E alla fine, la classifica dice Erik Scheidt. Il lituano-gardesano figlio d’arte vince con sei primi, un secondo e lo scarto di un terzo posto la seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving disputatasi nel fine settimana a Malcesine. Una vittoria netta, frutto di grande concentrazione nelle acque che conosce meglio, con tre primi posti oggi nella flotta Gold, contro i diretti avversari. Il secondo posto va all’ucraino Sviatoslav Madonich, oggi quinto, settimo e secondo, che precede di cinque punti Tomaso Picotti (Fraglia della Vela Peschiera), prima femmina è Emilia Salvatore (Fraglia vela Desenzano), quinta assoluta.
Uscita mattutina oggi, con condizioni quasi invernali e Peler come da ordinanza, con raffiche fino a 18 nodi e onda corta. La Divisione A ha completato le tre prove in programma, mentre la Divisione B ha chiuso con una prova, portando il totale a cinque: tra i più giovani vince di misura Antonino Mortillaro (Vela Club Palermo), oggi quinto, con 13 punti totali e un punto di vantaggio su Giorgio Nibbi (CN Sambenedettese), mentre Filippo Noto Società Canottieri Marsala) è terzo grazie alla vittoria della prova odierna. La prima femmina è Giulia Dallò, 11.a assoluta, del CV Tivano.
“Sono molto felice - ha commentato Erik Scheidt, vincitore della divisione A - Queste sono le prime regate che vinco quest’anno e sono soddisfatto di questo risultato. A breve andrò in Turchia per prepararmi al meglio per il mondiale, poi tra un paio d’anni vorrei passare al laser”.
Aggiunge il vincitore della divisione dei cadetti, Antonino Mortillaro: “Per vincere questo tipo di regate ci vuole molto impegno e tanta concentrazione, ma credo che ci voglia anche una buona dose di fortuna! È stato difficile perché c’erano tante barche, ma sono tanto contento di come è andata”.
“Oggi è stata una bella giornata, sono soddisfatta anche se si può sempre fare meglio - conclude Emilia Salvatore (Fraglia Vela Desenzano), quinta assoluta e prima classificata tra le atlete - Regatare con la flotta gold è sempre molto divertente e gareggiare in una regata mista è molto stimolante, l’anno scorso ho partecipato all’europeo femminile e l’ho trovato un po’ meno divertente”.
“C’è molta soddisfazione al termine di questa tappa - ha dichiarato Marcello Meringolo tecnico della classe AICO - sia per quanto abbiamo visto in acqua in termini agonistici, sia per la soddisfazione di vedere oltre quattrocento iscritti e tutte e 15 le Zone FIV rappresentate, a conferma della diffusione della classe Optimist. Grazie all’organizzazione della Fraglia Vela Malcesine l’evento è stato perfetto e questo angolo di Garda risulta perfetto per i nostri eventi, sia in mare che a terra”.
Ospite in questa tappa, oltre alla velista Cecilia Zorzi che con i ragazzi ha effettuato il programma dedicato alla sostenibilità, anche Rita Novelli per Kinder Joy of Moving, che ha sottolineato il forte legame tra la classe Optimist e Kinder e l’importanza del programma sostenibilità all’interno del circuito. Sempre vicino ai ragazzi in acqua anche il marchio Slam, fornitore ufficiale della classe.
A chiudere la tre giorni di regate, come da tradizione, una festosa premiazione e l’appuntamento alla terza tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving in programma ad Arzachena dal 3 al 5 giugno 2022.
I PREMIATI:
DIVISIONE A - CLASSIFICA ASSOLUTA
Erik Scheidt - Fraglia Vela Riva
Sviatoslav Madonich -Optimist Sailing Team Ukra
Tomaso Picotti - Fraglia Vela Peschiera
Francesco Tesser -Triesteina della Vela
Salvatore Emilia - Fraglia Vela Desenzano
DIVISIONE A - CLASSIFICA FEMMINE
Salvatore Emilia - Fraglia Vela Desenzano (5 assoluta)
Demurtas Victoria - Fraglia Vela Riva (13 assoluta)
Tumbarello Giorgia - Società Canottieri Marsala (15 assoluta)
Bommartini Sofia - Fraglia della Vela Malcesine (17 assoluta)
Faini Irene - CN Brenzone (18 assoluta)
DIVISIONE B - CLASSIFICA ASSOLUTA
Antonino Mortillaro - Vela Club Palermo
Giorgio Nibbi - CN Sambenedettese
Filppo Noto - Società Canottieri Marsala
DIVISIONE B - CLASSIFICA FEMMINE
Giulia Dallò - CV Tivano (11 assoluta)
Vittoria Berteotti - Fraglia Vela Riva (12 assoluta)
Chiara Davolio Marani - CV Torbole (13 assoluta)
1° NATO DEL 2011
Irene Faini (03-Feb-2011) CN Brenzone
1° NATO DEL 2013
Nicolò Lonardi (04-Giu-2013) Fraglia Vela Malcesine
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti