venerdí, 21 novembre 2025

VELA PARALIMPICA

Para World Sailing Championship: Gualandris/Zanetti conquistano il bronzo nello Skud 18

para world sailing championship gualandris zanetti conquistano il bronzo nello skud
Roberto Imbastaro

Grande Italia a Melbourne, dove oggi si sono conclusi i Campionati del Mondo della Vela Paralimpica: Marco Gualandris e Marta Zanetti conquistano il bronzo iridato nella classe Skud 18, mentre gli azzurri ottengono la qualificazione olimpica per le Paralimpiadi di Rio 2016 nelle altre due classi in regata, il 2.4 mR con Antonio Squizzato e il Sonar con l’equipaggio formato da Cristiano D’Agaro, Fabrizio Solazzo e Gian Bachisio Pira.

-----------------

Sono terminati oggi a Melbourne i Para World Sailing Championship 2015, i Campionati del Mondo della Vela Paralimpica, organizzati dal Royal Yacht Club of Victoria, che per sei giorni hanno dato spettacolo nelle acque australiane, con presenza di tutti i migliori rappresentanti del movimento velico paralimpico, in preparazione per i Giochi di Rio 2016. Ed è un finale davvero molto dolce per la vela italiana, che torna a casa con una bellissima medaglia di bronzo iridata, vinta da Marco Gualandris e Marta Zanetti nella classe Skud 18, e con la conquista della qualificazione per le prossime Paralimpiadi nelle altre due classi, il 2.4 mR grazie al decimo posto di Antonio Squizzato e il Sonar in virtù del quattordicesimo posto dell’equipaggio azzurro formato da Cristiano D’Agaro, Fabrizio Solazzo e Gian Bachisio Pira.

Oggi, ultima giornata di questi riusciti Para World Sailing Championship, le tre flotte hanno disputato, come da programma, soltanto una prova, l’undicesima della serie, in condizioni di vento leggero da Sud e sotto un bel sole, un meteo finalmente benevolo dopo che nei due giorni precedenti il vento e il mare avevano impegnato seriamente gli equipaggi in regata nelle acque di Port Phillip. Una prova tirata per tutti, visto che tra medaglie e qualificazione per Rio erano parecchie le situazioni ancora aperte, a partire dal terzo posto di Gualandris-Zanetti, fino a ieri incalzati dagli olandesi Schrama-Nap. I due azzurri hanno chiaramente impostato la regata proprio sui due orange e sono riusciti a precederli sul traguardo (settimo posto contro il nono degli avversari), riuscendo così a terminare questo Mondiale con una magnifica medaglia di bronzo - l’oro è andato agli australiani Fitzgibbon-Tesch e l’argento agli inglesi Rickham-Birrell – la seconda consecutiva dopo quella vinta l’anno scorso ad Halifax, in Canada, un risultato che li conferma saldamente ai vertici della categoria.

Per gli altri italiani in acqua nelle classi 2.4 mR e Sonar, il target di giornata era invece mantenere le posizioni per chiudere il Mondiale con la qualificazione per le Paralimpiadi di Rio 2016, obiettivo centrato sia da Antonio Squizzato, decimo nel singolo 2.4, che da Cristiano D’Agaro, Fabrizio Solazzo e Gian Bachisio Pira, quattordicesimi nel Sonar. In entrambi i casi, gli azzurri hanno dimostrato di avere ancora margini di miglioramento e la stagione in arrivo sarà fondamentale per continuare in questo percorso di crescita, ma intanto l’obiettivo principale della trasferta è stato raggiunto, discorso che vale – qualificazione a parte – anche per il quarto azzurro in regata a Melbourne, Gianluca Raggi, che al primo evento di livello internazionale ha recuperato costantemente posizioni dopo una partenza difficile, chiudendo al 35mo posto nella classifica dei 2.4. Una graduatoria che ha premiato il francese Damien Seguin con il titolo Mondiale, seguito dal tedesco Heiko Kroeger e dall’australiano Matt Bugg, mentre nel Sonar l’oro non è sfuggito agli inglesi Robertson-Stodel-Thomas, con secondo posto per gli australiani Harrison-Harris-Boaden e terzo per i norvegesi Wang Hans-Solberg-Kristiansen.

“Siamo davvero molto soddisfatti e felici per la prestazione di Marco e Marta, che si sono confermati ad altissimo livello in una stagione dove tutti gli avversari sono al top, vincendo una seconda medaglia iridata consecutiva”, ha dichiarato il Direttore Tecnico della Nazionale Paralimpica Giuseppe Devoti, presente a Melbourne insieme al Consigliere Federale Rodolfo Bergamaschi e ai Tecnici Federali Filippo Maretti e Filippo Togni. “Ottimo anche il risultato di Antonio Squizzato, che si è confermato tra i migliori nel 2.4, dimostrando di poter regatare con i top della classe in ogni condizione, e bene anche i ragazzi del Sonar: l’obiettivo di questa trasferta mondiale era la qualificazione per Rio ed è stato raggiunto in entrambe le classi, quindi non possiamo che essere soddisfatti del risultato di questi Mondiali”.


03/12/2015 10:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci