Vento leggero, raffinato e oscillante oggi ad Arzachena per la prima giornata del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving. Due le prove disputate nelle due divisioni, mentre una terza prova iniziata è stata fermata per calo di vento. Anche così, con un Golfo di Arzachena con “il silenziatore”, la giornata ha visto tanta battaglia ed entusiasmo in mare tra i quasi duecento iscritti.
In testa alla classifica della Divisione A si installa il romano Alessandro Ricci(LNI Ostia), con due primi nella propria batteria, seguito da tre velisti tutti a pari punti: Giancarlo Postiglione (Circolo Vele Vernazzolesi), Lorenzo Dessy (YC Cagliari) e Lorenzo Specchia (CV La Spezia), mentre prima femmina è la gardesana Irene Faini (CN Brenzone).
Tra i piccoli cadetti della Divisione B in testa fa capolino Antonino Mortillaro(CV Palermo), oggi secondo e primo, seguito da Giorgio Nibbi (CV Sambendettese), primo e terzo, e Nicolò Santoro (STV) in terza posizione, prima femmina invece è Vittoria Berteotti (Fraglia Vela Riva), quarta assoluta.
“È stata un’ottima prima giornata - commenta Marcello Meringolo, tecnico della Classe Optimist - oltre alla competizione in mare anche a terra abbiamo avuto momenti importanti per la Classe e per gli atleti. Al coach meeting della mattina, che ha aperto questa tappa, erano presenti Massimo Castiglia di Ferrero, che rende possibile l’organizzazione di questo Trofeo, e con lui il Presidente del Club Nautico Arzachena Pier Sesto Demuro, a cui va il nostro ringraziamento per l’eccellente organizzazione e accoglienza di questi giorni”.
“Bisognava partire in boa e tenersi a destra - sintetizza il primo Juniores Alessandro Ricci - oggi c’era poco vento, pulsante e rafficato che si alzava e abbassava spesso. Ero venuto ad Arzachena già tre anni fa, tra i cadetti, è un campo di regata che mi piace e mi porta bene. Nelle prossime giornate spero in un vento leggermente superiore a quello di oggi, la competizione è apertissima con tanti altri atleti temibili, come Lorenzo Sirena e i miei compagni di squadra Riccardo Gesso e Pietro Lucchesi”.
D’accordo sulle analisi del compagno anche Irene Faini, prima femmina della Divisione A: “Il vento girava molto e c’era corrente, il mare pero’ era davvero stupendo. Le regate di oggi sono andate bene ma si può fare di più e l’obiettivo per domani è migliorare le partenze”.
Domani altre tre prove in programma, che chiuderanno per la Divisione A la fase a batterie. Nel pomeriggio, attesa per la consueta estrazione dell’Optimist Nautivela e a seguire l’incontro con gli esperti di cetacei che fa parte del programma di sostenibilità del Trofeo Kinder Joy of Moving.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax