venerdí, 29 agosto 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

lega navale italiana    fiv    orc    the ocean race europe    press    fireball    attualità    regate    palermo-montecarlo    techno293   

ORC

ORC WC 2013: tutte le novità illustrate da Bruno Finzi

orc wc 2013 tutte le novit 224 illustrate da bruno finzi
redazione

Come ogni anno, a poche settimane dal Natale, l'ORC ha annunciato quali saranno le novità che, a partire dai primi giorni del 2013, entreranno in vigore nell'ambito del regolamento che sta alla base dell'ORC International. Il Comitato Organizzatore dell'ORC World Championship di Ancona ha chiesto al presidente dell'Offshore Racing Congress, Bruno Finzi, di illustrare queste modifiche e di fare il punto della situazione sullo stato del movimento alturiero internazionale.

D: Sono ormai diverse stagioni che l'attività delle classi a compenso è in costante espansione: a sottolinearlo sono i numeri registrati in eventi come Campionati del Mondo, Europei e Nazionali. Qual'è il segreto di questo successo?
BF: Il segreto a mio avviso sta nel fornire una formula che è in grado di dare da una parte speranza di successo a chiunque partecipi e dall'altra di rivelare a tutti i numeri e la scienza sulle quali si basano i principi secondo i quali vengono calcolati i compensi e le prestazioni per ogni imbarcazione; anche chi regata nei monotipi, dopo un primo periodo di entusiasmo e di "credo" nella monotipia pura, finisce per tornare a correre in compensato in regate di altura o in una seconda fase di vita della propria imbarcazione.

D: Quali sono le novità regolamentari più importanti che verranno introdotte nel 2013 e che effetti tangibili avranno sulle flotte?
BF: Dopo diversi anni di ricerca e sviluppo, dopo numerosi modelli provati in vasca navale e dopo una numerosissima serie di modelli testati al computer con i software CFD, l'ORC finalmente ha deciso di rinnovare completamente la formulazione della parte idrodinamica del VPP legata alla resistenza residua RR basandola su due parametri determinanti quali LVR (rapporto lunghezza/dislocamento) e BTR (rapporto larghezza/immersione). Le nuove formulazioni sono state sottoposte a numerosi test e validate non solo dal confronto dei vari handicap, ma anche ricalcolando i tempi compensati di alcune tra le più importanti regate corse nel 2012. I risultati variano in alcuni casi (pochi), e quasi sempre i vincitori rimangono gli stessi; ma il risultato più incoraggiante è che, con il nuovo VPP, la differenza fra i tempi compensati, non solo tra il primo e l'ultimo, ma anche tra imbarcazioni classificate vicine tra loro nella flotta, è ridotto del 30% circa. In generale la maggioranza delle imbarcazioni nel 2013 risultano accelerate di una media di 5 sec/miglio sul GPH ovvero di circa l'1%.

D: Ci sono barche - tipo alcuni TP52 - che paiono essere più favorite di altre nel gioco dei compensi. Sono allo studio "contro misure dedicate" mirate a rendere la flotta ancor più omogenea?
BF: Come già spiegato, il nuovo VPP 2013, e la nuova formulazione della parte idrodinamica di predizione delle velocità delle imbarcazioni, dovrebbe lasciare spazio solamente a barche portate bene in regata più che a certi tipi di imbarcazioni solo perchè sono degli ottimi progetti, come i TP52. In generale, con il nuovo VPP le imbarcazioni leggere risultano più veloci soprattutto in poppa, ma tutta la flotta è in generale velocizzata con una predizione di velocità molto più vicina alle velocità misurate sull'acqua da ogni scafo.

D: Ci sono novità riguardanti la divisione delle classi?
BF: La velocizzazione generale di tutta la flotta comporterà indubbiamente un controllo ed una possibile revisione della suddivisione delle classi, sia a livello nazionale, dove FIV e UVAI sono già al lavoro per definirle con il nuovo VPP, sia a livello internazionale, dove si cercherà di piazzare la divisione tra le classi allo stesso numero prescelto dagli Italiani per separare la seconda e la terza classe.

D: Nel 2013 il Mondiale ORC tornerà in Italia, ad Ancona: quali sono le aspettative dell'ORC nei confronti di questo evento?
BF: Il Mondiale ORC ha avuto negli ultimi anni un vero e proprio boom in termini di partecipazione (120 nel 2011 e 130 nel 2013); a questi numeri non si è ancora riusciti a contrapporre uno standard di organizzazione qualitativamente alto quale un Mondiale così complesso (60 imbarcazioni diverse tra loro che partono nello stesso momento non sono cosa facile da gestire per le dimensioni in gioco). L'ORC sta già lavorando da qualche mese a fianco del Comitato Organizzatore di Ancona, di FIV e UVAI per far si che questo prossimo campionato si possa distinguere da quelli precedenti proprio per il livello tecnico dell'organizzazione a mare.
Photo Credit: Max Ranchi


18/12/2012 16:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Monfalcone pronta per il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025

Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone

Palermo-Montecarlo: Line Honours e record per Black Jack

Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento

Palermo-Montecarlo: tutti i vincitori

Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate

American Magic si prende la testa della Puerto Portals 52 SUPER SERIES

American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina

The Ocean Race Europe: Paprec Arkéa sorpassa Biotherm

Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro

Techno 293: Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo

Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

The Ocean Race Europe: 4° posto a Cartagena per “Allagrande Mapei”

Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione

Mondiale Fireball: sempre in testa i britannici DJ Edwards - Vyv Townend

Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello

The Ocean Race Europe: Biotherm concede il Bis a Cartagena

Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci