lunedí, 3 novembre 2025

OPTIMIST

Optimist, Malcesine: domani giornata decisiva

optimist malcesine domani giornata decisiva
redazione

Un vero e proprio duello per la testa della classifica. La seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving riserva grande battaglia ed equipaggi agguerritissimi, una classifica molto corta nelle prime posizioni e per domani la giornata decisiva. Il Day 2 ha visto cielo velato a Malcesine e quindi una termica poco intensa: come da copione, si è regatato nel centro del lago e si sono disputate due delle tre prove in programma per la Divisione A e una sola prova per i più piccoli della Divisione B.

Erik Scheidt (Fraglia Vela Riva) ha dominato la propria batteria con due secchi primi posti: scarta il suo peggior risultato - un terzo - e si installa in testa alla classifica con cinque punti totali. Non è lontano il velista ucraino Sviatoslav Madonich: scarta un quinto di ieri, ottiene un primo nella prima prova di oggi ma poi “sporca” il suo cammino con un quarto posto, posizionandosi così alle spalle di Scheidt e con due punti da recuperare. Il terzo posto va invece a Tommaso Picotti (Fraglia Vela Peschiera): oggi incappato in una giornata meno limpida di ieri, quando aveva ottenuto tre primi posti, ottiene due quinti, uno dei quali scartato. La prima femmina è sempre Bianca Marchesini (Fraglia della Vela Malcesine), oggi ottava e poi prima, che mantiene il suo quarto posto assoluto, mentre grazie all’ingresso dello scarto, che le permette di dimenticare un nono posto di ieri, avanza in quinta posizione, ma pari punti, Emilia Salvatore (Fraglia Vela Desenzano). Domani a Malcesine si preannuncia grande spettacolo per vedere come questi atleti gestiranno le ultime e decisive prove in programma.

Per quanto riguarda i più piccoli, l’ingresso dello scarto mette sul podio tre atleti tutti pari punti, facendo entrare in gioco la classifica avulsa, che premia Antonino Mortillaro (Vela Club Palermo), seguito da Edoardo Ghetti  (CV Tivano) e Giorgio Nibbi (CN Sambenedettese). Prima femmina dopo la quarta prova è Elisa Andreucci (CV 3V).

“Giornata interessante - ha dichiarato Marcello Meringolo, tecnico della Classe AICO - il vento leggero ci ha fermati alla seconda prova della Divisione A e alla prima della Divisione B, ma anche così sono state regate impegnative. Domani sarà molto interessante vedere come i migliori della Divisione A si comporteranno nella flotta Gold, ogni scelta in acqua sarà decisiva”.

Una volta rientrati a terra i ragazzi hanno partecipato all’attività collegata al tema della sostenibilità, presente quest’anno in ogni tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving. Dopo la pulizia del mare a Crotone, l’evento a Malcesine aveva oggi come protagonista la velista Cecilia Zorzi e il suo impegno per la tutela dei mari. L’evento si è chiuso con l’atteso appuntamento di ogni tappa, l’estrazione di un Optimist Nautivela a cura di Kinder. A vincere la barca è stato Nicolò Desantis (Tognazzi Marine Village).

“Essere qui oggi è una grande emozione - ha dichiarato Cecilia Zorzi - È proprio in questo lago che ho iniziato ad andare in Optimist con Marcello ed è bellissimo tornare a casa. Oggi però non sono qui solo per raccontare le mie avventure in mare, ma anche per parlare faccia a faccia con la futura generazione di velisti del tema della tutela dell’ambiente e del progetto di cui sono ambassador, “Abyss Cleanup” che si occupa di conservazione degli habitat acquatici e della promozione di comportamenti sostenibili. Ai ragazzi ho chiesto di immaginare di essere a decine di miglia dalla costa, nella natura incontaminata, e trovare una cassetta di polistirolo che galleggia vicino a loro - cosa che mi è successa molte volte - per far capire loro che il problema non si limita a quello che vediamo vicino a noi e che è ora il momento di agire e fare la differenza”.

PH e.catalani


30/04/2022 19:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci