“Condivisione, sport e passione”, il perfetto slogan per descrivere questa prima giornata del Trofeo Rizzotti 2025, regata a squadre per Optimist, organizzato dalla Compagnia della Vela e Diporto Velico Veneziano.
Tutti i 16 team, provenienti da 11 paesi, si sono ritrovati venerdì 23 maggio presso il Centro Sportivo Agonistico “Ottavio Ghetti” della Compagnia della Vela a Punta Sabbioni, per dare il via alla prima di tre giornate di regate che si concluderanno domenica 25 maggio.
Inizio caratterizzato da un meteo decisamente poco primaverile, con rovesci e vento teso, ha imposto uno slittamento della partenza alle 12.45. L’arrivo successivo di un fronte e l’incremento del vento con raffiche fino a 28 nodi ha obbligato il comitato a chiudere la giornata con solo 12 prove disputate.
Il Trofeo Rizzotti, infatti, applica la formula del girone all'italiana, o Round Robin, dove ogni squadra affronta tutte le altre. Questo permette ai giovani atleti di essere in mare e di confrontarsi tra loro fino alla fine delle regate.
Regate che per questa edizione possono essere seguite in tempo reale grazie al tracking online visibile sul sito ufficiale. Ogni velista, infatti, è dotato di un tracker nominativo che invia la posizione sulla mappa virtuale, permettendo quindi di vivere tutte le fasi delle regate.
Le novità di questa edizione del Trofeo Rizzotti però non sono finite. Gli organizzatori hanno infatti pensato di realizzare un premio speciale che verrà consegnato al vincitore 2025; un quadro con il guidone dell’evento firmato dagli atleti di tutte le squadre partecipanti.
“Una bellissima idea, hanno dichiarato alcuni allenatori, che permetterà ai ragazzi, diventati grandi, di ricordarsi dei compagni incontrati in questa edizione 2025.”
Sport e condivisione: anche questo è il Trofeo Rizzotti.
Il Trofeo Marco Rizzotti si avvale del patrocinio della Marina Militare, della Regione Veneto, Città Metropolitana di Venezia, CONI Nazionale, FIV, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Panathlon Club Venezia e Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto.
I risultati sono consultabili in tempo reale sul sito ufficiale a questo link.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare