Sono 420 i giovanissimi partecipanti (302 nella Divisione A, 118 nella Divisione B) alla seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving. Ad accoglierli è la Fraglia Vela Malcesine che da oggi al primo maggio si trasforma in uno spazio dedicato agli Under 15 e alla loro passione per la vela sostenibile. Oggi in programma l’accreditamento dei team, i controlli e il set-up dell’evento.
Si inizia a regatare domani mattina, e si proseguirà fino a domenica, con un programma di 9 prove, tre al giorno. I Cadetti (Divisione B) regateranno in flotta unica, mentre gli Juniores (Divisione A) saranno divisi in quattro batterie. Sempre domani, alle 18, l’AICO organizza a Malcesine la propria assemblea annuale di classe.
“Per molti atleti e per noi organizzatori - ha dichiarato Walter Cavallucci, presidente della Classe AICO - in questi giorni si è trattato di un coast to coast: abbiamo terminato infatti il 25 aprile la prima selezione nazionale a Marina di Ragusa, e oggi siamo già operativi 1.200 chilometri più a Nord, a Malcesine, dove il Trofeo Kinder Joy of Moving entra nel vivo, un evento che permette ai nostri ragazzi di competere ai massimi livelli, in un format tecnico ma anche educativo”.
Attenzione massima, infatti, al tema della sostenibilità con eventi e attività che coinvolgono tutti gli atleti e i circoli ospitanti. A Malcesine i partecipanti al Trofeo Kinder Joy of Moving incontreranno sabato la velista Cecilia Zorzi: formatasi nelle acque dei laghi trentini in Optimist, passata poi alle classi olimpiche e in particolare alle regate in classe Nacra 17, oggi Cecilia è una affermata velista d’altura: tra il 2021 e il 2022 ha effettuato ben due giri d’Italia non stop - la RoundItaly 2021 e il Nastro Rosa Veloce - nei quali ha avuto modo di essere testimone diretta della salute dei mari italiani. Solare, agguerritissima, Cecilia racconterà agli atleti la sua esperienza lungo le coste italiane e la sua passione per la vela, ma parlerà da co-fondatrice e ambassador dell’associazione Abyss Cleanup, il cui obiettivo è la salvaguardia degli ambienti marini e costieri, specializzata nella rimozione di rifiuti sottomarini. Durante l’incontro verranno raccontati casi di recupero di materiali a grandi profondità e mostrata l’attrezzatura subacquea impiegata nelle operazioni.
Malcesine è la seconda tappa del Trofeo di quest’anno, dopo la prima disputata a Crotone dal 26 febbraio al 2 marzo. La classifica si aggiorna comprendendo le varie tappe, che sono in tutto cinque.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova