Un vento di Levante intorno ai 10 nodi ha accompagnato la partenza della terza e ultima giornata di regate della prima tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy Of Moving, in corso da venerdì scorso allo Yacht Club Sanremo e con in gara quasi 350 giovani velisti provenienti da tutta Italia e da Lituania, Principato di Monaco, Paesi Bassi, Polonia e Svizzera.
Nel corso della mattinata il vento è gradualmente diminuito fino ad assestarsi intorno ai 6 nodi, condizione che, complice una fortissima corrente nella stessa direzione del vento che ha reso le boline estremamente lunghe, ha consentito alle due flotte della Divisione A di portare a casa una sola prova (intera per flotta blu, accorciata per la gialla, che ha visto l’arrivo spostato sul gate di poppa); gli atleti della Divisione B invece non sono riusciti ad arrivare alla boa di bolina entro il tempo massimo e, dopo aver aspettato un paio d’ore in acqua in attesa del vento, sono rientrati a terra intorno alle 14 a regata ormai dichiarata conclusa.
“È stato un evento più difficile del previsto, sia per le condizioni meteo così variabili, sia per il campo di regata che, a causa della corrente, si è rivelato un duro avversario – dichiara Marcello Meringolo, Tecnico AICO – ma le prove portate a termine sono state tutte valide e di questo siamo molto soddisfatti. A questa regata erano presenti molti dei probabili azzurrini che verranno selezionati per la prossima squadra nazionale, il livello della competizione è stato decisamente alto”.
Nel pomeriggio al Villaggio Kinder si sono svolte le premiazioni della regata, durante le quali sono intervenuti Beppe Zaoli, presidente dello Yacht Club Sanremo, Beatrice Cozzi Parodi del Marina degli Aregai, il Commodoro dello Yacht Club Sanremo Umberto Zocca, Massimo Castiglia in rappresentanza dello sponsor Kinder e il segretario AICO Walter Cavallucci.
A conclusione delle quattro prove disputate, la classifica assoluta della Divisione A vede il podio occupato da tre atleti del Centro Nautico Bardolino, Leandro Scialpi, Alberto Avanzini e Artur Brighenti, seguiti in quarta e quinta posizione da Jesper Karlsen e Victoria Demurtas della Fraglia Vela Riva. In testa alla classifica femminile della Divisione A si trovano invece Victoria Demurtas (Fraglia Vela Riva), Anna Chiara Merlo (LNI Mandello Del Lario), Sofia Bommartini (Fraglia Vela Malcesine), Gaia Zinali (CV Antignano) e Martina Corno (CV Bellano).
Nella Divisione B, le prime posizioni della classifica assoluta sono occupate da Niccolò Lonardi della Fraglia Vela Malcesine, seguito da Filippo Nardocci e Jacopo Vitellaro del LNI Ostia; la classifica femminile è invece composta da Annalie Meoni e Nina Cesari della Fraglia Vela Malcesine, e al terzo posto Elena Guidi del Vela Club Palermo.
Nel corso delle premiazioni sono stati consegnati anche i premi per il Miglior Timoniere dell’anno 2014 e 2012, assegnati rispettivamente a Edoardo Mortillaro del Vela Club Palermo e Filippo Noto della Società Canottieri Marsala.
Il prossimo appuntamento del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy Of Moving porterà gli atleti della Classe Optimist a sfidarsi nelle acque di San Benedetto del Tronto, ma prima i giovani velisti saranno impegnati con le selezioni nazionali a Giulianova dal 21 al 25 aprile e dal 3 al 7 maggio a Punta Ala, in vista dei Mondiali e degli Europei che si svolgeranno dal 15 al 25 giugno in Spagna in Costa Brava, e dal 15 al 22 luglio in Grecia a Salonicco.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo