio