Il mondo Optimist regala l’ennesimo trofeo in una stagione da ricordare a lungo. Sul lago di Ledro la squadra italiana composta da quattro giovani velisti (due ragazze e due ragazzi), ha vinto l’Optimist European Team Race Championship, il titolo continentale nella specialità spettacolare e difficile del Team Race: regate a squadre più simili al match race che alle gare di flotta, con regole dedicate e ingaggi emozionanti.
La vittoriosa squadra Italia, guidata dai coach Marcello Meringolo e Maurizio Scrazzolo, è composta da questi piccoli velisti: Enrico Coslovich (Circolo Vela Muggia), Leandro Scialpi (Circolo Nautico Bardolino), Emilia Salvatore (Fraglia Vela Desenzano) e Aurora Ambroz (Circolo Vela Muggia). Il successo è maturato nel corso della settimana e si è confermato nonostante l’annullamento dell’ultima giornata di gare causa maltempo. L’Italia ha superato ben 16 team di altrettante nazioni. Sui gradini del podio, al secondo posto la squadra della Polonia e al terzo i campioni uscenti della Spagna. Temibili nel corso dei Round Robin e delle fasi finali, gli scontri con altre squadre forti come Turchia, Germania, Grecia, Croazia e Francia.
Il presidente di Associazione Italiana Classe Optimist (AICO) Walter Cavallucci, presente a Ledro, ha espresso subito la sua grande gioia: “Una nuova affermazione, che conferma un anno intenso di successi con una generazione nuova di giovanissimi optimisti, è qualcosa che ci regala emozioni e ci stimola a continuare il nostro impegno. Voglio ringraziare come sempre tutti i circoli e i tecnici, in particolare per il lavoro sul Team Race Michele Ricci, con Marcello Meringolo, Simone Gesi, Maurizio Scrazzolo, e tutti quelli che ruotano intorno all’attività AICO.”
Cavallucci ha anche ringraziato il circolo organizzatore, l’Associazione Vela Lago di Ledro, la cui presidente Camilla Baruzzi ha ricordato l’importanza dell’Optimist European Team Race Championship per la crescita del club, ospitato a Ledro dal 2008.
Anche il tecnico AICO Marcello Meringolo ha commentato il titolo: “Siamo molto contenti di questo successo, non ci aspettavamo di essere competitivi per la vittoria ed è stato un campionato tutt’altro che facile, per gli avversari e le condizioni meteo complicate. Questo titolo è la ciliegina sulla torta di una grande stagione visti i successi di squadra nelle Nations Cup al Mondiale e all’Europeo. Non vediamo l’ora di cominciare a pensare alla stagione 2023, che si annuncia molto impegnativa.”
E tra poche settimane l’attesa ultima tappa del circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, sul lago d’Iseo, con centinaia di giovanissimi velisti in quella che si annuncia come la solita festa di amicizia e gioco, con significativi appuntamenti di stimolo sui temi della sostenibilità e della salvaguardia ambientale. L’appuntamento è dal 16 al 18 settembre all’Associazione Nautica Sebina.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale