L’ Iconico OTAM 58 è da sempre un best-seller, ma la 26esima unità in costruzione presso il cantiere Genovese – giustamente chiamata “Bad Boys” porta questo progetto iconico ad un livello superiore.
Con il restyling firmato da Giuseppe Bagnardi dello studio romano BG Design Firm, il nuovo look dell’OTAM 58 GTS accentua il carattere sportivo che tutti si aspettano su uno yacht OTAM e ne rafforza i contenuti stilistici mantenendo la riconoscibilità e rispettando il DNA del Cantiere.
Esternamente troviamo una tuga semi-open con un parabrezza ed una finestratura avvolgente che regala la sensazione en plein air ma che elimina tutti gli svantaggi di un open puro offrendo invece costante protezione dal sole e dal vento. Fornisce inoltre un profilo più aerodinamico che diminuisce le turbolenze per assicurare migliori prestazioni e maggiore comfort a bordo alle altissime velocità.
Molta attenzione e ricerca sulla ventilazione in sala macchine con due nuove prese d’aria integrate nell’hardtop mentre le altre due, per un totale di quattro, sono posizionate sul ponte di prua quali segni distintivi di Otam. Convogliano l’aria direttamente nel grande vano motore assicurando sempre affidabilità e prestazioni. La sala macchine di un Otam è sempre immediatamente accessibile grazie al portellone idraulico che garantisce sicurezza ed accessibilità immediata agli impianti.
Il pozzetto coperto è dotato di mobile bar, divano ad angolo e una comoda zona pranzo.
Anche la piattaforma bagno e le griglie di scarico posizionate nello specchio di poppa sono state ridisegnate: quest’ultima ora è integrata e nascosta nel nome della barca.
Il 58 GTS, come tutti gli yacht OTAM, è costruito per raggiungere prestazioni molto elevate ed è all’altezza del suo suffisso “Gran Turismo Sport”: equipaggiato con una coppia di MTU 1825cv accoppiati con eliche di superficie ASD14 Arneson, naviga in totale comfort a 48 nodi di crociera e supera i 55 nodi di velocità di punta.
Quella che non è cambiata è la carena ad alte prestazioni di Tagliavini Marine Design, costruita utilizzando un mix di Aramat e resina vinilestere per garantire totale sicurezza ed elevato comfort anche ad alte velocità in ogni condizione di mare.
Come per tutti le creazioni OTAM, la personalizzazione è fondamentale e l’OTAM 58 GTS è costruito secondo le innumerevoli specifiche richieste dell’armatore, tra le quali anche una plancia Böning per la postazione di pilotaggio.
“Specializzazione, ricerca, flessibilità, design iconico, prestazioni fuori dal comune ed eccezionale efficienza sono i valori e le caratteristiche che distinguono OTAM dopo 67 anni di storia ed il 58 GTS non fa eccezione”, spiega Matteo Belardinelli, Sales & Communication Director di OTAM. “Questo è un progetto perfetto per Otam, il Cantiere ideale per un Cliente che desidera ed ottiene una totale libertà di espressione e prestazioni senza precedenti”.
Sottocoperta, l’OTAM 58 GTS dispone di due cabine doppie con bagno privato, di una cucina open space e di una terza cabina singola per un ospita extra o per un membro di equipaggio.
È già stata completata la laminazione di un secondo scafo e potrà essere consegnato entro 8 mesi dalla vendita. Il primo OTAM 58 GTS ‘Bad Boys’ farà il suo debutto an Cannes Yachting Festival 2022.
Specifiche preliminari:
Lunghezza f.t.: 19.20 mt
Lunghezza scafo: 16.75 mt
Motori: 2 x MTU 1825hp
Trasmissioni: ASD Arneson n 14
Eliche: Rolla Otam copyright
Velocità di crociera: 48 nodi
Velocità massima: 55+ nodi
Materiali costruttivi: Aramat/Kevlar
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi