Dopo aver preso acqua, vento e freddo per due giorni, la giornata finale dell’Halloween Cup 2018, organizzata dal Circolo Vela Torbole, ha visto tornare anche un bel sole per gran parte della giornata, offrendo colori fantastici oltre che un vento da nord perfetto per regatare: nè troppo forte, nè troppo debole così da accontentare grandi e piccini in regata. In questa ultima giornata gli juniores hanno regatato con la flotta divisa in base ai risultati delle prime quattro regate e quindi i migliori si sono ritrovati a gareggiare insieme nella flotta “gold”. E’ così che il lettone Atilla Martin ha interrotto la sua serie di vittorie (4), trovando avversari più forti rispetto alle precedenti batterie, ma ha mantenuto sempre posizioni eccellenti (6-1-2), aggiudicandosi così con merito la vittoria finale con un vantaggio di 9 punti sullo svizzero Grandjean (oggi 2-2-4). Terzo posto al tedesco Ilgenstein, seguito al quarto dalla prima femmina, la tedesca Ernst. In questa categoria secondo e terzo posto per le portacolori della Fraglia Vela Riva Emma Mattivi e Agata Scalmazzi, che hanno contribuito alla vittoria finale del Trofeo per società. Perfetta parità tra i più piccoli cadetti, in cui i fragliotti Mosè Bellomi e Manuel De Asmundis hanno piazzato tre vittorie sulle tre regate disputate nelle rispettive batterie. Con la parità sul gradino più alto del podio, segue al terzo posto il portacolori della Fraglia Vela Malcesine Lorenzo Ghirotti (2-3-3) e quarto posto per il giovane atleta del Circolo Vela Torbole Federico Bonalana (3-2-5). Doppietta del Centro Nautico Bardolino nella categoria femminile cadetti: con un 5-8-4 Clara Lorenzi ha concluso al decimo posto assoluto e ha vinto davanti alla compagna di squadra Carola Bragantini; terza Victoria Demurtas, della vicina Fraglia Vela Riva.
Un plauso al Comitato organizzatore e di regata FIV, che ha gestito ottimamente i tre giorni di regata, nonostante il tempo e il vento un po’ imprevedibile, che con i giovanissimi timonieri richiede sempre un’attenzione massima. Tutto è andato per il meglio e i partecipanti hanno trascorso tre giornate di sport e bella vela, tra coetanei di 13 nazioni diverse, che hanno segnato il nuovo record di partecipazione (quasi 500 iscritti), dimostrando una volta di più la vivacità della classe Optimist, che continua a registrare un aumento di iscritti in moltissime regate, tra cui questa Halloween Cup, ultimo evento velico internazionale organizzato sul Garda Trentino per questa lunghissima stagione. Durante la premiazione il Presidente del Circolo Vela Torbole Montagnani ha ringraziato tutti i partecipanti e l’Amministrazione comunale di Nago Torbole, rappresentata dall’assessore al turismo, che con grande operatività ha permesso la rimozione dei detriti che nei giorni scorsi erano stati riversati nel lago con l’apertura di emergenza della galleria Adige Garda. L’appuntamento per le regate veliche sul Garda Trentino è per il mese di marzo.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara