mercoledí, 12 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

OPTIMIST

L'Optimist fa "2000"

optimist fa quot 2000 quot
redazione

Il 17 novembre l’AICO, Associazione Italiana Classe Optimist, che dagli anni Settanta ininterrottamente gestisce e organizza le attività della più celebre imbarcazione per la vela giovanile, ha superato la soglia psicologica dei 2000 associati in un anno, raggiungendo la quota record di 2005 nel 2022. Il dato straordinario, raggiunto nel corso delle iscrizioni alle regate zonali, quindi con l’inizio dell’attività dei più giovani usciti dalle scuole vela dell’estate scorsa, conferma l’AICO come la più numerosa associazione di classe velica in Italia, e il mondo Optimist nel suo complesso come la prima comunità della vela sportiva nel nostro paese.

L’Optimist, disegnato nel 1947, mantiene incredibilmente inalterate e anzi ogni anno rafforzate, le proprie caratteristiche tecniche, nautiche, didattiche e sportive, l’enorme e impareggiabile diffusione in tutto il mondo, e il ruolo insostituibile di ingresso nel mondo della vela. Tutte le scuole vela FIV hanno l’Optimist come imbarcazione di riferimento in singolo per i giovanissimi a partire dai 6 anni di età, e la Classe resta centrale nei primi anni di attività pre-agonistica e agonistica per bambine e bambini dai 9 anni in poi, e si è mostrata nei decenni particolarmente formativa a livello sportivo per adolescenti di entrambi i generi fino ai 15 anni, per il passaggio ad altre classi di regata.
 
Il dato numerico è solo la conferma di una crescita continua di interesse, attenzioni e attività, didattiche, ludiche e sportive, che coinvolgono il mondo Optimist lungo le coste di mari e laghi d’Italia. Perché la particolarità della classe Optimist è di coinvolgere oltre ai giovanissimi velisti anche le famiglie, i circoli velici, gli istruttori e gli allenatori.

Giustificatissima quindi la soddisfazione del segretario nazionale AICO, Walter Cavallucci, che è anche membro italiano all’interno del Council di World Sailing, la federvela mondiale: “Siamo tanto felici – ha detto Cavallucci – perché un po’ ce lo aspettavamo: nel 2021 la Classe Optimist italiana aveva battuto il suo record di associati con 1850, ma sin dall’inizio di quest’anno il trend era di veloce crescita. Quota 2000 è un simbolo, ma è anche un segnale di grande entusiasmo e salute del nostro ambiente.”

Cavallucci ha continuato: “Credo che avere così tanti iscritti sia un merito di tanti, e per questo voglio ringraziare, oltre a Marcello, Letizia e tutto lo staff tecnico che collabora con la Classe, tutti i circoli velici, i delegati zonali AICO, le scuole vela, gli istruttori, gli allenatori, i genitori e naturalmente le optimiste e gli optimisti di tutta Italia: siete tanti e i vostri sorrisi sono la nostra una gioia più grande. Oltretutto il socio numero duemila verrà adeguatamente festeggiato, organizzeremo qualcosa alla prima occasione il prossimo anno.”

“Infine – ha concluso Walter Cavallucci – vorrei sottolineare che questo risultato è anche la conseguenza dell’impegno e dell’attenzione della nostra classe per la comunicazione e la visibilità dei valori che l’attività Optimist e i suoi protagonisti rappresentano.”


18/11/2022 20:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci