Sarebbe stato meglio avere un po' più di vento ma i velisti sanno bene che le condizioni meteo non si possono prevedere a lunga scadenza e sono soddisfatti comunque di questa tappa finale abruzzese del Trofeo OptiSud 2023, un appuntamento ormai classico della Federazione Italiana Vela dedicato agli atleti più giovani, veri campioni del presente e soprattutto del futuro.
Sabato primo giorno di regate con vento sui 7 nodi e qualche goccia di pioggia che si conclude con 2 prove per la Divisione A e 1 prova per la Divisione B mentre niente di fatto il secondo giorno, domenica, che si chiude senza competizioni per mancanza di vento. Il porto turistico Marina di Pescara e le associazioni veliche unite che hanno organizzato la manifestazione (Circolo Nautico Pescara 2018, Lega Navale Italiana di Pescara e ASD Svagamente) con il patrocinio del Comune di Pescara hanno siglato giornate straordinarie di sport e condivisione della passione per la vela, con centinaia di giovani ed entusiasti atleti giunti da varie regioni italiane con staff e famiglie al seguito.
Nella classifica generale, somma delle tre tappe veliche, vince il Trofeo OptiSud 2023 e il Challenge nella Divisione A Emanuele Napolitano del Reale YCC Savoia seguito al secondo posto da Gianmarco Russo (Circolo Vela Bari) mentre terzo è il pescarese Nicola Di Pilla nato nella Lega Navale di Pescara che però da qualche mese è legato al Circolo Vela Bari dove si allena.
Nella classifica definitiva della Divisione B è prima su tutti Elena Guidi (Vela Club Palermo) che vince il Trofeo Optisud 2023 e il Challenge nella categoria Cadetti, seguita sul secondo gradino del podio da Valentina Anita Colella (Circolo Velico Reggio) mentre al terzo posto si attesta Edoardo Mortillaro (Vela Club Palermo).
Premio al Team Leader/Allenatore di club della categoria Juniores con i migliori tre risultati in classifica va al Circolo del Remo e Vela Italia, nella categoria Cadetti è assegnato al Circolo Vela Bari.
Vincitori ex equo della singola tappa pescarese nella Divisione A Gianmarco Russo (Circolo Vela Bari) e Claudio Crocco (Tognazzi Marine Village) mentre nella categoria femminile vince Maria Paola Di Martino (Reale YCC Savoia). Nella Divisione B primo Marco De Nicolò (Circolo Vela Bari) e nella categoria femminile Elena Guidi (Vela Club Palermo).
La fortunata vincitrice a sorteggio di una imbarcazione completa Optimist messa in palio dalla Classe è stata Sofia Del Sordo del Circolo Gargano Sailing.
Soddisfatti i presidenti dei circoli velici organizzatori Alessandro Pavone (Circolo Nautico Pescara 2018), Antonino Lamante (Lega Navale Italiana sezione di Pescara) e Mauro Di Feliciantonio (ASD Svagamente) e il presidente della IX Zona FIV Abruzzo e Molise Domenico Guidotti.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management