venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

REGATE

Ostia: il 23 giugno torna la 100 Vele

ostia il 23 giugno torna la 100 vele
redazione

Due giorni di festa dedicati al mare: il 22 e 23 giugno torna al Porto Turistico di Roma la 100 VELE, l'evento di promozione sportiva dedicato al mare, giunto alla XXIII edizione e organizzato da tutti i circoli velici del litorale romano. Ad ospitare la manifestazione è per il secondo anno consecutivo il Porto Turistico di Roma che nella giornata di sabato 22 giugno ospiterà  presso la sala conferenze tre incontri tematici. Si inizia la mattina alle 11,00 con l'incontro dal titolo "Vela, uno Sport per tutti" in occasione del quale l'associazione "Tutti Noi Onlus" illustrerà i progetti di inclusione realizzati attraverso la vela che vedrà  alcuni ragazzi con disabilità prender parte alla 100Vele. Ci sarà in acqua anche "le Vele in Rosa" con un equipaggio tutto al femminile composto da donne che hanno vissuto l’angoscia della malattia ed hanno recuperato, proprio con la vela, lo spirito sportivo e soprattutto la capacità di rimettersi in gioco. Sabato alle 12.00 sarà poi il momento dedicato alla "Vela, passione da marinai" con Tullio Picciolini, vincitore dell'edizione 2018 della 100 Vele, che racconterà la sua traversata atlantica da Dakar a Guadeloupe a bordo di un catamarano non abitabile di 6 metri. Nel pomeriggio, con inizio alle 17.30, l'associazione Oceanomare Delphis introdurrà il tema "Vela&Ambiente, insieme si vince" con i progetti avviati sul litorale romano di osservazione di delfini e cetacei. "Nella giornata di sabato la FIV Lazio organizza una giornata di promozione gratuita che consentirà a chi vorrà di cimentarsi in un'uscita in barca a vela con istruttori FIV che guideranno gli amici del mare in questa splendida esperienza" ha commentato Giuseppe D'Amico, presidente della FIV Lazio, intervenuto alla conferenza di presentazione dell'evento. Chi vorrà  potrà poi partecipare il giorno successivo alla veleggiata; possono partecipare le piccole derive e le imbarcazioni d'altura (le prime su un percorso di 4 miglia, le seconde invece su un percorso costiero di 9 miglia) che coloreranno il tratto di mare dal Porto Turistico di Roma al canale dei Pescatori con una scenografica partenza davanti al Pontile di Ostia. Per partecipare, basta contattare la segreteria del C.S. Yacht Club all'email ufficio@csyachtclub.it
Lo scorso anno - ha affermato la Presidente del Municipio X, Giuliana Di Pillo, presente oggi assieme all'assessore Silvana Denicolò - abbiamo avuto la fortuna di prendere parte alla veleggiata e di vedere come anche i ragazzi abbiano la capacità di intraprendere un percorso funzionale alla loro formazione cognitiva. E poi, quello di andare a vela penso sia il sogno di chi come noi vive sul mare di Roma. Siamo lieti di collaborare a questa iniziativa in costante crescita”.
"E' un evento che sta crescendo di anno in anno - ha detto il presidente del C.S. Yacht Club, Fabio Falbo - grazie alla collaborazione di tutti i circoli da Fiumicino a Torvaianica che hanno capito l'importanza di unire le forze per un evento così importante per il territorio". 
Presente il fiduciario del CONI, Giampaolo Mannucci che ha ribadito "l'importanza del coinvolgimento dei giovani che non devono mai mancare in iniziative di questo genere".
L'evento si concluderà con la premiazione e il crew party sulla terrazza panoramica del Porto Turistico di Roma, un momento per celebrare i vincitori e, allo stesso tempo per socializzare, nel pieno rispetto dello spirito di inclusione e coinvolgimento che ogni anno si vive alla 100 Vele.
La manifestazione sarà seguita dalla trasmissione radiofonica "Radio di Bordo", in onda su Radio Rai 1, che parteciperà a bordo di un'imbarcazione a vela e seguirà sin dal principio l'evento.

 


13/06/2019 16:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci