giovedí, 18 settembre 2025

REGATE

Palermo: ecco i vincitori della Settimana Velica del Mediterraneo

palermo ecco vincitori della settimana velica del mediterraneo
Roberto Imbastaro

Si è conclusa oggi con la cerimonia di premiazione nella sede del Club Canottieri Roggero di Lauria di Palermo l'edizione numero 57 della Settimana Velica del Mediterraneo. Un'edizione da record per numero di iscritti. Hanno regatato oltre 140 timonieri, una trentina le società sportive provenienti da tutta Italia. L'evento è stato organizzato dal Circolo Lauria con il patrocinio della Federazione Italiana Vela e del Comune di Palermo. “Una sfida vinta – afferma Giorgio Matracia, presidente del Circolo -. Una festa dello sport che ha portato nel golfo di Mondello alcuni tra i migliori atleti d'Italia. Il prossimo anno puntiamo a fare ancora di più”. “L'attenzione per i nostri giovani – afferma il direttore sportivo, Maurizio Floridia – ha raccolto i suoi frutti nei risultati: il nostro circolo si è distinto in molte regate, ottenendo ottimi posizionamenti”.
Per gli Optimist juniores ha tenuto saldamente il primo posto in classifica, vincendo la competizione, Lorenzo Albanese del Circolo Lauria che si è anche aggiudicato il trofeo Vincenzo Sarulli. Seguono Francesco Scavuzzo del Circolo della Vela Sicilia e Gianmarco Niciforo C. N Augusta. Elena Cossignani, Nautica Picena, prima femminile.
Per i cadetti egemonia del Club Lauria che mantiene le prime tre posizioni. Primo Derek Figurelli che si aggiudica anche il Trofeo Maneschi. Seguono Antonio Giammona e Alberto Palermo. Prima nella classifica femminile Sofia Costa del Circolo della Vela Sicilia.
Per i laser in 4.7, ha dominato il circolo nautico Nic di Catania, sono loro le prime tre posizioni con Gianpiero Pagliaro che si è aggiudicato anche il Trofeo Libero Grassi. Seguono Francesco Pirrone e Alessandra Grasso, prima nella classifica femminile. Ancora dominio del Lauria in radial. Al primo posto Nanni Sanfilippo e al secondo posto Giorgio Calandrino. Terzo Valerio Palamara della Compagnia dello Stretto. Giulia Schio, della Società canottieri Marsala, prima femminile e quinta in assoluto.
Sul fronte 29er primo posto per Marco Corrado e Matteo Catalano del Circolo della Vela di Bari. Seguono Lorenzo Pandini e Leone Tuci della S. C. Garda Salò. Pari merito con Gradoni e Cirillo. Primo nella classifica femminile l'equipaggio Zancan – D'Ambrosa F. V. Peschiera. Campioni zonali si afferma Salerno-Cacace del Club Lauria.
Negli Rs:x vince Daniele Benedetti della sezione Vela Guardia di Finanza Benedetti. Segue Mattia Camboni del gruppo sportivo Fiamme. Terzo posto per Luca Di Tomassi, Lni Civitavecchia. Laura Linares, del Club Lauria, è prima nella classifica femminile.
Nel Techno prima Aurora Asturi del Nauticlub Castelfusano che è un under 17. Segue il Circolo Lauria con il secondo posto per Marco Linares, under 17, e il terzo posto di Benedetta Cirino under 13.
Sul fronte Windsurfer, si conferma il dominio dei cugini Casagrande dell'Albaria con il primo posto per Marco e il terzo posto per Massimiliano. Alessandro Alberti, Tuna Fisch Kite Surf chiude al secondo posto.
E' andato a Giorgio Raccuglia del Club Lauria il trofeo Coco.
Sono di rilievo i nomi arrivati nel capoluogo dell'Isola per prendere parte alla manifestazione ma anche per occuparsi dei clinic. Diversi, infatti, gli incontri che hanno permesso ai timonieri di approfondire e aggiornarsi su particolari aspetti tecnici, strategici delle singole discipline con alcuni dei nomi più importanti a livello nazionale, e non solo. Ed è così che per i 29er, è stato proprio Daniel Loperfido, allenatore della squadra olimpica 49er Fx, ad occuparsi dei clinic per i 29er. Per i laser c'è stato Alp Alpagut, allenatore della nazionale olimpica laser. Altri nomi importanti quello di Massimo Giorgianni che ha fatto i clinic per gli optimist e per i techno ha curato i clinic Chicco Belli, allenatore della squadra olimpica degli Rs:x.  

 


29/12/2019 20:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci