mercoledí, 5 novembre 2025

OPTIMIST

Optimist: terminato a Cervia il XXI Meeting Giovanile "Paolo Collina"

Sono stati quasi 150 i giovani velisti, provenienti da ogni parte d’Italia (isole incluse), che hanno preso parte alla XXI edizione del Meeting Giovanile Optimist di Cervia dedicato alla memoria di Paolo Collina, e riservata alle tre annate di Cadetti (2012, 2013 e 2014), che si è svolta nel weekend sul mare di Cervia.

Nonostante le previsioni meteo non fossero delle migliori, nelle prime due giornate di gara i giovani atleti sono riusciti a portare a termine tutte le prove previste (3 al giorno) per un totale di 6 prove.

Sul podio delle tre categorie sono saliti atleti provenienti da diverse regioni, dal Triveneto all’Italia centrale, anche se le medaglie d’oro sono state tutte appannaggio di giovani provenienti da circoli sul Tirreno, fra Toscana e Lazio.

Fra i più “esperti” – ovvero la categoria 2012 – si è imposto Mattia Cesare Valentini, del Circolo Velico di Torre del Lago Puccini (che si è aggiudicato il Trofeo Meeting Giovanile), davanti alla “conferma” Vittoria Berteotti del Fraglia Riva (che già era risultata prima fra le ragazze della sua categoria lo scorso anno) e a Manuel Marzi del Circolo Vela Muggia.
Fra i 2013 si è imposto Nicols Condò, del GDV-LNI Ostia, davanti a Nicolò Basso dell’Ass. Velica Lido di Venezia, e a Lisa Cafagna della Società Nautica Pietas Julia di Sistiana (TS).
Infine, fra i 2014, vittoria di Matteo Faraoni del Nauticlub Castelfusano, davanti ad Andrea Bonvicini dello Yacht Club Rimini (unico romagnolo sul podio) e ad Alessio Piccinetti del Circolo Velico Pietrabianca di Rosignano Marittimo (LI). Prima fra le ragazze, Nicole Colaini del GDV LNI Ortona, giunta quinta.

Il trofeo “Paolo Collina” è andato invece al più giovane in gara che abbia preso parte a tutte le regate, ovvero Ginevra Gainelli del Fraglia Riva Malcesine.

Miglior risultato per i colori di casa, la posizione numero 17 del 2012 Leonardo Ragazzini.


Ieri, nella giornata conclusiva, il giardino del Circolo ha le premiazioni: oltre ai primi tre classificati assoluti di ogni classe (2012-2013-2014) sono state premiate le prime tre femmine di ogni classe


25/09/2023 07:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci