Iniziata sabato 30 ottobre al Circolo Vela Torbole l’Halloween Cup della classe Optimist, felicemente tornata con i numeri del record toccato nel 2019, arrivato poco meno a 600 regatanti. Quest’anno dunque si è tornati ai numeri pre-pandemia, per la felicità dei bambini e delle loro famiglie, che hanno avuto la possibilità di avere in questo fine stagione un confronto internazionale con 21 nazioni presenti. Un campo di regata unico, quattro batterie juniores e una cadetti e dopo due giorni di regata 4 prove portate a termine per gli uniores, 3 per i cadetti, grazie ad un Comitato di Regata FIV, che appena arrivato il primo refolo di vento è stato pronto a posizionare il campo di regata e dare le partenze in rapida successione per tutte le batterie. Nonostante le giornate non limpide per l'avvicinamento di una perturbazione prevista per l’ultima giornata di lunedi 1 novembre, è stato uno spettacolo vedere in acqua così tante barche, soprattutto in un periodo di fine stagione come questo. Tra le nazioni partecipanti anche USA, oltre alle ormai affezionate Austria, Germania, Polonia, Ungheria, Belgio, Gran Bretagna, Irlanda, Spagna, Svezia, Norvegia, Olanda e sempre più presente anche Estonia, Repubblica Ceka. Nella prima giornata grande abilità del Comitato di regata che ha sfruttato l’ultima raffica di vento da sud e soprattutto l’ultimo pomeriggio in cui la luce durava un po’ di più, considerato il cambio dell’ora avvenuto domenica: tre prove per gli juniores e una per i cadetti l’ottimo risultato della prima giornata, mentre domenica il vento è durato giusto il tempo di una prova, ridotta al bastone di poppa per le flotte verdi e dei cadetti.
La classifica provvisoria vede al comando tra gli juniores James Pine, protagonista di due primi, un terzo (scartato) e un secondo; segue a 3 punti l’altro timoniere a stelle e strisce Wylder Smith, che- scartato un diciasettesimo, con 3-1-3 è avanti di 1 punto ad Alessandro Massironi (CN Bardolino); ottime posizioni assolute delle prime ragazze: quarta overall e prima femminile Aurora Ambroz (CVMuggia) seguita a ruota dalla locale Victoria Demurtas (Fraglia Vela Riva). La classifica nella top 10 rimane molto corta con 8 concorrenti racchiusi in 2 punti dal quarto all’undicesimo posto: bisognerà vedere se lunedì, nonostante il maltempo previsto, con prima partenza prevista alle ore 8:00, soffierà vento da nord tale da permettere altre regate e giocarsi in acqua le primissime posizioni.
Tra i cadetti (9-10 anni) lotta al vertice tra Artur Brighenti (2-1-1, CNBrenzone) e Andrea Demurtas (3-2-3, Fraglia Vela Riva); terzo Cristian Castellan (5-3-4, CV Muggia). Tedesca la prima bambina Malea Hochbaum, decima assoluta su 115 regatanti.
Il Garda Trentino si è dimostrato ancora una volta sorprendente con il vento che non è mancato neanche in questo periodo dell’anno: per tante nazioni del nord-est europa che in questi giorni hanno vacanze scolastiche è una delle ultime occasioni per regatare in condizioni climatiche tutto sommato ancora buone e, a giudicare dai numeri alti di partecipanti, l’occasione dell’Halloween Cup per tornare a Torbole è apprezzata da tantissime squadre agonistiche, giunte sul Garda Trentino con le famiglie.
Il 9° Trofeo Halloween Cup sarà assegnato alla Società con i migliori 4 atleti classificati.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione