Due giorni di festa dedicati al mare: il 22 e 23 giugno torna al Porto Turistico di Roma la 100 VELE, l'evento di promozione sportiva dedicato al mare, giunto alla XXIII edizione e organizzato da tutti i circoli velici del litorale romano. Ad ospitare la manifestazione è per il secondo anno consecutivo il Porto Turistico di Roma che nella giornata di sabato 22 giugno ospiterà presso la sala conferenze tre incontri tematici. Si inizia la mattina alle 11,00 con l'incontro dal titolo "Vela, uno Sport per tutti" in occasione del quale l'associazione "Tutti Noi Onlus" illustrerà i progetti di inclusione realizzati attraverso la vela che vedrà alcuni ragazzi con disabilità prender parte alla 100Vele. Ci sarà in acqua anche "le Vele in Rosa" con un equipaggio tutto al femminile composto da donne che hanno vissuto l’angoscia della malattia ed hanno recuperato, proprio con la vela, lo spirito sportivo e soprattutto la capacità di rimettersi in gioco. Sabato alle 12.00 sarà poi il momento dedicato alla "Vela, passione da marinai" con Tullio Picciolini, vincitore dell'edizione 2018 della 100 Vele, che racconterà la sua traversata atlantica da Dakar a Guadeloupe a bordo di un catamarano non abitabile di 6 metri. Nel pomeriggio, con inizio alle 17.30, l'associazione Oceanomare Delphis introdurrà il tema "Vela&Ambiente, insieme si vince" con i progetti avviati sul litorale romano di osservazione di delfini e cetacei. "Nella giornata di sabato la FIV Lazio organizza una giornata di promozione gratuita che consentirà a chi vorrà di cimentarsi in un'uscita in barca a vela con istruttori FIV che guideranno gli amici del mare in questa splendida esperienza" ha commentato Giuseppe D'Amico, presidente della FIV Lazio, intervenuto alla conferenza di presentazione dell'evento. Chi vorrà potrà poi partecipare il giorno successivo alla veleggiata; possono partecipare le piccole derive e le imbarcazioni d'altura (le prime su un percorso di 4 miglia, le seconde invece su un percorso costiero di 9 miglia) che coloreranno il tratto di mare dal Porto Turistico di Roma al canale dei Pescatori con una scenografica partenza davanti al Pontile di Ostia. Per partecipare, basta contattare la segreteria del C.S. Yacht Club all'email ufficio@csyachtclub.it.
“Lo scorso anno - ha affermato la Presidente del Municipio X, Giuliana Di Pillo, presente oggi assieme all'assessore Silvana Denicolò - abbiamo avuto la fortuna di prendere parte alla veleggiata e di vedere come anche i ragazzi abbiano la capacità di intraprendere un percorso funzionale alla loro formazione cognitiva. E poi, quello di andare a vela penso sia il sogno di chi come noi vive sul mare di Roma. Siamo lieti di collaborare a questa iniziativa in costante crescita”.
"E' un evento che sta crescendo di anno in anno - ha detto il presidente del C.S. Yacht Club, Fabio Falbo - grazie alla collaborazione di tutti i circoli da Fiumicino a Torvaianica che hanno capito l'importanza di unire le forze per un evento così importante per il territorio".
Presente il fiduciario del CONI, Giampaolo Mannucci che ha ribadito "l'importanza del coinvolgimento dei giovani che non devono mai mancare in iniziative di questo genere".
L'evento si concluderà con la premiazione e il crew party sulla terrazza panoramica del Porto Turistico di Roma, un momento per celebrare i vincitori e, allo stesso tempo per socializzare, nel pieno rispetto dello spirito di inclusione e coinvolgimento che ogni anno si vive alla 100 Vele.
La manifestazione sarà seguita dalla trasmissione radiofonica "Radio di Bordo", in onda su Radio Rai 1, che parteciperà a bordo di un'imbarcazione a vela e seguirà sin dal principio l'evento.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti