Una giornata primaverile ha accompagnato i 46 equipaggi (16 cadetti e 30 juniores) iscritti al XIII trofeo Pino Carabellese organizzato dal Circolo della Vela Bari per la classe Optimist fortemente voluto dalla famiglia Carabellese in memoria di Pino, grande appassionato di mare e navigazione. Valido come tappa del campionato zonale juniores e per l’assegnazione della Coppa del Presidente tra i cadetti, è uno degli appuntamenti più attesi della vela barese.
A vincere il trofeo, assegnato al primo classificato tra gli Juniores è stato Gabriele Porcelli (CV Bari). Un modo eccezionale per il giovane atleta barese di chiudere la sua permanenza in questa classe prima di passare alle classi successive. Alle sue spalle altri due atleti del CV Bari: Giulio Goffredo al secondo posto e Claudia Quaranta al terzo, vincitrice anche del premio come prima femmina juniores, chiudendo anche lei nel migliore dei modi la sua avventura in Optimist. Insieme a Gabriele e Claudia la regata di domenica è stata l’ultima gara in Optimist anche per Augusta Carbonara e Gabriele Amodio, pronti a passare in under19 come i loro amici e compagni di squadra.
Al termine delle due prove la classifica dei cadetti invece ha visto salire sul primo gradino del podio Francesco Carrieri (LNI Bari) seguito da Martina Volpicella (CV Bari), prima femminile e da Antonio Ermes Vallone (LNI Bari).
«È stata una giornata particolare che ha segnato lo spartiacque tra la fine di un ciclo e l’inizio di uno nuovo – ha commentato il tecnico del CV Bari, Beppe Palumbo -. Il mio pensiero va a coloro i quali hanno terminato l'attività in Optimist regatando domenica con lo stesso impegno di sempre, determinazione e grandi sorrisi. Il bello per loro deve ancora arrivare con l'attività nelle classi under 19 dove sono certo che potranno mettere a frutto l'esperienza fin qui fatta».
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara