Si è concluso oggi, dopo due giornate di regate, la Street Food Sail Cup regata di minialtura arbitrata organizzata nel Golfo di Palermo dai Circoli Velici Riuniti di Palermo – Club Canottieri Roggero di Lauria, Circolo della Vela Sicilia, Società Canottieri Palermo, Centro Velico Siciliano, Lega Navale Italiana Sez. Palermo Centro e Yacht Club del Mediterraneo. Dopo il successo dello scorso anno, i circoli quest’anno hanno messo in acqua un vero match race fra i team che hanno regatato a bordo delle imbarcazioni Azzurra 600 messe a disposizione gratuitamente dalla Lega Navale Italiana, sezione Palermo centro.
Ogni circolo ha partecipato con il proprio equipaggio composto da 3 membri oltre al timoniere.
Grazie ad una organizzazione fluida e complice un meteo quasi primaverile, nella giornata di sabato 1 febbraio, è stato possibile completare tutti i voli previsti dal round robin, per un totale di 15 match. I 6 equipaggi hanno ruotato sulle quattro Azzurre secondo la pairing list prevista, arbitrati dagli Umpire Luigi Bertini e Bruno Ampola.
La prima giornata ha visto trionfare l’equipaggio del Lauria, timonato da Nanni Sanfilippo insieme agli altri giovanissimi Antonino Cangemi, Tommaso Bruni e Giorgio Calandrino che hanno vinto tutti e 5 i match disputati. Secondo classificato il team dei Canottieri timonato da Hermes Grasso e alle scotte Francesco di Lorenzo, Vincenzo Franzone e Vittorio Geraci. Terzo il team della LNI Sez. Palermo centro timonato da Gianluca Capone con Emanuele Lisciandrello, Michele Gambino e Carlo Bonomolo, domenica sostituito dal giovanissimo Davide Collura. Domenica 2 febbraio, per le finali è stato scelto il format chiamato King of the Castle che prevede una sequenza di finali secche nelle quali si cominciano a sfidare gli ultimi due team della classifica del round-robin e il vincente sfida il team successivo risalendo la classifica via via fino al primo. Ciò consente a tutti gli equipaggi di rientrare in gioco anche se sostanzialmente le sorti non sono cambiate. Si aggiudica, quindi, il podio il team del Club Canottieri Roggero di Lauria, secondo posto per la Società Canottieri Palermo e medaglia di bronzo per la Lega Navale Italiana Sezione Palermo centro.
La manifestazione si è conclusa domenica pomeriggio con la premiazione e con un rinfresco a base di street food e birra alla spina. Grande entusiasmo si è percepito soprattutto tra i giovani non solo per la loro vittoria ma anche per l’apprezzamento sul tipo di regata messo in campo. Una iniziativa certamente da ripetere.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato