venerdí, 7 novembre 2025

REGATE

Paolisssima vince in Irc e in Orc la Viareggio Bastia Viareggio

paolisssima vince in irc in orc la viareggio bastia viareggio
redazione

E’ il Grand Soleil 56C Paolisssima armato da Luca e Paola Poli (in equipaggio con Leopoldo Pardini, Alberto Falcini, Gianluca Dati, Francesco Marcaccini, Antonio e Lorenzo Poggi, Carlo Alberto Ludovici, Maurizio Dami, Andrea Bartelloni, Giuseppe Mangia, Alessandro Biancalano, Giampaolo Baldini, Roberto Maffini, Cristian Sardo e Luigi Gusmaroli) ad aggiudicarsi la vittoria nelle Categorie IRC e ORC della Viareggio-Bastia-Viareggio Trofeo Angelo Moratti 2022, edizione zero di una regata che, organizzata dal Club Nautico Versilia -sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, in collaborazione con il Comune di Viareggio e l’U.V.A.I., il patrocinio della Provincia di Lucca, del Comune di Bastia e della Marina Militare, e il supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio- a 60 anni dalla prima edizione e a 30 dall’ultima gara offshore di Motonautica, ha voluto portare la Vela sulla tradizionale rotta tra la Versilia e la Corsica, nel pieno rispetto dell’ecosistema del tratto di mare coinvolto e catalizzando l’attenzione sulla città di Viareggio. 

Nella classifica IRC, il portacolori del circolo organizzatore Paolisssima ha preceduto il maxiyacht Momi 80 armato da Nicola Minardi de Michetti (timoniere) ed Angelomario Moratti (secondo anche in ORC) e il Davidson70 Pendragon VI armato e timonato dal viareggino Nicola Paoleschi che, in tempo reale, era riuscito ad arrivare a soli dieci minuti dal maxi 100 Arca SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team che, dopo 22 ore 52 minuti e 53 secondi e poco più di 150 miglia percorse, aveva tagliato per primo il traguardo a Viareggio conquistando la line honours e il primo record di riferimento della regata.

Il Comitato di Regata è stato presieduto da Riccardo Incerti Vecchi coadiuvato da Alessandra Virdis, Beatrice Bolletti, Stefano Giusti, Silvio dell’Innocenti e Matteo Chimenti (Comitato Proteste).

Molto suggestiva la premiazione svoltasi durante la cena di gala con la consegna degli ambiti Trofei (lo storico Trofeo Angelo Moratti al vincitore in tempo reale e il Trofeo Straulino donato dal Presidente onorario CNV Roberto Righi per il detentore del record) e dei premi speciali fra i quali il “Città di Viareggio” consegnato a Carlo Borlenghi “per il contributo alla difusione dello sport della vela attraverso le sue immagini”, il “Premio Fideuram per l’innovazione tecnologica nello sviluppo del progetto Flying Nikka” andato a Roberto Lacorte, il Premio speciale del Comune di Viareggio al Comandante Beppe Balducci, e quelli del Club Nautico Versilia alla famiglia Moratti e al Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio Alessandro Russo. 

Il contest fotografico indetto da Marevivo Onlus Toscana e Marevivo Divisione Vela per la migliore fotografia di una specie marina scattata durante la traversata velica è, invece, andato all’equipaggio del Momi 80 premiato da Carlo Borlenghi.

Successo anche per gli eventi collaterali organizzati nell’area hospitality allestita davanti al Club Nautico Versilia: seguiti con molto interesse la conferenza sulla sostenibilità -durante la quale sono intervenuti il Divisional Manager Fideuram Claudio Formisano e il responsabile ESG & Strategic Activism Simone Chelini, il Dirigente di Capital Link Michele Cataldo e Marina Gridelli di Marevivo- e la presentazione del libro “Big Mama, la Madre di tutte le Onde” realizzato dal Giornalista de La Stampa Fabio Pozzo e dal surfista Hugo Vau che ha cavalcato a Nazarè un onda di 35 mt.

 


18/07/2022 23:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci