venerdí, 7 novembre 2025

OPTIMIST

Optimist: prime prove per la "Ora Cup Ora"

optimist prime prove per la quot ora cup ora quot
redazione

Edizione della Ora Cup Ora, regata Optimist organizzata dal Circolo Vela Arco su delega della Federazione Italiana Vela dal numero forzatamente minore rispetto alle scorse manifestazioni, che avevano raggiunto il record di 600 iscritti. Per seguire le normative in vigore anti Covid infatti è stato necessario mettere un numero chiuso di iscritti deciso in 240 juniores e 50 cadetti, in accordo con la regata “gemella” che si disputerà la settimana prossima a Malcesine, che ha adottato la stessa scelta. Soluzione che calcolando coach, familiari, addetti ai lavori e soci del circolo ha permesso di mantenere il numero di persone nell’area del Circolo Vela Arco minore alle 1000, così come indicato dalle linee guida. Con questa limitazione nelle settimane scorse è stata una corsa all’iscrizione on line e la partecipazione straniera è risultata notevole: 12 nazioni con più della metà dei partecipanti nella categoria juniores proveniente dall’estero.

La regata, in programma da venerdì 7 a domenica 9 agosto, ha avuto una prima giornata di gare a dir poco perfetta con sole e vento da sud medio-leggero, che ha raggiunto al massimo 10-12 nodi, agevolando tutti i livelli dei partecipanti, anche chi è alle prime esperienze di regata. Tre le prove disputate in veloce successione per le tre batterie della categoria juniores e l’unico raggruppamento dei pre-agonisti/cadetti. Tra i più grandi (11-15 anni) in testa l’azzurra Ginevra Caracciolo (LNI Napoli), che con un 2-1-4, precede di 3 punti l’ungherese Vevente Borda (6-2-2). Al terzo posto provvisorio il romano del Tognazzi Village Alessandro Cirinei, ad un solo punto dal secondo. Parità invece tra i primi tre pre-agonisti/cadetti (9-10 anni): Mattia Benamati (5-1-1, FVMalcesine), lo svizzero Edward Hirsch (1-2-4) e il tedesco Cassian (2-3-2) che hanno accumulato 7 punti nelle tre prove disputate. Prima femmina la tedesca Johanna Brinkmann (4-4-5), quinta assoluta, mentre al secondo e terzo posto femminile due figlie d’arte, rispettivamente la rivana Sofia Gisele Berteotti (papà Mauro è allenatore Optimist della Fraglia Vela Riva) e Bianca Marchesini (papà Michele direttore tecnico FIV e mamma Manuela olimpica nel 470). Ancora segnali positivi dall’uso delle boe elettriche fornite grazie al nuovo consorzio Garda Trentino Vela ai circoli dell’Alto Garda, tra cui il Circolo Vela Arco, che per questa regata ha installato i motori elettrici sulle prue delle pilotine sia in partenza che arrivo; anche per questa regata dunque stop a corpi morti e cime vegetali, lasciati sul fondale. Sabato e domenica ancora regate con previsioni meteo assai positive, che fanno presagire un proseguimento regolare della manifestazione, da ben 25 anni la regata estiva di riferimento per la classe Optimist  sul Garda Trentino.

 


08/08/2020 08:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci