A soli due giorni dalla presentazione ufficiale da parte del Consorzio Garda Trentino Vela e Federazione Italiana Vela dei Campionati Italiani giovanili in doppio, che si terranno sul Garda Trentino tra fine agosto ed inizio settembre, la vela giovanile torna protagonista al Circolo Vela Arco. Iniziata infatti la festa della vela Optimist con la 28^ Ora Cup Ora, la regata conosciuta anche per i suoi campioni che dal gradino più alto del podio della manifestazione Optimist gardesana, sono arrivati successivamente a quello di mondiali e olimpiadi (vedi Ruggero Tita, Cecilia Zorzi, Giulia Conti, che figurano nell’albo d’oro della Ora Cup Ora), ma anche e soprattutto per la sua mega lotteria con tanti premi come biciclette, monopattini a tanti altri bei regali, che possono vincere i più fortunati, ma che tutti attendono con estrema emozione! È con questo spirito che da 28 anni, in piena estate, si ripropone questo appuntamento, che anche quest’anno ha richiamato tantissimi giovani: per questa edizione, che festeggia i 40 anni dalla fondazione del Circolo Vela Arco, sono arrivati 545 regatanti (101 cadetti e 444 juniores) provenienti da ben 30 paesi, tra cui Messico, Emirati Arabi, Nuova Zelanda, Hong Kong, Stati Uniti, Singapore, Taipei, Cina e con sempre grande piacere Ucraina, oltre a tante altre nazioni europee. Il meteo in realtà quest’anno non è stato molto estivo, almeno nella prima giornata, ma venerdì 4 agosto si è comunque riusciti a terminare una prova con vento da sud leggero e tempo molto nuvoloso. Tra i cadetti sventola la bandiera ucraina che ha piazzato due suoi giovani velisti al primo e terzo posto, rispettivamente con Ahnieshka Madonich (SVOC Team Ukraina) e Roman Vyevyenko (Fraglia Vela Riva). Secondo la star social Villiams Osipovs. Primo italiano il napoletano Pietro Battista (CRV Italia). Cinque le batterie juniores, che hanno visto la vittoria in ogni singolo gruppo dello spagnolo Pepe Gandrille Garcìa (flotta blu), fresco argento under 15 al mondiale Open Skiff di Rimini, dell’italiano Alessandro Antonio Menghini (flotta gialla, CV Trasimeno), del turco Erkut Budak Mehmet (flotta rossa), dello svedese Alexander Forssen (flotta verde) e dell’austriaco Valentin Lang (flotta rosa). Nei prossimi due giorni si spera in un meteo migliore per far disputare un numero maggiore di regate ai 545 giovanissimi arrivati sul Garda Trentino per divertirsi. Una cosa è certa: la famosa lotteria è prevista per le ore 18 di sabato, momento in cui ha successo non chi è bravo nella tattica, strategia e tecnica, ma semplicemente chi ha più fortuna! Prima però sarà tempo di regate: sabato 5 agosto partenza prevista alle ore 13:00. ph. Elena Giolai
Oro per Marchesi, Casagrande, Torzoni, Alberti e Ferracane
Dopo le prime tre prove il team del Tognazzi Marine Village in terza posizione
Il WWF ha evidenziato, richiamando i dati ufficiali ministeriali, l’assoluta inutilità dei rigassificatori galleggianti, sia quello oggetto delle osservazioni, sia quello che si vorrebbe installare a Ravenna, ai fini della sicurezza energetica nazionale
Si rimescolano le posizioni nella classifica generale provvisoria: Aspire è al primo posto seguito da Jean Genie e Artemis
“Caipirinha” è stato protagonista di una rimonta pazzesca dopo che nei primi tre giorni di regata il World Championship della classe RS21 era stato dominato dal team australiano di “Nutcracker” di Robert Davis
Il Salone Nautico Internazionale di Genova chiude la 63esima edizione con 118.269 visitatori registrati alle ore 11:00 del 26 settembre - giornata di chiusura della manifestazione -, registrando un +13,9% rispetto al 2022.
In città da oggi una rete di eventi che fanno parte del calendario partecipato e animano spazi adibiti a mostre e incontri. A Portopiccolo, nel pomeriggio, è formalmente iniziata con lo skipper meeting il Trofeo Maxi Tivoli Portopiccolo
Vento leggero (7-8 nodi) e regate ok, mentre il golfo si anima di barche nel weekend. Le classifiche prima della giornata finale domenica 1 ottobre che decide i titoli. La classifica del Trofeo Carlo Rolandi tra Club
Prima giornata ad Ancona per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next. Sole e vento medio-forte per una super giornata ricchissima di regate per tutti. Le prime classifiche: in evidenza molti degli azzurri in corsa per Parigi 2024
Aspire e Artemis mantengono il primo e il secondo posto, sale in terza posizione Ku Ring Gai III