domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

PRESS

Palermo, Corso di Storia dell’Arte sul Cinquecento in Sicilia

palermo corso di storia dell 8217 arte sul cinquecento in sicilia
Roberto Imbastaro

Inizia giovedì 13 febbraio 2020 alle ore 16,30 il Corso di Storia dell’Arte sul Cinquecento in Sicilia promosso da BCsicilia, in collaborazione con Pegaso – Università telematica. Dopo la presentazione di Teresa Pugliatti, Ordinario di Storia dell’Arte moderna, già Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Palermo e coordinatrice del Corso, di Salvatore Di Carlo, Direttore della Sede Pegaso di Palermo e di Alfonso Lo Cascio, Presidente Regionale BCsiciliasi terrà la prima lezione dal titolo “La pittura nella Sicilia occidentale”. La relazione sarà tenuta da Gaetano Bongiovanni, Storico dell’Arte - Parco Archeologico di Catania. L’incontro si terrà presso Unipegaso, Via Maqueda, 383 (Palazzo Mazzarino) a Palermo.
Tema: La straordinaria vicenda della pittura del Cinquecento a Palermo e nella Sicilia d’occidente sarà l’argomento trattato nella lezione di Gaetano Bongiovanni. La presenza in città della pala del divino Raffaello con l’ “Andata al Calvario” segna inequivocabilmente una svolta moderna, rimarcata dai lunghi soggiorni siciliani dei pittori Vincenzo da Pavia, Giovanni Paolo Fonduli, Simone de Wobreck e Giuseppe Alvino, tutti mirabili interpreti del linguaggio Raffaellesco e della Maniera.
Relatore: Gaetano Bongiovanni è lo storico d’arte più anziano, per servizio, della Regione Siciliana. Si è formato all’Università di Roma La Sapienza dove ha conseguito nel 1985 la laurea in Lettere e nel 1988 la Specializzazione in Storia dell’arte medievale e moderna. Studioso di cultura artistica siciliana, ha pubblicato una rilevante serie di contributi principalmente dedicati alla pittura. Ha lavorato per lungo tempo al Museo Pepoli di Trapani e alla Soprintendenza di Palermo. Attualmente presta servizio presso il Parco archeologico di Catania.
Le successioni lezioni del Corso riguarderanno: Le ville cinquecentesche dell’agro palermitano tra tardogotico e rinascimento; Le arti decorative in Sicilia nel Cinquecento: argenti, ori e coralli; L’Architettura nella Sicilia occidentale e orientale; Tessuti e ricami; La scultura nella Sicilia occidentale e centrale; La scultura nella Sicilia orientale. Previste visite guidate a Palazzo Abatellis a Palermo, inoltre a Mirto, Frazzanò, Nicosia e Calascibetta. Infine visita guidata della durata di tre giorni  a Napoli. Alla fine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Sponsor dell’iniziativa Web agency web vox (Realizzazione di siti web). Per informazioni: BCsicilia, Via Giovanni Raffaele, 7 – Palermo. Tel. 346.8241076 – Email: palermo@bcsicilia.it. Facebook: BCsicilia.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci