Tornano i grandi appuntamenti della Classe Optimist in Italia: dopo il successo azzurro al mondiale di Bodrum, con la medaglia di bronzo del giovanissimo Francesco Carrieri, e in attesa dei campionati europei di fine mese, da domani a venerdì il Circolo Velico Ravennate ospita il Campionato italiano a squadre, evento che precede la 4.a tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, in programma dal 23 al 25 luglio.
16 i team iscritti: dal Mondiale di Bodrum arrivano Francesco Carrieri con la squadra del CV Bari, Niccolò Pulito con il Tognazzi Marine Village, Giuseppe Montesano con Il Sirena CNT, e Alberto Avanzini con il CN Bardolino.
P { margin-bottom: 0.21cm Il programma prevede tre giorni di regate secondo la speciale formula a squadre. Ecco l’elenco completo delle squadre al via: I Zona (CV Vernazzolesi), II Zona (CV La Spezia), III Zona (YC Cagliari), IV Zona (Tognazzi Marine Village), V Zona (YC Canottieri Savoia), VIII Zona (CV Bari), X Zona (CV Portocivitanova), XI Zona (CV Ravennate e Cervia Yacht Club), XII Zona (AV Lido), XIII Zona (CV Muggia e Sirena CNT), XIV Zona (CN Bardolino e FV Riva), XV Zona (LNI Mandello e CV Bellano).
E finito un evento, ne inizia immediatamente il successivo: dal 23 luglio il CVR ospita infatti la quarta tappa del Trofeo Kinder Joy of Moving: sono oltre 460 gli atleti al via, per una tappa molto attesa, con tanti eventi a terra grazie alla grande ospitalità del Circolo velico Ravennate e per una così ampia partecipazione.
“Siamo pronti per questo nuovo fine settimana lunghissimo di regate che ci vede sbarcare in Adriatico - commenta Marcello Meringolo - affrontando giorni molti caldi e, si spera, con buone condizioni di vento termico. La regata a squadre è sempre un importante momento per i finalisti, così come siamo prontissimi per la quarta tappa del circuito Kinder: arrivando alle battute finali si inizia a guardare il ranking, e i velisti iniziano a fare i dovuti ragionamenti per quanto attiene gli obiettivi di circuito”.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara