venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

VELA PARALIMPICA

Palermo: concluso il campionato italiano Hansa 303

palermo concluso il campionato italiano hansa 303
Rossella Tramontano

Si è conclusa Domenica 16 giugno la settima edizione della regata velica Una Vela Senza Esclusi, contenitore del Campionato Italiano Vela Paralimpica Hansa 303 organizzato dalla Lega Navale Italiana - Sezione Palermo Centro, su delega della Federazione Italiana Vela, di concerto con la Classe Italiana Hansa 303 e il Comitato Paralimpico Italiano. 

Per 3 giorni, il Golfo di Palermo è stato punteggiato dei colori sfavillanti di 27 imbarcazioni Hansa 303 arrivate da tutta Italia, oltre alle 5 Azzurre della flotta palermitana e messe a disposizione degli equipaggi. 

Durante la prima giornata, nonostante un vento leggero – NNE di 5-6 Kn - il Comitato è riuscito a far partire 2 prove entro le quattro ore previste da regolamento di classe. Il secondo giorno, partiti con 7.5. kn, il vento molla di colpo il ché mescola completamente le carte e, tra le Hansa in doppio, ribalta la classifica. Nonostante le ulteriori due prove disputate questa mattina e lo scarto  entrato alla quarta prova, in particolare, il duo Tisci-Bilardo, che era in testa il primo giorno, resta penalizzato dal DNF di sabato e non riesce a recuperare le posizioni perdute. Così per il Campionato Nazionale Hansa in doppio vanno sul podio: al primo posto Aytano-Bortoletto della Lni Genova Sestri, al secondo posto la coppia Ferroni-Verna della Lni Chiavari Lavagna e al terzo Piccinelli-Ramazzotti della Lni Brescia Desenzano. 

Tra le Hansa in singolo, invece, fin da subito si delinea quella che resterà la classifica anche a fine campionato. Sale sul podio al primo posto Marco Gualandris dell’Associazione Velica alto Sebino, atleta bergamasco, divenuto paraplegico dopo un incidente in moto, nel 1997. Dopo il quinto posto ottenuto a Londra nel 2012, Marco ottiene il secondo posto nel 2013, ai Mondiali di Kinsale in Irlanda e poi ai Campionati Europei di Arbon. Nel 2014, un altro argento agli Europei di Medemblik e un terzo posto ai Mondiali in Canada, per poi qualificarsi ai Giochi Paralimpici di Rio 2016. Segue al secondo posto Carmelo Forastieri, esperto velista, consigliere e portacolori della LNI Sezione Palermo centro. Anche Carmelo è in carrozzina dall’età di 20 anni in seguito ad un incedente stradale. Chiude la rosa dei singoli, il terzo posto di Gian Banchisio Pira, sardo della ASD Veliamoci di Oristano. Anche Pira è stato vittima di un incidente stradale che gli ha causato l’amputazione di entrambi gli arti inferiori. Ha all’attivo la partecipazione a tre mondiali, la paralimpiade di Rio 2016 e si prepara ora per gli europei di ottobre a Portimao, in Portogallo. 

Da sottolineare anche le belle prestazioni, in singolo, dei giovanissimi Vincenzo Gulino e Giulio Cocconi e del palermitano Giuseppe di Salvo per la prima volta in solitario e la partecipazione numerosa del circolo di Porto San Giorgio tra cui si sono distinti i giovanissimi Cortesi e Pulcinella.

Sul campo di regata delle Azzurre 600, per Una vela senza esclusi, primeggia Azzurra 2, timonata da Giuseppe Viola, amputato ad una gamba e veterano di questa manifestazione e alla randa e drizze Mario Santoni, atleta non vedente, istruttore di velisti non vedenti, insieme ai soci della sezione di Palermo Genco e Stringhilli. Al secondo posto Azzurra 4 con un equipaggio di Brescia Desenzano - uno dei 4 equipaggi arrivati da questa sezione LNI - e al terzo posto Azzurra 1 con gli atleti disabili Elia Barcella, Rossana Lertora e i Lisciandrello padre e figlio. 

Infine sono stati assegnati dei premi speciali: il Trofeo Challenge L.N.I “Pietro Caricato” è andato ad Azzurra 2 per il primo posto in overall; il Trofeo Panathlon “Gabriella Caldarella” assegnato a Marco Gualandris, per il primo posto in overall Hansa e il “Trofeo Toyota” con cui è stato premiato Giulio Cocconi, classe 2005come velista più giovane della manifestazione. Per concludere, un premio offerto dal Bar Barbara è stato assegnato all’equipaggio più simpatico e cioè alle ragazze della Vela del cuore con a bordo pazienti con cardiopatie congenite. 

L’enorme partecipazione degli atleti, dei rappresentanti delle varie Autorità, degli accompagnatori e dello staff di  volontari della sezione ha testimoniato ancora una volta la grande passione, amicizia e solidarietà che lega i soci della Lega Navale nel portare avanti le attività della Sezione e la gioia che gli atleti provano nel venire a regatare a Palermo, dove lo sport della vela diventa anche e soprattutto strumento di integrazione e di inclusione ed uno spazio dove tutti possono sentirsi uguali e dove le uniche “abilità” che contano sono quelle veliche e quelle umane.

Si ringraziano gli sponsor: il Bar Barbara per il catering, il Mercato San Lorenzo per le bibite, il ricamificio La Nuvola per le divise di staff e atleti, Y-Ourself per le colazioni al sacco e il Centro Ortopedico Ferranti, Toyota, Enel Green Power, la Coloplast, La Braciera, MicetrIn Energeticae la Coop per il supporto economico, oltre a Ars, Comune di Palermo, Autorità portuale, Università degli Studi, ERSU, Panathlon International, Rotary, IYFR, FTPI, CIP e AISM e media partner Teleone che hanno creduto nel progetto.

 


17/06/2019 07:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci