venerdí, 7 novembre 2025

PRESS

Nuovo Otam 58 GTS, un classico in chiave moderna

nuovo otam 58 gts un classico in chiave moderna
redazione

L’ Iconico OTAM 58 è da sempre un best-seller, ma la 26esima unità in costruzione presso il cantiere Genovese – giustamente chiamata “Bad Boys” porta questo progetto iconico ad un livello superiore. 

Con il restyling firmato da Giuseppe Bagnardi dello studio romano BG Design Firm, il nuovo look dell’OTAM 58 GTS accentua il carattere sportivo che tutti si aspettano su uno yacht OTAM e ne rafforza i contenuti stilistici mantenendo la riconoscibilità e rispettando il DNA del Cantiere.

Esternamente troviamo una tuga semi-open con un parabrezza ed una finestratura avvolgente che regala la sensazione en plein air ma che elimina tutti gli svantaggi di un open puro offrendo invece costante protezione dal sole e dal vento. Fornisce inoltre un profilo più aerodinamico che diminuisce le turbolenze per assicurare migliori prestazioni e maggiore comfort a bordo alle altissime velocità.  

Molta attenzione e ricerca sulla ventilazione in sala macchine con due nuove prese d’aria integrate nell’hardtop mentre le altre due, per un totale di quattro, sono posizionate sul ponte di prua quali segni distintivi di Otam. Convogliano l’aria direttamente nel grande vano motore assicurando sempre affidabilità e prestazioni. La sala macchine di un Otam è sempre immediatamente accessibile grazie al portellone idraulico che garantisce sicurezza ed accessibilità immediata agli impianti.

Il pozzetto coperto è dotato di mobile bar, divano ad angolo e una comoda zona pranzo.

Anche la piattaforma bagno e le griglie di scarico posizionate nello specchio di poppa sono state ridisegnate: quest’ultima ora è integrata e nascosta nel nome della barca. 

Il 58 GTS, come tutti gli yacht OTAM, è costruito per raggiungere prestazioni molto elevate ed è all’altezza del suo suffisso “Gran Turismo Sport”: equipaggiato con una coppia di MTU 1825cv accoppiati con eliche di superficie ASD14 Arneson, naviga in totale comfort a 48 nodi di crociera e supera i 55 nodi di velocità di punta.

Quella che non è cambiata è la carena ad alte prestazioni di Tagliavini Marine Design, costruita utilizzando un mix di Aramat e resina vinilestere per garantire totale sicurezza ed elevato comfort anche ad alte velocità in ogni condizione di mare. 

Come per tutti le creazioni OTAM, la personalizzazione è fondamentale e l’OTAM 58 GTS è costruito secondo le innumerevoli specifiche richieste dell’armatore, tra le quali anche una plancia Böning per la postazione di pilotaggio. 

“Specializzazione, ricerca, flessibilità, design iconico, prestazioni fuori dal comune ed eccezionale efficienza sono i valori e le caratteristiche che distinguono OTAM dopo 67 anni di storia ed il 58 GTS non fa eccezione”, spiega Matteo Belardinelli, Sales & Communication Director di OTAM. “Questo è un progetto perfetto per Otam, il Cantiere ideale per un Cliente che desidera ed ottiene una totale libertà di espressione e prestazioni senza precedenti”.

Sottocoperta, l’OTAM 58 GTS dispone di due cabine doppie con bagno privato, di una cucina open space e di una terza cabina singola per un ospita extra o per un membro di equipaggio. 

È già stata completata la laminazione di un secondo scafo e potrà essere consegnato entro 8 mesi dalla vendita. Il primo OTAM 58 GTS ‘Bad Boys’ farà il suo debutto an Cannes Yachting Festival 2022.

Specifiche preliminari:

Lunghezza f.t.: 19.20 mt

Lunghezza scafo: 16.75 mt

Motori: 2 x MTU 1825hp

Trasmissioni: ASD Arneson n 14

Eliche: Rolla Otam copyright
Velocità di crociera: 48 nodi

Velocità massima: 55+ nodi
Materiali costruttivi: Aramat/Kevlar


13/12/2021 16:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci