venerdí, 24 marzo 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    the ocean race    roma x due    tre golfi    windsurf    star    este 24    49er    j24    porti    open skiff    vela paralimpica    mini 6.50    ilca    vela olimpica   

ANDREA MURA

Numeri incredibili di pubblico e media per la partenza di Vento di Sardegna

numeri incredibili di pubblico media per la partenza di vento di sardegna
redazione


Numeri davvero importanti, quelli che hanno accompagnato Andrea Mura alla partenza da Cagliari per il trasferimento a Plymout, ove gareggerà nella terribile regata OSTAR.
Migliaia di persone hanno salutato Andrea alla partenza sabato 22 dalla darsena del porto di Cagliari. Tantissimi anche gli appassionati che hanno seguito Andrea anche in mare.
I saluti ufficiali delle istituzioni e dei partner del progetto OSTAR sono stati emozionanti, così come la presenza della Brigata Sassari.
Anche i riscontri sui social media di Andrea Mura sono stati impressionanti, con oltre un milione di visualizzazioni dei contenuti postati su Facebook e Twitter in 5 giorni, numeri certamente inusuali per la vela.
La stampa locale e nazionale ha battuto la notizia della partenza, con 180 articoli tra web e carta/agenzie.
Dal lancio del progetto OSTAR 2017 (primi di marzo) sono state diverse migliaia gli articoli, i servizi TV/radio e gli echi stampa in genere. Il controvalore pubblicitario è ingente: oltre 350 mila euro.
Ringraziamo ancora tutti quanto stanno sostenendo il progetto di Andrea, che - lo ricordiamo – non prevede sponsor commerciali, ed è ampiamente auto-finanziato insieme al contributo imprescindibile di tutti i partner tecnici.


26/04/2017 19:54:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Dalla "Roma" all'Oceano

Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo

A Napoli la vela protagonista con la classe olimpica 49er

Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro

Taranto: conclusa la 1^ regata Nazionale Open Skiff

Negli Under 12 vince l’ucraino (CN Rimini) Yasnolobov Sviatoslav. Negli under 15 vittoria dell'oristanese Andrea Carboni. Dominio negli under 17 di Niccoló Giomarelli

The Ocean Race: meteo insolitamente mite nei "50 Urlanti"

Le condizioni insolitamente leggere hanno visto la flotta ricompattarsi ulteriormente fino quasi a un re-start

Un'altra magica giornata a Taranto per la 1^ Regata nazionale Open Skiff

Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria

Un "poker" di regate per lo Yacht Club Santo Stefano

Le Primevele di Primavera (1-2 Aprile), Pasquavela (8-10 Aprile), la Lunga Bolina (23-25 Aprile) e la Lunga Bolina Coastal Cruise (23-24 aprile): queste le quattro regate che hanno tutte come trade union la partenza e l’arrivo a Porto Santo Stefano

Genova: collocato il pontone Santa Lucia all'interno del Marina Fiera

Collocato il pontone Santa Lucia all'interno di Marina Fiera nel waterfront di levante, primo passo per la realizzazione del futuro ponte mobile

Spettacolo a Taranto per la 1^ regata nazionale Open Skiff

Sole e tre regate nella giornata inaugurale. La manifestazione patrocinata oltre che dal Comune di Taranto, anche dal Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo 2026

Torresani (serie) e Capozzi (proto) vincono l'Arcipelago 650

Si è conclusa con la vittoria degli equipaggi Torresani-Fabiani per la categoria Serie e Capozzi – Di Monaco per i Proto, l’edizione 2023 della Arcipelago 6.50: la prima regata del Campionato Italiano Classe Mini 6.50

Este 24: l'Invernale si chiude con la vittoria di Milù4 di Andrea Pietrolucci

Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci